
Dopo lo straordinario successo riscontrato anche qui sul blog grazie ai vostri commenti e le numerose richieste che ci sono state fatte, il primo Review4U di quest'anno riguarda una scheda che sta letteralmente facendo impazzire tutti: Raspberry Pi. E con il nuovo regolamento, il vincitore lo decidete Voi!
Negli ultimi mesi ce ne siamo occupati moltissimo: lo abbiamo messo in palio con uno degli ultimi Review4U, avete imparato a prenderci confidenza, lo avete testato per provare a realizzare una smart TV e nel Forum ci sono già utenti che stanno tentando diversi esperimenti, che a breve diventeranno realtà e verranno discussi su queste pagine.
Non molto tempo fa ci siamo occupati di valutarne le prestazioni, anche in relazione alle dirette concorrenti che mostrano caratteristiche piuttosto simili ed abbiamo scoperto che questa scheda dà del filo da torcere a ciascuna di esse, talvolta distanziandola.
Nei commenti al programma Review4U ci sono state tantissime idee anche molto diverse tra loro. Alcune davvero molto interessanti, come quelle proposte da Telegiangi61, ed altre meno...
Avete risposto in tanti e con grandissima voglia di fare per cui... oggi abbiamo il piacere di comunicarvi che ne mettiamo un'altra in palio perchè la vostra partecipazione và giustamente premiata!
E chissà che non possiate ancora sperimentare mille applicazioni diverse grazie al giusto modo di espandere il vostro Raspberry, con il contributo di Adafruit.
Nuovo regolamento
Grazie ai vostri suggerimenti, abbiamo inserito alcuni nuovi punti nel regolamento affinché siate voi stessi a decidere chi è il vincitore!
Ecco i punti chiave:
1) Possono votare solo gli utenti che partecipano, inserendo il commento con la loro idea.
2) Per votare bisogna essere utenti registrati anche su Disqus (la nostra piattaforma dei commenti) in modo da avere una garanzia sull'identità.
3) I commenti dei partecipanti potranno essere accettati solo fino alle 23:59 del Venerdì successivo all'inizio del contest.
4) Si potrà votare solo di Sabato, dalle 00:00 fino alle 14:00. I voti non pervenuti in questo tempo saranno nulli.
5) Ogni partecipante avrà diritto ad un solo voto e non potrà autovotarsi.
6) ElettronicaOpenSource avrà sempre diritto ad effettuare un voto. Risolvendo quindi eventuali casi di parità.
Come ricevere GRATIS il Raspberry PI?
Basta semplicemente essere Abbonato al progetto EOS-Book (se non lo sei ancora abbonati ora, costa poco più di un caffè ed avrai tantissimi vantaggi) e poi descrivere qui sotto nei commenti quale è la tua idea di applicazione per questa demoboard. L'idea più originale, ma anche verosimile, verrà premiata con la board. Te la spediamo noi a casa gratuitamente, tu dovrai soltanto..... utilizzarla e come da regolamento, inviarci uno scritto sull'utilizzo, anche semplicemente un "getting started" o "la prima messa in funzione con lampeggio di un led" insomma niente di complicato, vogliamo solo essere sicuri che il vincitore la utilizzi veramente!
Che aspetti allora? Vai nei commenti e proponi la tua applicazione!
Immagine: raspberrypi.org | SD memory non inclusa nell'iniziativa

Se posso permettermi, da quell’articolo comparativo è comunque cambiato qualcosa… Immagino l’avrete letto ma è uscito l’MK802III che propone anche Android 4.1 😉
In bocca al lupo a tutti i partecipanti.
Salve a tutti, io vorrei realizzare una scatola nera per automobili farcendola di accelerometri gps bussola e eventualmente un paio di microcamere il tutto salvato su SD in modo da poter recuperare i dati in caso di incidente e stabilirne la dinamica. Da questo punto di partenza vorrei realizzare un progetto più grande rivolgendomi ad alcune compagnie automobilistiche per poter essere interfacciata con le loro centraline per stabilire ad esempio se sono stati usati i freni e tramite accordi con alcune compagnie di assicurazione forse potrebbe essere possibile anche ridurre la polizza poichè i periti avrebbero molte più informazioni prima del risarcimento.
Un affettuoso saluto a tutti.
p.s.: in realtà ho già definito alcuni sensori da utilizzare incluso un modulo iridium satellitare e la scelta della piattaforma potrebbe essere questa.
