
Avere una lista di antivirus gratuiti è sempre comodo, la si può salvare nei preferiti e riprendere nel momento del bisogno. Gli utenti Windows vedono purtroppo l’antivirus come una spada di Damocle, con delle precise scadenze da rispettare per il rinnovo della licenza, spesso a pagamento. Tutti dovrebbero essere a conoscenza di quali software utilizzare per poter proteggere il proprio PC senza appesantirlo, e a costo zero, perché un antivirus dovrebbe essere distribuito in forma gratuita, a prescindere, e non deve diventare un business lucroso, il cui scopo è l’esistenza stessa di virus e cavalli di Troia (da qui scaturisce il paradosso dell’uovo e della gallina, che tratteremo separatamente). Insomma un circolo vizioso, in cui a rimetterci sono sempre gli utenti.
7 Antivirus gratis per proteggere il PC
Se non volete passare a Ubuntu e preferite restare in ambiente Microsoft, l’unica soluzione contro l’attacco dei virus resta l’installazione di un buon antivirus, che però deve anche essere gratuito e non rallentare la macchina in modo fastidioso. Ah, deve anche proteggere dai malware vari che popolano la rete.
Questo è proprio il caso di presentare una lista di 7 antivirus gratuiti scaricabili senza vincoli:
1. Avira Antivir Personal
Questo è l’antivirus che uso io, quindi lo testo quotidianamente e posso confermare che si tratta di un ottimo prodotto: leggero, affidabile e soprattutto garantisce protezione da diversi malware (che riesce ad identificare anche se non è ancora al corrente della loro esistenza), non solo dai comuni virus. Gli aggiornamenti sono automatici e non installa fastidiosi toolbar oppure programmi non collegati con la funzione di antivirus. Di difetti ne ha pochi (come la rara identificazione di falsi positivi) e, se escludiamo il fatto che non possa essere utilizzato a livello aziendale (ma questo è un comune denominatore per gli antivirus gratuiti), bisogna sottolineare che non è ancora presente una versione a 64-bit. Ci se ne può fare una ragione.
Scarica Avira Antivir Personal gratuitamente
2. Panda Cloud Antivirus
Questo antivirus è gratuito al 100% e offre un’alta protezione contro virus e malware; il suo punto di forza consiste nello svolgere tutto il lavoro pesante in rete (è un cloud), liberando così il computer da onerosi compiti. L’unico neo è rappresentato dal fatto che cerca di installare un toolbar e configura Yahoo come pagina principale, ma per ovviare a ciò basta ricordarsi di spuntare i box nella finestra precedente l’inizio dell’installazione. Inoltre la scansione è leggermente più lenta rispetto ad altri antivirus.
Scarica Panda Cloud Antivirus gratuitamente
3. Digital Defender Antivirus
Un antivirus gratuito che protegge da virus e malware, disponibile anche in versione pro e premium, a pagamento. Sul sito è ben indicata la differenza tra i prodotti, anche se per un utilizzo quotidiano la versione free resta comunque ottima, visto che mancano solo alcune funzioni accessorie (tipo aggiornamento ogni ora oppure il Game Mode). La protezione viene sempre assicurata.
Scarica Digital Defender Antivirus gratuitamente
4. Avast Free Antivirus 6
Scansione rapida, protezione completa e facilità d’uso fanno di questo prodotto un ottimo antivirus gratuito. Non rallenta il computer all’avvio in modo particolare (ho visionato dei test che parlavano di un ritardo di 4,5 rispetto ad un computer senza antivirus installato). Se lasciate il computer acceso di notte ricordatevi di eliminare gli avvisi locali, poiché la voce che li enuncia è piuttosto inquietante, oltre che frequente. Richiede una registrazione periodica, ma sempre gratuita.
Scarica Avast Free Antivirus 6 gratuitamente
5. Comodo Internet security
Il discorso della protezione vale come per tutti gli altri antivirus elencati sopra, ma questo software produce dei falsi positivi in modo piuttosto frequente, creando quindi qualche problema, soprattutto se il file da aprire è urgente. La nota positiva è che include anche il firewall e identifica e blocca in modo efficace i nuovi malware.
Scarica Comodo Internet security gratuitamente
6. Immunet Protect Free Antivirus
Come Panda, anche Immunet è un antivirus basato sul cloud e quindi protegge, anche a livello base gratuito, dalle varie minacce. Il problema è che non garantisce una protezione elevata e totale, quindi si raccomanda l’utilizzo insieme ad altri software antivirus, tanto non rallenta il computer, è leggero e compatibile. Allora perché l’ho elencato qui? Perché è un prodotto basato su un progetto di comunità, quindi la sua capacità di identificare i virus si accresce in modo direttamente proporzionale al numero di utenti che lo usano. Siamo o non siamo open source?
