programmazione:
in questa categoria ci sono articoli ed applicazioni di informatica. Vengono trattati tutti i linguaggi di programmazione, come ad esempio il Python ed il linguaggio C, ma anche Assembler/Assembly.
In questa serie di articoli viene presentata la realizzazione completa del RinoBOT, un robot in grado di muoversi autonomamente ed interagire con l'ambiente. In particolare in questo articolo si descrive la scheda di controllo che governa il robot azionando i …
È uscito il nuovo EOS-Book! Nel numero di febbraio troverete molti articoli e progetti interessanti: innanzitutto siamo tornati a parlare del Motore Wankel, abbiamo pubblicato un progetto completo open source (fai-da-te) dedicato al ricevitore per telecomandi (radiocomandi codificati) a 2 …
Processing è un ottimo linguaggio di programmazione, ambiente di sviluppo, per produrre e modificare immagini. La sua semplicità d’uso e la complessità dei risultati che si possono raggiungere hanno reso questo software il più utilizzato tra studenti, artisti, designer e non …
Howto debug con PIC32: Le schede di sviluppo PIC32 micro sono progettate per imparare a programmare le applicazioni dei PICmicro e per lo sviluppo di progetti basati sui PIC32 micro. I kit di sviluppo pronti all'uso, con il debugger totalmente …
Spesso nei programmi di calcolo come SCILAB o MATLAB si usano nel codice sorgente le formule matematiche in modo "diretto", ovvero "così come sono" note dalla teoria. In molti algoritmi, però, deve essere eseguito del lavoro supplementare per tenere conto …
Continua la nostra serie di articoli dedicati al mondo del nostro pinguino preferito e alla programmazione. Questa volta con un esperimento inedito: in questo articolo, infatti, vedremo come progettare e implementare un nostro filesystem perfettamente funzionante su Linux utilizzando il …
Passare da Drupal a Wordpress non è stato certo una passeggiata ma il risultato è sotto gli occhi di tutti, i numerosi complimenti lo confermano, ma non solo, anche il server ringrazia con una gestione LAMP molto più snella. Vi …
In questo articolo ci proponiamo di implementare uno script in ambiente Mathematica per il calcolo del fattoriale inverso (o antifattoriale). Ho letto con estremo interesse l'articolo di Piero Boccadoro sul calcolo del fattoriale inverso tant'è che ho implementato uno script in …
Quanti di voi hanno studiato svariati linguaggi di programmazione senza creare poi qualcosa di effetto e quanti hanno sempre sperato di poter scrivere un programma dalla a alla z? In questa guida cercherò di analizzare tutti gli aspetti fondamentali legati …
Non è passato molto tempo da quando vi abbiamo annunciato l'uscita della Wunderbar con le sue caratteristiche e specifiche tecniche. Abbiamo conosciuto l'elettronica di cui è costituita, l'abbiamo vista alla Maker Faire ed oggi torniamo a parlarne questa volta per …
Un'interessante raccolta di eBook in PDF dedicati ad Arduino che potrà essere d'aiuto sia a professionisti del settore che a neofiti. Questa raccolta non solo ti sarà utile per iniziare, ma anche per imparare a programmare, realizzare dispositivi wearable e …
Molti libri scolastici ed universitari, soprattutto nell'area tecnico-scientifica, hanno a corredo molti esempi numerici utili a capire quanto spiegato nel testo. Se qualcuno ha pensato di ripetere le esperienze proposte, magari modificando qualche parametro per vedere cosa succede, ora può …
Sempre più spesso sentiamo parlare di web application ovvero di pagine html visualizzate sui vari browser di varie piattaforme. Il vantaggio "teorico" di questa soluzione risiede nel dover sviluppare una sola volta il codice che verrà poi renderizzato sui vari …
Un Motore Scacchistico (o Chess Engine) è un programma in grado di giocare (molto bene) a scacchi. Con l'evoluzione della tecnologia, dell'hardware, dei linguaggi di programmazione e, perché no, della mente umana, i software che sanno giocare a questo nobile …
Thread o Processo: quale usare? I sistemi operativi multi-tasking, in grado di gestire la concorrenza tra più task in esecuzione sullo stesso hardware, sono sempre più diffusi e trovano applicazione anche nei dispositivi con cui interagiamo tutti i giorni, come …
Sapete che cos'è il fattoriale? Sapete come si usa? Probabilmente si. Ciò che c'è davvero di interessante nella conoscenza e che, una volta assimilato un concetto, lo si può trasformare e/o utilizzare come lo si vuole. E una volta fatto, …
In molti, quando si parla di comunicazione tra smartphone ed un dispositivo elettronico, pensano subito ad una comunicazione via Bluetooth o via Ethernet. Android, però, mette a disposizione un altro interessante modo per interfacciarsi con i dispositivi: utilizzando la porta …
Qualche tempo fa la redazione di Elettronica Open Source, insieme con Infineon, ha messo in palio 50 schede infineon XMC2GO e, da buon appassionato, non mi sono lasciato sfuggire l'occasione.
Se anche voi, come me, avete una di queste schedine …
Internet è una immensa fonte di dati in continua espansione con la quale siamo ormai abituati ad interagire per recuperare ciò che ci serve, senza perderci in questa enorme mole di informazioni, grazie all’utilizzo dei motori di ricerca. Ma come …
Vi presentiamo il primo numero della EOS Top12, una selezione dei migliori e più recenti articoli di Elettronica e Tecnologia scelti appositamente per voi. La EOS Top12 seguirà una cadenza periodica e si caratterizzerà per la qualità e l'originalità …