adrirobot
Da anni affianco all'attività di progettista, la passione per la robotica.
Gestisco anche un sito ricco di informazioni e istruzioni per costruire sia robot commerciali venduti a fascicoli che alcuni robot auto costruiti.
Ho pubblicato vari articoli tecnici per la rivista “Fare Elettronica” e ultimamente scrivo per “Elettronica Open Source”.
Motto:
Se il tuo progetto non funziona, controlla la parte che non ti pareva importante.
adrirobot Blog
Oggi è diventato normale, sfiorando uno schermo con le dita, comporre un numero telefonico: questo è possibile grazie al touchscreen capacitivo. Negli impianti industriali i PLC controllano la posizione delle parti in movimento tramite vari tipi di sensori di prossimità. Questi sensori, …
Si ha l'esigenza a volte, nelle proprie applicazioni elettroniche, di avere oltre che un segnale visivo dato da un led, di un segnale sonoro, ma non il semplice suono fornito da un buzzer ma un vero e proprio messaggio. In …
Sul sito Elettronica Open Source, ho già presentato alcuni modelli di robot comandati in remoto, come LittleBot che è comandato tramite Bluetooth , o un altro modello che era comandato tramite un telecomando ad infrarossi L’opportunità data dal contest 20 …
In un recente articolo pubblicato su Elettronica Open Source dal titolo “Quale scheda Arduino scegliere per il mio progetto?” sono stati elencati vari modelli della serie Arduino. Analizziamo nel dettaglio uno dei modelli presentati: la scheda ARDUINO MICRO. Questa è …
Lavorare con servomotori ed una scheda Arduino UNO è una cosa piuttosto semplice, basta collegare l’alimentazione e il cavo del segnale del servo ad una delle tante porte digitali presenti. La gestione è facilitata dall'opportuna libreria già presente tra quelle …
Il sensore e il display qui utilizzati erano già stati presentati nell’articolo “L'Evaluation Kit XMC 2GO di Infineon come scheda sensori per i robot ROBI".
Il sensore tipo INA219 prodotto dalla Texas Instruments, permette di misurare la tensione e la corrente …
Ormai sono molti i sistemi per controllare un dispositivo a distanza senza fili, per esempio i moderni telefoni si connettono con la rete con il sistema WI-FI oppure tramite Bluetooth.
Esiste, però, un modo ancora più economico ed è quello …
Molti lettori sapranno che dal 16 gennaio 2014 è in vendita, presso le edicole, l'opera ROBI edita dalla DeAgostini, la cui vendita on-line, invece, era già iniziata l'11 novembre 2013. Venduta a fascicoli, permette la costruzione di un piccolo robot …
Nei precedenti articoli è stata affrontata la costruzione della scheda di controllo e l’assemblaggio del telaio del robot LittleBot, che è possibile comandare tramite l’utilizzo di uno smartphone su cui è stata caricata una speciale APP.
Questo articolo illustrerà come comandare …
Dopo aver costruito la scheda di controllo del robot LittleBot, passiamo alla costruzione del telaio: verrà realizzato con profilati in alluminio e su di esso sarà montato il gruppo motore che è formato da due piccoli motoriduttori che muovono a …
Nell’articolo precedente è stato presentato il robot LittleBot, si tratta di un progetto open source per la costruzione di un robot di piccole dimensioni equipaggiato con una scheda di controllo basata su Arduino Nano. Il telaio è realizzato in …
Oggi parliamo di robot e vi presentiamo LittleBot, un piccolo robot dotato di una scheda di controllo su cui è installato un Arduino Nano. Il telaio è realizzato in alluminio ed e mosso da due piccoli motoriduttori realizzati completamente in …
Prosegue la nostra analisi della scheda Arduino Esplora in quest'articolo in cui vedremo come dotarla di un modulo Bluetooth, che imposteremo come Master. Nell'esempio proposto comanderemo un secondo modulo Bluetooth, impostato come Slave, collegato a una scheda Arduino UNO. Piloteremo …
Uno dei ferri del mestiere che non deve mancare in un laboratorio di elettronica è il saldatore, se questo è poi pilotato da una stazione di saldatura digitale, il suo utilizzo diventa ancora più semplice e affidabile. In questo articolo …
Si sta sempre più diffondendo l’utilizzo della piccola scheda embedded Raspberry Pi e si moltiplicano le applicazioni che la vedono protagonista.
In questo articolo, analizzeremo la Raspberry Pi Camera che permette alla Raspberry Pi di scattare foto sino a una risoluzione …
Dopo aver presentato la scheda Arduino Esplora, aver visto come istallarla e programmarla, è arrivato il momento di utilizzare la nostra scheda. Vedremo in quest’articolo come alimentare la scheda con una batteria permettendoci di scollegarla dal PC e di …
In un precedente articolo è stata presentata l’ultima scheda del mondo Arduino, la Esplora. E’ stato analizzato come funziona presentandone i vari sensori presenti. In quest’articolo vediamo come installare i driver di gestione e analizziamo la libreria di comandi che …
Perché leggere un valore di tensione o una temperatura su un display quando possiamo conoscere il valore misurato grazie alla voce della nostra scheda? Vedremo insieme, con questo articolo, come dare una voce ad Arduino.
Arduino ESPLORA: i creatori di Arduino presentano, nel dicembre 2012, questa nuova scheda. Basata sul progetto della scheda Arduino Leonardo, essa dispone già, di serie, di molti sensori, che permettono di essere subito operativi nel campo dell’elettronica. Il design della …
Se siete appassionati di robotica e nel periodo 2001-2007, avete costruito uno dei tanti robot tramite i componenti allegati ai fascicoli presenti nelle edicole, le pagine pubblicate sul sito www.adrirobot.it vi potranno servire per completare il progetto, magari abbandonato in …