Saluti a tutti,
vorrei realizzare con la RasPi un’interfacia con una scheda es. Arduino due per un controllo e collaudo di alcuni apparati a cui sto collaborando e che richiedono molti interventi manuali e settaggi il tutto si riassume in test di 20 relè, 20 In , controllo 4 misure, 1 temperatura e di alcune tensioni.
Detto così sembra semplice ma è lungo e un’interfaccia grafica per comandi e visualizzazione risultati magari con una rgistrazione su Sd dei parametri ricevuti mi faciliterebbe la vita….
Io la userei come “account manager”.
Oggi abbiamo username, password, pin ed altri dati sensibili praticamente per ogni cosa: le attuali alternative di gestione sono:
1. Hard disk esterni;
2. Applicazioni per smartphone con memorizzazione sullo smartphone;
3. Applicazioni per smartphone con memorizzazione in rete;
4. La buona vecchia carta e penna…..
Pregi e difetti di queste soluzioni li conosciamo tutti. Più o meno sono tutti relativi a questioni di sicurezza, comodità di registrazione ed immediatezza nel reperimento.
Pensavo dunque a RasPI come ad un sistema “votato” a tale scopo.
Quindi:
Meccanismi di iper sicurezza (filtri ad alto e basso livello negli accessi, crittografia avanzata nello scambio delle password etc.);
Gestione remota degli account (hai un server disponibile h24, ci accedi ricordandoti 1 sola informazione, sai che si trova fisicamente dentro casa tua e non da qualche parte in rete gestito da terze parti etc……);
Interfaccia di utilizzo immediato, sia in memorizzazione dei nuovi account sia in estrazione di informazioni degli account esistenti);
Informazioni non fisicamente dentro la RasPI (tutto viene registrato su SD card, se si rompe la RasPI non perdi nulla);
Con un meccanismo tipo DynDNS, la lascerei attaccata fissa al router di casa e userei un’apposita app per smartphone per gli accessi.
Non so per voi, ma per quanto mi riguarda gestire i miei account in modo sicuro mi torna scomodo, gestirli in modo comodo mi torna inefficiente (non lascio un PC desktop sempre acceso solo per l’account managing) e ad affidare il compito esclusivamente al telefonino o a qualche servizio in rete non mi fido.
RasPI penso che mi aiuterebbe.
Visto l’attitudine al video processing ci vedrei bene un progetto dedicato alla domotica.
Come prima applicazione, potrebbe essere usato in cucina, come tutti (o quasi) i mariti/fidanzati, anche io vengo rimproverato dalla coniuge/convivente di lasciare impronte di vario tipo su ante della cucina, pulsanti cappa , frigor e fornello….
Per far tendere a zero sia le lamentele che lo sporco, sarebbe interessantissimo automatizzare sportelli, fornelli( la vedo dura) ,cappa , frigor e cassetti utilizzando servocomandi e telecamere p kinetic. Il rasberry-pi avrebbe il compito di processare i dati video e riconoscere le gesture per apertura cassetti/antine/frigorifero , accensione/gestione fuochi e cappa, mentre l’utilizzatore muovendosi in modo “irrazionale” gestire la cucina senza sporcare!
Il concetto si potrebbe estendere alla sicurezza, un dei pallini che ho sempre avuto e’ l’apertura della porta di case con riconoscimento facciale , biometrico impronte o altro e balletto di sicurezza. Si avete capito bene , il balletto di sicurezza e’ l’ultimo step per accedere alla casa , potrebbe essere un vera e propria sequenza di movimenti fatta davanti alla porta o semplicemente una sequenza di segni fatti con le mani a mo di incantesimo. Sicuramente bello da fare e da vedere ….
progetto molto interessante. potremmo scambiarci anche 2 idee. [email protected]
Salve a tutti, non sono abbonato a EOS-Book e quindi non posso partecipare.
Cosa ci farò io appena la comprerò ?
Usando debian-linux ogni giorno ed essendo appassionato di elettronica, avrei intenzione di impegnarmi a costruire il primo tablet open-source con Debian, e usare i suoi programmi, alla faccia di Android e di tutti le aziende che lo usano.
Unico problema è trovare un display di min 10 pollici con tutti i data scheet allegati.
Ciao Salvatore,
non capisco per quale motivo sei anti Android, mi sembra gia’ abbastanza “open” come sistema…
Sinceramente essendo rivenditore hw/sw proporrei il raspberry in quelle applicazioni dove lo spazio (ed il budget) è limitato.Mi è già capitato di creare mini pc per registratori di cassa,controllo remoto antifurti,videosorveglianze ecc,o dei mini server come torrent downloader o di piccole vpn aziendali con openvpn. Se il raspberry avesse l’hardware all’altezza sarebbe una svolta epocale!!!