Scarica Immunet Protect Free Antivirus gratuitamente
7. Ad-Aware Free Internet Security
Non è ai livelli della sua migliore versione, la 6.0, ma Ad-Aware è ancora un ottimo antivirus e protegge egregiamente anche contro i malware. L’unico neo è rappresentato dal fatto che non pulisce del tutto alcuni malware che trova e la protezione in tempo reale si attiva appena viene lanciato l’allarme di una minaccia. Nel complesso, comunque svolge un ottimo lavoro su tutti fronti, presentando solo lievi differenze dalla versione Pro, quella a pagamento. Chi ha apprezzato le precedenti versioni potrebbe restare deluso da questo ultimo rilascio, che resta però tra i migliori software di protezione attuali.
Scarica Ad-Aware Free Internet Security gratuitamente
In molti si chiederanno come mai non ho inserito AVG Free Antivirus 2012; il motivo è semplice, ho riscontrato molte critiche negative riguardo il suo utilizzo e la protezione non abbastanza efficace, soprattutto rispetto ad altri antivirus gratuiti (come l’identificazione di alcuni trojan) e poi c’è l’annosa questione della complicata disinstallazione. Se qualcuno lo sta usando, ogni ulteriore commento sarà ben accetto! Inoltre potete comunque scaricare e provare gratuitamente AVG 2012 La scelta è ampia e non vale assolutamente la pena spendere soldi per proteggere il proprio computer, quando si ottengono gli stessi risultati anche a costo zero. Ovviamente, però, solo per uso privato, non commerciale.
Voi che Antivirus avete scelto? Gratuito o a pagamento? Ce n’è qualcun altro non presente in questa lista che consigliereste?

Ciao,
uso da sempre Avira gratuito e posso dichiararmi soddisfatto, unico avvertimento per chi non ha connessione permanente, e’ di aggiornarlo manualmente.
Uso anche Ad-Aware per i programmi spia.
Si, ho appena eliminato +50 commenti spam, e bloccato l’utente 🙂
Avvisatemi se trovate ancora spam in giro , thanks 🙂
…siete stati troppo tempestivi nel segnalare ed eliminare lo spam… Non ho neanche fatto a tempo a vederlo.. 🙂
Vabbè, torniamo all’articolo e al tema: io sono un utente linux, ormai da anni.
Non ho, quindi, alcun problema di virus.
Però in casa mia, e/o a casa di altri, sono spesso chiamato a fare formattazioni o a risolvere situazioni di intrusioni o infezioni e devo dire che sui pc che trovo, se dovessi provare a fare una statistica, Panda sarebbe indicato, di certo, come il meno installato.
AVG, Avast e Avira sono praticamente in numero identico, in media.
Su nessuno dei pc che usano questi antivirus c’è installato un firewall e quello di windows è attivo nel maggior numero dei casi.
Quelli che hanno disabilitato il firewall di windows, ed installatone uno esterno, hanno preferito ZoneAlarm. Devo anche riferire, però, per dovere di cronaca, che questi utenti sono decisamente un pò più smaliziati degli altri.
Ora veniamo a cosa vedo: sui pc degli utenti meno esperti, tutti con firewall di windows attivo e antivirus gratuiti (tra quelli nominati prima), i virus entrano e fanno baldoria. Il motivo per cui c’è questa falla sistemica è che la diffusione endemica dei trojan tramite penne usb non lascia affatto scampo a tutti coloro che pensano che un antivirus elimini ogni minaccia.
Sarebbe bello se tutti gli utenti avessero un’infarinatura almeno di carattere generale su cosa fa un antivirus, che minacce esistono, cos’è un antivirus real-time…
Sono certo che questo eliminerebbe, almeno in parte, una serie di problematiche e danni collaterali.
Ma torniamo a noi 🙂
A tutte queste persone, una volta disabilitato l’autoplay, pur restando il loro pc protetto nello stesso modo, non è più capitato di essere colpiti da alcun tipo di infezione.
A quegli utenti un pò più pratici, certamente più avvezzi all’uso del pc anche per lavoro, e che hanno installato un antivirus qualsiasi ed un firewall come zonealarm, nessun problema, che io sappia, è capitato.
Devo anche dire che io, quando sono stato utente windows, ho sempre usato il firewall di ZoneAlarm e basta.
