Ancora un Raspberry PI gratis, direttamente a casa vostra (spese di spedizione a carico nostro!). Partecipa a Review4U l'iniziativa che ha distribuito decine di Board. Questa volta un Raspberry PI Model B nuova versione da 512 Mb di RAM, ancora, solo su Elettronica Open Source!
La scorsa settimana abbiamo già assegnato un Raspberry che è stato già ricevuto da un fortunato vincitore ed ora ne abbiamo un altro per Voi che sostenete l'Elettronica Open Source tramite il progetto EOS-Book!
Il Raspberry PI: una storia fantastica!
L’impiego dei computer si è evoluto nel tempo, a partire dalle sue origini, come macchia ultra specializzata e di utilizzazione a carattere unicamente settoriale, possibile solo da chi aveva ricevuto un'approfondita conoscenza settoriale a PC da ufficio, per giungere al controllo di processi ed applicazioni industriali. L’evoluzione dei PC embedded ha portato ad inglobare caratteristiche e funzionalità sempre più evolute. Questo processo di transformazione ha portato i Pc embedded ad avere forme, dimensioni, prestazioni e prezzi tra i più disparati.
In molti casi si tratta di piattaforme basate su Linux che rappresenta l'alternativa valida, affidabile, robusta e Open Source alle politiche imposte da Microsoft.
L’uscita sul mercato di Raspberry Pi ha dato ulteriore impulso alla diffusione di PC embedded e a tutto ciò che vi gravita intorno, rendendo le schede embedded sempre più potenti, performanti e capaci.
Molte alternative non sono affatto economiche e differiscono in maniera più o meno marcata per caratteristiche, equipaggiamento e prestazioni.
Oggi con Raspberry Pi il concetto di PC diventato PC da ufficio, poi trasformatosi in PC di casa ed infine in sistema miniaturizzato che permette di fare circa qualsiasi cosa vi venga in mente è una realtà consolodiata che non sta solo facendo parlare molto di sè ma sta facendo di tutto per dimostrare che la progettazione, programmazione ed in definitiva il mondo delle tecnologia può non essere settoriale, per non dire settario e fatto di soli professionisti.
Basta la fantasia dunque?
Certamente no. Ma essa oggi rappresenta il valore aggiunto per chiunque voglia imparare.
Il Raspberry PI: una scheda fantastica!
Oltre ad essere un vero e proprio PC, il RasPI può essere utilizzato come embedded PC grazie alle sue periferiche hardware è in grado si supportare egregiamente qualsiasi progetto elettronico!
Ecco le risorse hardware (che completano il quadro delle specifiche tecniche già ampiamente illustrate negli articoli precedenti)
- Timer;
- Interrupt controller;
- GPIO (General Purpose Input Output; parte dei quali possono essere utilizzati, ad esempio, per il pilotaggio delle schede
SD Card);
- USB;
- PCM/I2S;
- DMA controller;
- I2C master;
- I2C / SPI slave
- SPI0, SPI1, SPI2;
- PWM;
- UART0, UART1;
- Interfacce di sviluppo:
• CSI;
• JTAG;
• GPIO;
• DSI;
Come ricevere GRATIS il Raspberry PI?
Basta semplicemente essere Abbonato al progetto EOS-Book (se non lo sei ancora abbonati ora, costa poco più di un caffè ed avrai tantissimi vantaggi) e poi descrivere qui sotto nei commenti quale è la tua idea di applicazione per questa demoboard.
L'idea più originale, ma anche verosimile, verrà premiata con la board. Te la spediamo noi a casa gratuitamente, tu dovrai soltanto..... utilizzarla e come da regolamento, inviarci uno scritto sull'utilizzo, anche semplicemente un "getting started" o "la prima messa in funzione con lampeggio di un led" insomma niente di complicato, vogliamo solo essere sicuri che il vincitore la utilizzi veramente!
Sono un paranoico della sicurezza della mia moto.
Da tempo sto pensando di costruirmi un sistema di video sorveglianza che mi permetta di vedere l’ambiente circostante la moto una volta parcheggiata.
Inizialmente mi ero orientato su una scheda completamente autocostruita basata su PIC, ma essendo molti i componenti da inserirvi e poco lo spazio interno alla moto, avevo preso in considerazione Arduino.
Maggiore integrazione, certo, ma come è noto “l’impilaggio” degli shield porta ad uno sviluppo verticale, quindi stesso problema….
Raspberry PI mi ha ftto accendere una lampadina in testa, tante interfacce e periferiche in uno spazio ridotto, il tutto gestito da un S.O. !
L’idea è questa:
da remoto (tramite smartphone, tablet, PC etc) posso chiedere in qualsiasi momento alla scheda di mandarmi in streaming il segnale di una microcamera di tipo pin-hole, oppure una semplice istantanea della situazione (una foto via MMS, un SMS con specifiche informazioni etc). Inoltre, grazie alla presenza di un accelerometro a bordo, posso far sì che sia la scheda ad avvertirmi di uno spostamento della moto (al momento del parcheggio si registrano i 3 parametri dell’accelerometro e si effettua un polling ogni x secondi vedendo se c’è uno scostamento importante, come in un tentativo di furto).
E’ inoltre possibile controllare a distanza una sirena, oppure farla partire da sola in base ai rilevamenti mediante l’accelerometro.
Il nodo cardine da sciogliere sta nella forma di comunicazione a distanza, occorre capire se il sistema deve basarsi su TCP/IP oppure se funzonare tipo una radio o un cellulare (il tutto dipende dalla distanza che vogliamo coprire).
