
Il numero UNO di EOS-Book è online! Tutti gli Articoli Premium di Novembre 2012 raccolti in un ebook in PDF (ed anche in ePub e mobi). Da stampare e leggere con quella calma e meticolosità che solo la carta può suscitare 🙂 E poi, ormai lo sapete, vi aspetto online per discutere di quanto avete letto, seguite il link a fine articolo.
Dopo l'uscita del primo numero, anzi del numero zero, siamo ora online con il numero #1.
L'emozione della prima uscita è ormai passata, lasciando spazio alla consapevolezza che stiamo realizzando qualcosa di importante!
Tutto questo si sta materializzando davanti ai nostri occhi e tutto questo è reso possibile dal crowdfunding, cioè dal supporto diretto dei lettori e quindi anche dal tuo che ci leggi ora!
Vorrei quindi ringraziare tutti i lettori che si sono abbonati in questi primi due mesi ed invitare tutti gli altri ad entrare in questa community in continua evoluzione!
Potete abbonarvi semplicemente con un click a fronte di un micropagamento (poco più di un caffè) tramite Paypal oppure direttamente, ecco l'offerta completa.
Il sommario di Novembre 2012
L’ingegneria è una scienza criminale?
Con le NFC la tecnologia a portata di mano
Ma a cosa serve una rete di sensori wireless?
Accelerometro a basso costo [Progetto Completo]
Embedded GNU/Linux partendo da zero: preparazione del root filesystem
PCB ART: l'arte dello sbroglio dei circuiti stampati
Il ritorno dei tubi a vuoto, ovvero: come ti reinvento il transistor
Corso di Microprogrammazione: i sistemi digitali
Wireless Sniffer: i migliori tool per monitorare, testare, e proteggere le reti wireless
Se sei Abbonato Platinum: clicca qui sotto per leggere la rivista a schermo intero
Se non sei ancora abbonato, ABBONATI ORA!

Scaricato e mandato in stampa. 🙂
Buona lettura a tutti 🙂
Il digitale è una grande invenzione, è modernità, è tecnologia. Ormai PC, tablet e smartphone sono indispensabili, ma una lettura tecnica, anche di una certa lunghezza, merita una lettura attenta, una lettura ponderata e questa solo la carta la può offrire. L’EOS-Book assolutamente è anche da stampare e leggere su carta
(io ad esempio, gli articoli li leggo tutti su carta, prima della pubblicazione)
Colgo l’occasione per ringraziare tutti gli Abbonati
Allo stesso tempo vorrei coinvolgere la community in una decisione riguardante la gestione dei commenti sul blog, ed in particolare sugli articoli Premium!
Vorrei organizzare differentemente i commenti con l’unico scopo di evitare che situazioni come quella verificatasi nei commenti di questo articolo: http://it.emcelettronica.com/w…
Slovati ha scritto un grande Articolo e mi dispiace veramente che i commenti siano stati “sporcati” da argomenti OT (non a tema). Questo a mio avviso non è positivo né per gli abbonati né per i lettori in genere e non è in linea con il nostro obiettivo, cioè fornire Articoli Tecnici con commenti altrettanto di qualità che sono approfondimenti, spiegazioni, anche critiche , ovviamenete, ma legate al titolo dell’articolo! Stiamo parlando di un documento completo (articolo + commenti) che rimane online come risorsa utile e veramente completa.
Dico subito che non voglio censurare nessuno, per carità, ogni critica, anche la più pesante la accettiamo e cerchiamo di trasformarla in utile suggerimento cercando di capire anche lo stato d’animo del più agguerrito ma non è giusto che ciò avvenga in un articolo, sia per gli abbonati che per l’Autore (ricordo che tutti gli Autori sono disponibili nei commenti per gli eventuali approfondimenti)
La decisione è quindi quella di ELIMINARE i commenti OT spiegando però che qualsiasi commento è bene accetto ma solo se è relativo all’argomento trattato dal post.
Abbiamo un FORUM molto attivo ed anche una categoria apposita dove discutere di tutti gli argomenti che volete http://it.emcelettronica.com/f…
e poi ci sono articoli non tecnici, come questo, dove è possibile discutere , ad esempio, degli abbonamenti.
Ora chiedo a Voi: che ne pensate?
Purtroppo in questo momento son di fretta ma vista l’importanza dell’argomento prometto che domani non farò mancare la mia su questo 🙂
Che bello vedere questa voglia di partecipare! 🙂
Ti ci stai appassionando, eh? 😀
Bene, bene.
Son contento.
Grazie del tuo sostegno!
Io credo che la censura sia davvero una gran brutta cosa!
Non fa bene, non fa crescere ed anzi suggerisce ben poco l’idea del dialogo.
So benissimo che neanche tu la praticheresti come metodo talvolta, se non vi fossi costretto.
A questo punto io credo che sarebbe giusto dedicare un solo post, magari la prossima giornata dsponibile, a questo argomento.
Il titolo potrebbe essere qualcosa del tipo “il blog discute se stesso: politiche di gestione” o qualcosa di simile…
Mettiamola ai voti oppure discutiamone a lungo, apriamo la discussione a tutti coloro che vogliono partecipare.