Ad ogni modo, per concludere, per quanto riguarda l’antivirus, mi è parso di capire che nell’ultimo periodo Avast si sia snellito parecchio per cui eventualmente mi sento di consigliare quello.
PS: io consiglio zonealarm a chiunque abbia bisogno di un firewall ma voglio avvertire che, sebbene si tratti di una buona protezione, fatta come tutti la cerchiamo, ZoneAlarm NON E’ per tutti!!
Si tratta di un programma serio e potente che va impostato con ATTENZIONE.
Altrimenti, il programma fa scrupolosamente ogni cosa senza senso che gli sia stata detta 😀
L’uso di un antivirus non basta, anche se buono ed efficace, si potrebbe accoppiare ad un programma firewall come zone-allarm, ma come già detto è non facile configurarlo, poichè oggi anche tramite applicazioni sulle pagine web, possiamo infettarci con un Malware, ovvero con dei programmi che non si replicano come i virus, ma introducono dei malfunzionamenti del sistema operativo. Ho trovato molto utile, in più casi, su computer infetti l’uso di Malwarebytes’ Anti-Malware che è un software gratuito nella versione on demand (ossia deve essere avviato manualmente), che scansiona il pc alla ricerca di software ‘cattivi’ e a differenza di altri software gratuiti, che si limitano a segnalarli, riesce pure ad eliminarli.
In merito, ai virus che entrano attraverso le penne USB, vi è un’altro software gratuito che si chiama Panda USB Vaccine, che oltre a segnalare la presenza di virus nella pennetta, modifica un fle autoinstallante per non permettere che si introducano nella penna USB virus autoinstallanti.
L’importante è aggiornare spesso il database del proprio antivirus, molti per non perdere tempo nell’uso del pc, tendono a bloccare i vari aggiornamenti, altri non controllano spesso se è stato scansionato il computer così da permettere l’ingresso di nuovi virus e quindi di nuove minacce.
Un altro programmino valido per la scansione del pc degli spywire (ovvero programmi che carpiscono informazioni dentro il nostro pc) è SpyBot – Search & Destroy, sempre on demand, anch’esso va aggiornato manualmente, la guida dice ‘almeno una volta, la settimana’.
Un po’ meno leggero, ma sempre gratuito, vi segnalo spyware terminator, che si aggiorna automaticamente e fa la scansione del pc ad orari da voi impostati.
Inoltre, vi segnalo che vi sono in giro dei programmi gratuiti che sembrano che proteggano in computer, ma in realtà sono dei programmi chiamati ‘Rogue’ che tradotto letteramente vuol dire ‘furfante’, ovvero ti fanno sembrare ciò che non è, da cui stare alla larga per evitare pesanti infezioni del vostro computer.
Di antivirus c’è ne sono a bizzeffe, la domanda che la gente si pone è:
Quale scegliere?
Uno gratis o vale la pena comprarne una licenza completa?
Quello quì di seguito è la mia impressione ed esperienza personale:
Ormai uso Linux, ma ho anche windows…
non dimenticherò mai gli incubi e “le lotte” contro i virus.
Un antivirus, in se per se ormai non basta minimamente a proteggere il sistema, come già detto da Piero Boccadoro c’è necessità di un firewall perchè quello di windows è praticamente insufficiente.
Un altro problema sono gli spyware, per non parlare dei rootkit. I programmi di protezione free sono validi, però ognuno è specializzato per un dato rilevamento, mentre le cosidette suite di sicurezza offrono tutto incluso, e già avere un unico programma al posto di 1 firewall, 1 antivirus, 1 antispware è sicuramente meglio…
La mia esperienza con gli antivirus free è stata fallimentare: i virus vuoi o non vuoi entrano, sfruttano un bug ed anche un utente medio o esperto può incappare in un infezione. Ormai sono anni che consiglio a dei miei amici di comprare una suite di sicurezza: da quando l’hanno fatto sotto mio consiglio non hanno più avuto problemi. Passando all’open source ora non consiglierei più di comprarne uno, però non posso negare l’effetiva efficacia dei software a pagamento rispetto a quelli free, non c’è paragone, purtroppo.
Quale scegliere? Ora come ora non saprei proprio:
protezione cloud, leggera ed efficacia, oppure i soliti collaudati antivirus quali avast, avg ed avira? Ed il nuovo antivirus free di microsoft?
E’ possibile informarsi sull’effettiva efficacia di questi software tramite siti esterni specializzati.
