Arduino UNO Q conquista i makers al Maker Faire Rome 2025

Arduino

Arduino ha stupito la community dei makers presentando al Maker Faire Rome 2025 la nuova scheda UNO Q che combina in un'unica soluzione potenza di calcolo e semplicità d’uso. Con la sua architettura a doppio processore e l’integrazione di funzioni AI, il single board computer UNO Q ha dimostrato che l’open source può evolversi verso l’Intelligenza Artificiale senza dimenticare l’accessibilità che da sempre contraddistingue il mondo Arduino.

Sin dalla sua prima edizione, l'evento Maker Faire Rome - The European Edition si pone come obiettivo quello di offrire nuove opportunità di conoscenza a makers, appassionati di elettronica e imprese per rendere l'innovazione sempre più accessibile e fruibile.  Nell'edizione 2025, svoltasi dal 17 al 19 ottobre, si è rinnovato lo storico legame tra Arduino e la comunità dei makers in un evento che ha celebrato la creatività e l’innovazione tecnologica. L’azienda, tornata come Gold Partner, ha portato nel grande padiglione 41 del Gazometro Ostiense uno spazio interattivo in cui la tecnologia open source è stata la protagonista assoluta. Lo stand, trasformato in un vero laboratorio dell’ingegno, ha permesso ai visitatori di sperimentare da vicino progetti e applicazioni che univano elettronica, programmazione e Intelligenza Artificiale.

Innovazione open source e Intelligenza Artificiale insieme al Maker Faire Rome 2025.

Arduino

Figura 1: Stand Arduino al MFR2025

Tra le principali attrazioni si è distinta la nuova Arduino UNO Q, la scheda che segna un punto di svolta nell’evoluzione dell’ecosistema Arduino. La sua architettura innovativa integra due unità di elaborazione in un unico dispositivo: un microprocessore Qualcomm Dragonwing QRB2210, capace di eseguire Linux e applicazioni AI, e un microcontrollore STM32U585 dedicato al controllo in tempo reale, combinazione che ha dato vita ad una piattaforma ibrida pensata per offrire al mondo dei makers uno strumento potente e allo stesso tempo intuitivo, adatto a gestire funzioni avanzate come la computer vision, la rilevazione sonora e l’edge AI.

Con UNO Q, Arduino ha aperto una nuova fase della propria storia, in cui la semplicità incontra l’intelligenza e l’immaginazione continua a trasformarsi in realtà.

Durante la manifestazione, il team Arduino ha dimostrato le potenzialità della nuova scheda attraverso una serie di esperienze interattive che hanno catturato l’attenzione del pubblico. L’Arcade Cabinet ha riportato in vita l’atmosfera dei videogiochi retrò, con UNO Q in grado di controllare in tempo reale un’interfaccia ludica dotata di joystick e pulsanti. La Race Car ha invece mostrato le capacità di visione artificiale della piattaforma, con mini auto dotate di sensori Nicla Sense ME e una telecamera collegata ad un modello di Machine Learning sviluppato con Edge Impulse. Un’altra dimostrazione di grande impatto è stata quella del Robot Dog, un robot quadrupede in grado di muoversi con sorprendente agilità e di reagire all’ambiente circostante grazie alla sinergia tra controllo meccanico e Intelligenza Artificiale.

MFR2025

Figura 2: Stand Arduino al MFR2025

Un ruolo centrale nel nuovo ecosistema è ricoperto anche da Arduino App Lab, l’ambiente di sviluppo pensato per semplificare la creazione di applicazioni intelligenti. Con la possibilità di combinare sketch tradizionali e codice Python, gli sviluppatori hanno avuto la possibilità di sperimentare in modo immediato l’integrazione dell’AI nei propri progetti. Grazie a una serie di modelli preconfigurati, la realizzazione di applicazioni basate su apprendimento automatico è diventata più accessibile, consentendo di passare con facilità da semplici test di programmazione a soluzioni avanzate di automazione e analisi. Il Maker Faire 2025 è stato per Arduino l’occasione per riaffermare il valore della condivisione e della sperimentazione aperta, allo stesso modo in cui l’interesse dei visitatori, dalle scuole agli sviluppatori professionisti, ha confermato come la combinazione tra hardware open source e potenza di calcolo continui ad essere una formula vincente per stimolare la creatività e forme nuove di apprendimento.

Arduino UNO Q

Figura 3: Il Single Board Computer Arduino UNO Q

L’esperienza al Maker Faire ha confermato che l’innovazione, quando è condivisa, diventa un linguaggio universale capace di unire passione, curiosità e competenza. L’obiettivo primario di Arduino è rimasto sostanzialmente invariato, ovvero rendere la tecnologia comprensibile e accessibile, trasformando ogni maker in un potenziale innovatore. In definitiva, la presentazione di UNO Q ha testimoniato l’impegno costante dell’azienda verso un futuro in cui l’Intelligenza Artificiale smette di essere solo uno strumento per esperti, ma diventa un’opportunità per chi desidera imparare e costruire. Con oltre 33 milioni di utenti attivi nel mondo, Arduino continua a guidare la rivoluzione dell’hardware open source, portando l’AI nel cuore della prototipazione e dell’educazione tecnologica.

Scarica subito una copia gratis

Scrivi un commento

Seguici anche sul tuo Social Network preferito!

Send this to a friend