programmazione:
in questa categoria ci sono articoli ed applicazioni di informatica. Vengono trattati tutti i linguaggi di programmazione, come ad esempio il Python ed il linguaggio C, ma anche Assembler/Assembly.
Better Embedded 2014 è ormai vicina e fervono i preparativi per fare della conferenza italiana sull’embedded un evento unico e irripetibile, un’esperienza indimenticabile. E per utenti di EOS la partecipazione è ancora più conveniente.
Il Bluetooth è uno standard universale per la trasmissione dei dati a corto raggio, permette lo scambio di informazioni tra dispositivi diversi, computer, cellulari, fotocamere, etc. Ormai questa tecnologia è presente nella maggior parte di cellulari e smartphones. A …
Telit è un nome molto rinomato se lo si associa ad applicazioni m2m ed oggi approfondiamo l'argomento dando uno sguardo più ampio alle sue soluzioni per scoprire come ha fatto a diventare così affidabile, un punto di riferimento, soprattutto in …
Processing è un linguaggio di programmazione che consente di sviluppare applicazioni e disegnare forme geometriche, anche molto complesse. E' basato su Java, dal quale eredita la sintassi, i comandi e la tipologia di programmazione ad oggetti. Le sue funzioni, ad …
MATLAB è, fondamentalmente, un ambiente di programmazione oltre che di calcolo e le applicazioni che se ne possono fare sono limitate solo dalla fantasia del programmatore. A partire da questa considerazione sono state costruite molte librerie di funzioni, non solo …
In questo articolo vedremo sia la teoria sia la pratica su come realizzare un modello con Simulink MATLAB di una semplice rete neurale artificiale (ANN) e come eseguirne l'addestramento con NNTOOL. Dopo averlo simulato potremmo finalmente implementarlo su Arduino! Armati …
In questo articolo vi illustrerò una guida per personalizzare i vostri device Samsung dotati di sistema operativo Android. La grande fortuna dei possessori di smartphone che sfruttano questo sistema operativo è sicuramente la capacità che quest'ultimo ci regala di modificare …
Con enorme piacere le nostre 3 domande questa volta sono per Pete Lomas, hardware designer della celebre Raspberry Pi. Le sue risposte ci permetteranno di capire la sua visione dell'embedded, i suoi progetti ed il suo lavoro. Conosciamolo meglio proprio …
Ad oggi i telefoni o meglio gli smartphone vengono usati come dei veri e propri computer in cui ogni giorno memorizziamo molte informazioni personali, le quali andrebbero protette in modo adeguato. Quindi quando andiamo a sviluppare un'applicazione che comporta il …
Come annunciato di recente, Better Embedded sta tornando per la sua terza edizione e quest'anno si preannuncia un evento ricco e stimolante, anche più degli anni passati. Vediamo perchè.
I programmatori che creavano software negli anni '80 ricordano certamente il linguaggio interprete GW-BASIC, che veniva fornito a corredo del sistema operativo MS-DOS. Il noto sistema di programmazione è risorto e dopo qualche decennio è possibile apprezzare ancora le sue …
Nei precedenti articoli è stata affrontata la costruzione della scheda di controllo e l’assemblaggio del telaio del robot LittleBot, che è possibile comandare tramite l’utilizzo di uno smartphone su cui è stata caricata una speciale APP.
Questo articolo illustrerà come comandare …
Numero speciale di EOS-Book con una sezione dedicata alla programmazione! Questo mese abbiamo ben 13 Articoli Premium che potete sia leggere che discutere tramite i commenti di ciascun post. Gli Autori sono a disposizione per approfondire con voi i vari …
Il Better Embedded sta tornando per la sua terza edizione. I nostri più affezionati lettori sicuramente sapranno già che cosa è stato il Better Embedded negli scorsi anni. Per tutti coloro che invece ancora non lo conoscono, quest'anno sarà decisamente …
Un titolo forse criptico ma che a mio avviso identifica bene il percorso che abbiamo intrapreso. Infatti da questo mese, chi ci segue assiduamente se ne sarà accorto, abbiamo iniziato a pubblicare articoli Premium anche di mercoledì. Sono articoli di …
Se ci avete seguito nella
prima parte di questo articolo, avrete sicuramente notato come abbiamo [elegantemente] glissato su tutta la porzione di codice relativa al rendering dell’interfaccia utente. La prima parte era effettivamente incentrata sulla selezione della periferica audio …
Mediamente tutti i nuovi Framework per Javascript, all’inizio del proprio percorso, ricevono un’accoglienza freddina dalla comunità di sviluppatori. AngularJS, come abbiamo visto nell’articolo di apertura, aggiunge a questo anche una bella dose di stravolgimento delle consuetudini di sviluppo e questo …
Sempre più di frequente si sente parlare di telefoni con tecnologia NFC grazie ai quali è possibile trasferire file, leggere tag ed acquisire informazioni. Quando si entra in un negozio per acquistare uno smartphone ci si sente dire “questo telefono …
Le librerie di sviluppo iOS contengono veramente migliaia di funzionalità a supporto di qualunque prodotto si voglia realizzare, sia esso un gioco, un’applicazione enterprise oppure un semplice oscilloscopio. Alcune di queste funzionalità sono potenti funzioni di elaborazione dati, che sfruttano …
Quando si tratta di iniziare un nuovo progetto, piccolo o grande che sia, è sempre una buona idea darsi una guardata intorno per capire cosa c’è di nuovo oppure cosa, nel frattempo, ha guadagnato consenso. Ma soprattutto perché! Alcuni sono …