Esempio, test dei firewall: http://www.matousec.com/projects/proactive-security-challenge/results.php
Sorprendentemente un software free è al primo posto e tutte le suite di sicurezza più blasonate (tranne una eccezione) risultano totalmente o quasi ineficaci.
Dopo aver cliccato su quel link, se avevate intenzione di comprare una suite di sicurezza ve ne ho fatto passare la voglia:) ed è meglio così.
Prima di tutto è necessario premettere una piccola precisazione per alcuni antivirus, particolarmente per un’azienda “Panda antivirus” è una relazione con la chiesa di scientologia, personalmente non vedo nessun problema che un’azienda viene posseduta dalla chiesa di scientologia, ma trovo che sia un’informazione abbastanza importante da essere messa in luce, purtroppo non è l’unico azienda di software di antivirus che ha relazioni un po’ atipiche con alcuni enti governi mentali
Gli antivirus secondo me fanno parte di una strategia più ampia della difesa del computer,
spessomi rendo conto che i comportamenti di utenti favoleggiano molto di più l’entrata dei virus,
Alcune abitudini ad esempio di scaricare in massa da Le reti P2P sicuramente favorisce la proliferazione dei virus, per esempio con l’azienda uno studioso che hanno 8 computer è visto che quelli computer le usano solo per AutoCAD e l’uso di Internet è ristretto solo a consultazione i dati per il lavoro, vi posso garantire che non ho mai avuto problemi di virus me questi computer.
I personal da casa prima di tutto uso in tutti i computer Kaspersky che personalmente reputo e fisicità e pesantezza sul computer buona, inoltre abbinato ad un firewall di tipo fisico che lui stesso imposto tra il rouute e la rete di casa ZyXEL ZyWALL USG-50 così se qualsiasi persona avesse voglia di provare a bucare il primo firewall si chiederebbe contro il secondo.
Infine personalmente sconsiglio fortemente qualsiasi antivirus free, semplicemente perché lo sviluppo di un antivirus efficace costa e non si può sicuramente finanziaria solo con la pubblicità.
E per di più ho avuto varie volte computer pieni di virus e gentile cliente mi diceva che aveva scaricato un antivirus gratis Internet era il migliore del mercato come spesso AVG, Avira Antivir Personal e Comodo Internet security o anche se quest’ultimo lo reputo il più efficace tra quelli gratuiti.
Infine per chi si credesse che l’assoluzione fosse la migrazione verso altri sistemi operativo purtroppo posso già testimoniare che il virus esistono sugli altri due sistemi operativi Linux e Mac OS è per quest’ultimo è talmente d’attualità che già le aziende di antivirus propongono versioni adatte a questo sistema operativo della mela musicata ad esempio “Kaspersky Anti-Virus (Mac OS X)” http://support.kaspersky.com/kavmac e “Norton Internet Security 5 for Mac” http://us.norton.com/macintosh/internet-security/ questo fenomeno è dovuto semplicemente alla non capacità del sistema operativo di gestire questi problemi di attacco.
Purtroppo anche con un buon antivirus esistono sempre modi di attaccare un computer,
Nel passato avendo praticato quest’arte della pirateria, esistono tantissimi altri stratagemmi per avere una password ad esempio quella dei gestori telefonici molto semplici da procurarsi, in questo caso è semplicemente necessario applicare l’ingegneria sociale che una branca della pirateria, dove è semplice mente necessario rendersi dal suo fornitore telefonico ad esempio io andavo alla coop di sabato pomeriggio nell’ora di massima influenza quando i venditori hanno in più da fare da vendere e che fanno aspettare ore sul balcone ad aspettare, mi davanti a me c’era la tastiera dove c’era scritto Le password dei 3 operatori mobili più grande d’Italia, tranne la Vodafone che usa un altro sistema di sicurezza un po’ più evoluto dove non è sufficiente la password per entrare nel pannello di controllo e gli si possono leggere una miniera di informazioni. sono reso conto che questo metodo è molto utilizzato ad esempio ho un amico che si è scritto apposta come volontario della Croce Rossa per entrare in ospedale e fregare le password scritte lo stesso sui monitor dei computer così da poter entrare nella rete.
Tre consigli non scrivete mai le password a vostra tastiera o monito e tenete sempre il vostro antivirus aggiornato qualunque sia e infine su qualsiasi sistema operativo installato un antivirus nessun sistema invulnerabile anche se la pubblicità dice il contrario.
Concordo con tutto ciò che hai scritto.. Infatti per la protezione di windows NON uso software free:) ma Kaspersky I.S.