Sono aperte le votazioni!
Tutti i partecipanti (e solo loro) possono votare l’idea migliore inserendo un commento ed indicando il nome del preferito.
Non è possibile autovotarsi ed il termine per votare scade alle 14:00 di oggi.
Come da regolamento Elettronica Open Source avrà diritto ad un solo voto che esprimerò alla fine per non condizionare la votazione.
Il mio voto va all’idea di Domenico Gammone. Un prodotto che può tornare utile avere a bordo come contromisura, ma che spero comunque di non dover mai testare per via di un incidente 🙂
forse per la kinetic, il riconoscimento delle gesture penso di si , essendo meno complesso di un riconoscimento facciale..
Secondo me il progetto dovrebbe almeno sfruttare le capacita’ audio/video della piattaforma, quindi il mio voto va a Stefano Panichi
Purtroppo ci sono stati solo 2 voti……
11 partecipanti ma solo 2 votanti. Ragazzi, se volete che Review4U cresca, ma soprattutto prosegua, vi invito a partecipare più attivamente.
Questi i voti ed i votanti:
delfino_curioso ha votato per Domenico Gammone
zad ha votato per Stefano Panichi
Io voto a nome di EOS per delfino_curioso
A questo punto direi che tra i 3 votati a pari merito, vince delfino_curioso perchè è l’unico che ha a sua volta votato, partecipando attivamente al contest!
@delfino_curioso:disqus è quindi il vincitore!
Si, forse hai ragione. Si potrebbe allungarlo fino a Domenica alle 14:00
se e’ per quello anche io ho partecipato e votato attivamente.
Certo zad il tuo voto è stato conteggiato, come puoi leggere nel commento, ma allo stesso tempo non hai ricevuto nessun voto…..
bah , io avevo capito che il voto di EOS serve per eliminare le situazioni di parita’ , non per crearne. Pensavo quindi che, in questo caso, i finalisti fossero Stefano Panichi e Domenico Gammone. Se EOS vota un terzo progetto non votato da nessuno, aggiungendo un terzo finalista e inoltre decide di proclamarlo vincitore perche’ l’unico che ha postato e votato attivamente, mi sembra una soluzione alla vecchia maniera. Cmq fate vobis , a me andava bene anche il vecchio metodo.
zad, non facciamo noi, il regolamento lo abbiamo deciso insieme 🙂
Come EOS ho diritto ad un voto e l’ho espresso. L’unica falla al regolamento, deciso insieme http://it.emcelettronica.com/r… , a mio avviso è la mancanza di voti. Infatti come faceva notare Stefano Panichi aumenteremo il tempo a disposizione. Alo stesso tempo però credo sia opportuno inserire che in caso di parità (ed il voto si EOS non la risolve – voto in base al progetto non al fine di risolvere parità, poi se le risolve bene) che chi ha espresso il voto viene avvantaggiato. Mi sembra giusto e rispettoso, verso chi partecipa attivamente.
Ovviamente siete tutti liberi di dire la vostra, le regole CONTINUIAMO a farle insieme.
Spero solo che Review4U rimanga un posto dove poter condividere idee, divertirmi e farvi vincere board. Senza polemiche ed amarezze. Giusto per essere chiari…. la prossima settimana abbiamo un’altra scheda!
Vorrei realizzare un piccolo sistema di sorveglianza collegata a un registratore DVR (LAN-iP) Un esempio quando una telecamera rileva un ostacolo(una persona) il registratore automaticamente lo registra come un filmato ma voglio solo uno scatto immagine e memorizzarlo su una memoria SD (read/write SPI)..mi piacerebbe realizzare. Ma per fare questo passo vorrei capire come funziona Raspberry Pi e poi realizzarlo.. Spero..:)
Anche io come la tua idea.. E ce l’ho già in funzione ma per realizzare l’ ho usato la base di mikroe! É bellissimo
Salve, il mio progetto ,dato dal fatto che adoro l'acqua e tra l'altro sono anche istruttore di nuoto,sarebbe quello di applicare dei sensori all'interno della muta che solitamente si utilizza in piscina. Questi sensori avrebbero il compito di fare una mappatura termica in seguito alla contrazione muscolare ,salvare i dati in una memoria per poi trasmetterli al Raspberry tramite chiavetta o wi-fi. Tutto questo consentirebbe di avere informazioni necessarie ad intervenire per risolvere problemi per persone anziane ,disabili ma anche estensibile a tutti per migliorare in vari settori muscolari.
Saluti Massimo