Un post monotematico che parli di questo.
I vantaggi:
1. Costringe le persone ad esprimersi solo in questo post, o almeno prevalentemente in questo post.
2. Cerchi di coinvolgere quante più persone puoi rispetto a questo
argomento che deve essere portato alla luce, deve essere affrontato,
specie adesso che abbiamo “imbarcato” nuovo pubblico.
3. Proviamo a risolvere il problema una volta per tutte.
Gli svantaggi:
1. I nuovi cominceranno a pensare che ci sono tante polemiche in atto.
2. Non è detto che i polemici vengano fuori.
Se
tutto quello che ho elencato esaurisce le possibilità, anche se non
credo, io direi che ne facciamo una valutazione numerica: i vantaggi
superano gli svantaggi, quindi si può pubblicare 🙂
Tu fai bene a far notare queste cose, e giusto quello che dici ed è sano
che questo blog si interroghi sulle politiche di comunicazione.
È giusto valorizzare il lavoro di chi ha speso tempo ed energie per creare qualcosa di bello.
Pertanto, penso di poterti proporre un’altra soluzione: e se tutti i
commenti che vengono giudicati, o meglio che si ha auto-giudicano, OT
venissero “spostati” e diventassero parte dei commenti proprio di questo
articolo di mercoledì prossimo? Una sorta di cestino dell’immondizia
che non elimini ma che raccolga tutta quella che, indubbiamente,
possiamo considerare spazzatura…
Mentre te la propongo, mi rendo conto anche io che questa idea porta via
tanto tempo ma potrebbe essere interessante mettere questi disturbatori
spalle al muro o meglio di fronte alle loro responsabilità visto che
provano a rovinare quello che stiamo cercando, con tanta fatica, di
costruire.
Piero, anche io sono contro la censura ed infatti non la applico.
Ma qui stiamo parlando di una forma di rispetto in primis verso gli abbonati e poi verso i lettori in genere che vedono perdersi i commenti utili nel mezzo di commenti inutili e fuori tema. Spiegare a monte dei commenti che verranno accettati nell’articolo solo commenti a tema NON è censura. Inoltre chiunque può esprimere il proprio parere su qualsiasi argomento, basta semplicemente aprire una nuova discussione nel FORUM, senza la necessità di impegnare un articolo del blog.
Spostare i commenti del blog non è possibile con la nuova piattaforma utilizzata (disqus) e poi comporterebbe ulteriore lavoro, per poi creare quello che tu stesso definisci “cestino spazzatura”.
Ripeto, c’è il FORUM e ci sarà un mini-regolamento per i commenti.
Il sondaggio con votazione puoi farlo anche subito, può farlo chiunque, aprendo appunto un argomento di discussione del Forum.
Ho visto che dal numero 2 dell’EOS c’e’ la copertina, potreste crearne una anche per il numero 1 ed il numero 0 ?
Anche una cosa velocissima, con semplicemente il logo e il numero, sarebbe molto bella e utile, all’interno del mio lettore EPub non si puo’ proprio guardare quei due libri senza copertina 🙂
Cerchiamo di guardare avanti, migliorarci ed investire sul futuro… il passato lasciamolo al passato.
Fa parte della nostra storia.
P.S. I numeri arretrati poi sarebbero un extra 😉
I numeri 0 ed 1 sono stati aggiornati con la copertina, come promesso 🙂
Ho notato con piacere che oltre ad aggiungere la copertina sono stati corretti gli indici, prima erano presenti ma cliccandoci non portavano al relativo capitolo.
A questo punto per concludere questa operazione di “manutenzione” suggerisco di sistemare l’unica cosa ancora non funzionante, gli indici dei numeri 2,3,4
Spero questa mia proposta venga accolta come la precedente.
Saluti
Grazie per la segnalazione 🙂
Le vostre critiche, anche dure, anche polemiche, ma pur sempre costruttive, sono l’unico modo che abbiamo per crescere e diventare di qualità sempre maggiore!
Grazie davvero!
Sono sicuro che Emanuele potrà provvedere quanto prima. 🙂
Stay tuned.
PS: a proposito, non vedo il tuo nome in (cima alla) classifica per il contest… Come mai? Su su su… 😀
Ciao Piero,
Ogni utente è diverso ed è libero di usufruire come vuole di eventuali servizi.
Io ho scritto più volte che il mio interesse è solo verso l eos book, inteso come sostituto di una normale rivista di settore.
Purtroppo verso il nostro tipo di utenza, non partecipante alla parte community, non c’è interesse.
Ho dovuto lottare da solo contro questi problemi che non possono passare inosservati per chi usa riviste di settore, mentre addirittura lato editore ancora si ci confondeva tra sommario ed indice digitale.
Non sono l unico ad aver chiesto che venga riattivata l invio della mail con il link al download ad inizio mese, ma la direzione, con scuse assurde, non vuole farlo.
Posso, possiamo, solo prendere atto che non interessa l utenza classica del lettore di riviste, e quindi provvedero a disdire l abbonamento e tornare a riviste precedenti, che addirittura spediscono in mail direttamente il numero ad inizio mese.