Non penso sia un progetto semplicissimo, ma se riesco ad arrivare alla fine almeno dormirò sonni un pò più tranquilli ( e magari faranno altrettanto tutti i “disperati amanti” della propria moto…)
Grazie
Guarda, anche io, a leggere la proposta l’altra volta rimasi molto colpito ma immagino non sia molto fattibile e suppongo che Emanuele lo abbia scartato per questo motivo (oltre al fatto che l’altra proposta mi sembrava un po’ più semplice e fattibile).
Però guarda, questa volta voglio esprimermi e dare la mi disponibilità, nel caso, a collaborare.
Ad ogni modo, colgo l’occasione per augurare a tutti i partecipanti “in bocca al lupo”!
Ho due idee in mente:
– impianto antifurto per la casa gestibile via web e bluetooth
– sistema di rilevazione delle vulnerabilità in rete wireless, bluetooth, etc
Ciao
Ciao, oltre alla precedente idea della gestione delle macchine da palestra con riconoscimento del cliente tramite tag RFID, penso come secondo progetto all’uso combinato con Android 4.0 (da un paio di mesi esiste un porting sviluppato ad hoc per la PI che è in fase di rilascio in beta).
Con questo S.O. si potrebbe realizzare ad esempio un piccolo media center, o meglio una SmartTV, ovviamente collegamento wireless per internet e dotata di lettore Flac (audio di alta qualità), radio Fm (modulo I2C TEA5767), streaming video e news. Userei un modulo bluetooth (sfruttando ad esempio la uart della PI) per realizzare il telecomando, ad esempio con una app sul cellulare (android). Sfruttando la GPIO della PI si potrebbe dotare il tutto di qualche sensore di “presenza” come un piccolo sensore PIR, per attivare la smart TV sull’ultima funzione abilitata.
Salve a tutti, possiedo dei pannelli solari per l’acqua calda e dei pannelli fotovoltaici per l’energia elettrica installati su dei supporti mobili. La mia idea era quella di utilizzare un arduino con sensori e motori per regolare l’nclinazione e il raspberry per creare un pannello di controllo con un’interfaccia grafica da mettere in salone per controllare il tutto in locale o da remoto utilizzando magari il mio android il mio android o un sito web fatto ad hoc.
Grazie per queste bellissime iniziative che mettete a disposizione e in bocco a lupo a tutti i partecipanti.
Io il raspberry lo utilizzerei per fare della domotica, sfruttando il GPIO lo doterei di una serie di sensori, tipo temperatura, umidità e pressione, da poter monitorare da remoto e localmente tramite un display i2c.
Inoltre, tramite una pinza amperometrica, farei in modo da monitorare costantemente il consumo di elettricità del mio appartamento e nel caso si superassero i 3,5 kw/h provvedesse a staccare momentaneamente, tramite appositi relè, l’alimentazione a qualche elettrodomestico per riavviarlo più tardi. In questo modo eviterei di scendere giù in cantina a riavviare il contatore.
Ciao Angelo
Da padre di famiglia e informatico/elettronico, un’idea che ho sempre avuto in mente (già 10 anni fa, ai tempi del pocket pc Compaq Ipaq con Windows CE ci avevo pensato usando un barcode reader e delle etichette barcode da stampare e attaccare sulle confezioni, se non già presenti, ma i costi erano decisamente proibitivi, e non c’era il Wi-FI) e che ora con i bassi costi dei tag RFID adesivi e la Raspberry vedo più realizzabile, è la gestione “scorte e scadenze” del frigo o il congelatore di casa. A chi non è mai capitato di avere yogurt, uova o altri alimenti scaduti nel frigo, che se un sistema “intelligente” ti avesse avvertito qualche giorno prima della loro scadenza avresti consumato per tempo? Inoltre con questa tecnica di carico/scarico degli alimenti (almeno per quelli deteriorabili) sarebbe possibile conoscere in ogni momento cosa ti rimane nel frigo (perchè no, anche da remoto se la Raspberry attaccata al frigo è connessa via wi-fi e viene dotata di un piccolo webserver). Spingendoci oltre, con un paio di regole nel software di gestione delle scorte, sarebbe semplice ricevere via mail una proposta di lista della spesa base creata direttamente dal sistema, quando alcuni alimenti sempre necessari (latte, uova, yogurt, carne etc) vanno sotto soglia o sono prossimi alla scadenza. Il valore aggiunto è che si potrebbe facilmente ottenere la statitistica sul consumo settimanale/mensile dei nostri alimenti per loro tipologia (tot litri di latte/mese etc) così da avere idea di come e quanto consuma la nostra famiglia in base anche al periodo dell’anno etc etc.
Anche questa volta è stato veramente difficile scegliere a chi assegnare la scheda!
Molte idee interessanti, senza dubbio, ma quella che mi ha colpito di più è stata quella di Francesco Contalbi
Complimenti al lui e complimenti a tutti voi che avete partecipato, anche se non avete vinto, continuate a portare avanti le vostre idee, nel vostro cammino, ma anche qui su EOS, perche abbiamo anche altri Raspberry da mettere in palio in futuro e già da ora potete partecipare al nuovo Review4U
http://it.emcelettronica.com/n…
Complimenti!
contattami in privato (modulo contact del mio profilo http://it.emcelettronica.com/e… ) per i dettagli della spedizione.