programmazione:
in questa categoria ci sono articoli ed applicazioni di informatica. Vengono trattati tutti i linguaggi di programmazione, come ad esempio il Python ed il linguaggio C, ma anche Assembler/Assembly.
Nella prima puntata del corso abbiamo fatto conoscenza con il Raspberry Pi, un computer a tutti gli effetti, dotato anche di porte di I/O. In questo articolo inizieremo a parlare del linguaggio C, a conoscere il compilatore GCC e a …
Progetto completo di un World Clock realizzato con il PIC18F4620, completamente open source. Inizialmente verrà mostrato l'hardware di un orologio che usa le parole al posto dei numeri. Successivamente si descriverà il software con le routine che possono essere utili …
Il debugging consente di controllare il valore delle variabili in vari punti del programma e di controllare che le routine diano i risultati richiesti. MPLAB IDE (Integrated Development Environment) è stato creato dalla Microchip ed è un set integrato di …
Processing è un linguaggio di programmazione "C like" quasi del tutto identico al linguaggio C usato da Arduino. Ultimamente, con la versione 3.0.1, è stata aggiunta una libreria specifica per usare la GPIO del Raspberry, pertanto adesso possono essere realizzati …
Visualizzazione di picco con mikroBASIC Il programma del listato 4 consente di leggere due ingressi analogici e visualizzare i valori di picco sulle porte PORTB e PORTD. L’effetto è simile a quello di un VU-meter a barra di LED. program …
I più recenti microcontrollori ATMEL della serie megaAVR® incorporano avanzate tecnologie che consentono il “Self-Programming” della memoria. Ecco cosa si può fare e come farlo. Esistono diversi approcci alternativi per la realizzazione di microcontrollori con la possibilità di eseguire l’auto-scrittura delle …
Il computer, si sa, è la macchina logica per eccellenza. Esso riesce a valutare e a risolvere qualsiasi tipo di problema logico. Il problema principale è quello di fargli capire come farlo, ossia di come insegnarli la tecnica e le …
Il progetto che propongo in questo articolo non è il solito circuito con vari sensori in grado di effettuare letture e registrare dati. Questo è più una sorta di "station" da tavolo che visualizza, su un LCD 20x4, le previsioni meteo …
Vista la mia passione per i videogames che è sempre stata molto forte, ho deciso di unire l’interesse per la prototipazione con la voglia di sperimentare un qualcosa che mi permettesse di praticare Retrogaming senza, per forza di cose, dover …
Utilizziamo il linguaggio Prolog per trovare un qualsiasi valore resistivo, combinando più resistenze. Un articolo sperimentale per introdurre il "pensiero meccanizzato" al servizio dell’elettronica. Esso è un linguaggio per l’intelligenza artificiale che consente di trovare un obiettivo, dichiarando dei fatti, …
Il debouncing o antirimbalzo è un problema apparentemente banale ma che spesso è la causa di malfunzionamenti. Ecco come gestire il rimbalzo degli interruttori o dei pulsanti (debouncing) applicati all’ingresso di un microcontrollore. Benché risultino praticamente impercettibili ai sensi umani, i …
Sei un programmatore o uno sviluppatore informatico? Stai approcciando per la prima volta al mondo della programmazione e non sai da dove partire? A qualsiasi livello ti trovi abbiamo un fantastico regalo in serbo per te: un pratico manuale per …
Oggi, finalmente, dopo tanto tempo, ricominciammo a parlare di MATLAB. E questa volta lo facciamo in maniera diversa da quanto accaduto le volte precedenti, ovvero tramite un confronto. Esistono diversi programmi di calcolo numerico in grado di elaborare i dati …
Un semplice timer in linguaggio C.Un buon esercizio per un principiante è scrivere un modulo che simuli un timer. Per realizzarlo abbiamo usato le funzioni che già esistono nella libreria del linguaggio C:
Come annunciato la settimana scorsa, abbiamo acquisito la rivista Firmware! Per i pochi che ancora non la conoscono, Firmware è un magazine tecnico con articoli di microelettronica, focalizzata in particolare sui microcontrollori ed appunto sulla loro programmazione. Per tutto il …
Programmare Raspberry Pi con i principali linguaggi di programmazione non è una cosa complicata ma al contrario semplice e alla portata di tutti. L'articolo presenta degli esempi pratici per accendere un Led tramite un pulsante. Tutto il codice è ben …
Oggi, a grande richiesta, torniamo ad occuparci di Raspberry Pi, e lo facciamo, questa volta, con un esperimento abbastanza particolare: conoscete già Fedora? L'avete mai usata? Questa interessantissima distribuzione è estremamente popolare per la sua affidabilità e per le possibilità …
In questo articolo sviluppiamo da zero un semplice driver per il Kernel Linux passo dopo passo, cercando di mettere in evidenza gli aspetti più interessanti. Scrivere un modulo in kernel space ci permette di andare a toccare con mano l'hardware, …
Proseguiamo il tutorial sulla realizzazione del RinoBOT, iniziata con l'articolo precedente: Costruzione del RinoBot: scheda navigazione e controllo. In questo articolo si descrive la fase di sviluppo del software per il progetto. In particolare il PID (Proportional Integral Derivative, per …
In articoli precedenti, Arduino ed i sensori di temperatura e Regolazione con Arduino, abbiamo elencato i principali sensori di temperatura, ipotizzando l’interfacciamento con ARDUINO, e nel successivo abbiamo descritto i principi della regolazione. In questo articolo passiamo alla pratica realizzando il software …