programmazione:
in questa categoria ci sono articoli ed applicazioni di informatica. Vengono trattati tutti i linguaggi di programmazione, come ad esempio il Python ed il linguaggio C, ma anche Assembler/Assembly.
Il computer Raspberry Pi è stato progettato per avvicinare più persone all'informatica, ma è anche molto popolare tra i modders fai da te e gli appassionati di robotica. Raspberry può supportare i vostri apparecchi Smarthome, è in grado di alimentare …
Dopo aver studiato le modalità per il controllo del video, in questo articolo affrontiamo un argomento che dà tanto timore ai principianti. Parliamo dei puntatori, utilizzati con molta frequenza nei programmi più efficienti e veloci. Come vedremo, le paure a …
GENERAZIONE PRECISA DI RITARDI CON AVR Ecco una utilissima libreria per AVR studio contenente una funzione di ritardo estremamente precisa. La funzione deve essere chiamata con _waste_us n dove n è un valore intero compreso tra i valori 1000000/F_CPU (F_CPU è una …
PIC: OTTIMIZZARE LA VELOCITÀ CON IL COMPILATORE HI-TECH C Ecco alcuni consigli su come ottimizzare la velocità di esecuzione del codice nella programmazione dei microcontrollori PIC: La fase di inizializzazione del PIC è piuttosto lunga in termini di tempo di …
Le prove e le esercitazioni sul linguaggio C effettuate fino ad ora sono state svolte su uno schermo grezzo in bianco e nero. Le visualizzazioni si sono succedute sequenzialmente ed in modo discendente risultando, diciamolo pure, un po' brutte a …
Una panoramica sul microcontrollore ADuC, della Analog Devices e l’analisi del protocollo utilizzato per la sua programmazione. La famiglia degli ADuC, basata sul core 8052, comprende diverse varianti a seconda del progetto a cui essi sono destinati. Perciò sono identificati da …
Chi ha visto il film The Imitation Game? Prima della sua uscita in pochi conoscevano Alan Turing, protagonista indiscusso della pellicola. Chi era Alan Turing? Genio della matematica, padre dell’informatica, crittografo, inventore, eroe della seconda guerra mondiale. Tutte le definizioni …
In questo nuovo articolo presenterò due progetti che ho realizzato con la scheda elettronica Raspberry Pi: un lettore di file audio Mp3 e una internet radio. Entrambi visualizzano le informazioni su un display LCD 20x4, come i titoli dei brani, i nomi degli …
Continuiamo ad approfondire molti aspetti fondamentali della programmazione. Con le spiegazioni di questa puntata sarete in grado di realizzare del software sempre più sofisticato, compatto ed efficiente. Anche in questo caso, i concetti studiati sono presenti anche in altri linguaggi …
Il linguaggio C è di gran lunga usato nella programmazione dei sistemi embedded ed esistono numerosi volumi che ne illustrano la semantica e la sintassi. Molto più raro è invece trovare una trattazione che illustri le regole principali sull’ottimizzazione degli algoritmi in …
L’algoritmo TEA è stato sviluppato da David Wheeler e Roger Needham al Computer Laboratory dell’Università di Cambridge ed è uno dei più veloci ed efficienti algoritmi di crittografia dati esistenti. TEA: un semplice ma efficace algoritmo di Encryption Implementato su un …
Una panoramica generale sulla famiglia F2MC, i microcontrollori ad 8 bit di Fujitsu: i campi di applicazione, le modalità di indirizzamento, le istruzioni assembler speciali, i tools di sviluppo. Modelli e campi di applicazione. La gamma dei microcontrollori della Fujitsu spazia …
Quanto è importante conoscere bene un linguaggio di programmazione? Sicuramente molto. Ma è sufficiente per essere un buon programmatore? Certamente no. La vera bellezza (e utilità) della programmazione non consiste nel creare finestre dal design accattivante o alla destrezza nello …
Interpretare le stringhe NMEA-0183 dei navigatori GPS. TEA: un semplice ma efficace algoritmo di encryption. Un orologio/datario con Atmel AT89C4051. Navigazione GPS: interpretare le stringe NMEA-0183 Un ricevitore GPS può essere facilmente interfacciato con qualsiasi microcontrollore attraverso l’UART. La lettura delle stringhe …
I programmatori che studiano anche la Matematica, nelle loro ricerche, si spingono sempre più a fondo nei meandri dei misteri di formule e teoremi. E' inevitabile che, ad un certo punto, nasca la necessità di operare con numeri e cifre …
Come ottimizzare il codice assembler per i PICmicro È noto che nel linguaggio assembler per PIC vi sono alcune istruzioni che prevedono un bit di destinazione: a seconda del valore di tale bit il risultato dell’operazione verrà posto nel registro …
Dopo aver preso confidenza con il piccolo/grande Raspberry Pi e, soprattutto, con il suo compilatore, questa volta approfondiremo alcuni aspetti fondamentali della programmazione. Con le istruzioni che daremo in questa puntata sarete in grado di realizzare programmi iterativi e algoritmi …
CodeWarrior™ Development Studio è l’ambiente di sviluppo integrato che Freescale Semiconductor (NXP) mette a disposizione per la gestione di applicazioni embedded orientate ai microcontrollori delle famiglie ColdFire®. Introduzione In questo articolo verrà illustrato come utilizzare il tool di sviluppo CodeWarrior™ ancora …
Pilotaggio del display di un Nokia 3310 con microcontrollore PIC Il display del telefono cellulare Nokia3310 è un LPH7779 da 84x48 pixel. In figura 4 lo schema della connessione del display ad un microcontrollore PIC16F877. Lo schema prevede l’uso di una …
Come ben sappiamo, Matlab è un potente strumento informatico che permette la simulazione di praticamente qualsiasi sistema che sia modellabile matematicamente. Oltre alle routine che gli utenti possono scrivere nel linguaggio fornito dal software esistono molti toolboxes che facilitano l'utilizzo …