Ciao:) sono almeno 5 anni ormai che uso esclusivamente Linux (ArchLinux per la precisione) e ne sono davvero molto fiero. Mi chiedo perchè ancora tanta gente non si incoraggia ad usarlo 🙁 imparereste molto di più!
Dove sta l’innovazione di COMODO Antivirus? Per spiegarla al meglio, farò un breve riassunto di come funzionano in generale questi programmi.
Gli antivirus eseguono un controllo in tempo reale di tutti i file che vengono scaricati da internet, aperti nel computer o eseguiti. Il controllo avviene sottoponendo il singolo file a 3 livelli di analisi (alcuni antivirus dispongono perfino di 4 “strati” di protezione).
1) Analisi del codice: l’antivirus cerca una corrispondenza fra il codice del file sottoposto a controllo e i codici delle firme virali che ha nel
database.
2) Analisi euristica del codice: l’antivirus cerca una corrispondenza, anche minima o parziale, fra il codice del file sottoposto a controllo e i codici delle firme virali che ha nel database. Questo sistema, consente d’identificare le varianti di malware già noti.
3) Analisi comportamentale: l’antivirus controlla il file dal punto di vista del comportamento! Se identifica un comportamento sospetto (autocopia, creazione di processi insoliti, iniezioni di codice all’interno di file esistenti etc), il programma avviserà l’utente. Non tutti gli antivirus però, dispongono di quest’ulteriore livello di difesa, denominato per l’appunto Analisi Cloud.
4) Analisi cloud: l’antivirus cercherà una corrispondenza di codice fra il file cha sta controllando e il database cloud (quindi sul server). Questo sistema, permette d’identificare minacce, la cui firma virale non sia ancora stata rilasciata come aggiornamento del database! Detto tutto questo, possiamo allora considerarci sempre protetti al 100% ? Indubbiamente no di certo! Perche?
Perchè tutti i “classici” antivirus, si basano sul “default-allow”: che cosa significa tutto ciò? Questo significa, che quando incontrano un file sconosciuto (non ancora nel database delle firme virali né presente sul cloud), automaticamente considerano il file sicuro! Ciò significa, che fino a quando la “casa madre” del vostro antivirus non rilascerà l’aggiornamento o non avrà analizzato il nuovo malware, i vostri computer saranno tecnicamente esposti a infezione di ogni genere!
COMODO Antivirus, invece, ha fatto del suo “default-deny” una vera filosofia! Quando identifica un file sconosciuto, dopo aver provveduto a tutte le analisi del caso, COMODO Antivirus esegue automaticamente quel file all’interno della sua sandbox, per prevenire i danni al computer.
A differenza dei suoi concorrenti, che considerano sicuro ogni file non ancora “bollato e marchiato” come malevolo, COMODO viceversa, considera sicuri “SOLO ed ESCLUSIVAMENTE”, i file che sono già stati analizzati e ritenuti “NON MALEVOLI”, tutti gli altri file li eseguirà all’interno della sua sandbox!
Dopo aver usato COMODO per mesi, lo ritengo un prodotto davvero eccellente al di sopra di tutti gli altri, sia per il gran numero di funzionalità di cui dispone sia per l’affidabilità sia per la solidità della difesa che offre al pc!
E’ un prodotto realmente innovativo, provatelo e non rimarrete delusi!
Pro:
* Gratuito
* Analisi rapida e precisa, efficiente e discreto
* Antispyware e antirootkit inclusi
* Modalità per l’analisi differenziata
* Tecnologia interessante
* Ottima velocità di scansione
* Database costantemente aggiornato
* Modalità Sandbox e Virtual Kiosk
* Può essere inserito nella sequenza di avvio
* Facile da usare
Contro:
* Utilizza molte risorse di sistema
* Non ricorda sempre le eccezioni
Salvatore
Questa opinione è quasi una recensione 😉
Gran bel punto di vista 😀
Una domanda per te: il meccanismo della sandbox non è implementato anche in avast o ricordo male?
Sono arrivata per caso su questo articolo, secondo me gli antivirus gratuiti degni di nota sono molto più di 7, infatti in questo elenco di uno dei siti che seguo di più: http://www.programmigratis.org/antivirus.aspx ne sono presenti varie decine, consiglio quindi di ampliare l’articolo includendo anche antivirus poco conosciuti ma che spesso si comportano molto meglio dei soliti noti come Avast e AVG (pessimo, a mio avviso). Salvo solo Avira che è sempre stato all’avanguardia e non appesantisce il sistema. Saluti, Marta.