Search Results for: circuito oscillatore
Un algoritmo di controllo e regolazione dell’oscillatore interno DCO del microcontrollore Texas Instruments MSP430: le sue prestazioni lo rendono particolarmente adatto ad applicazioni quali strumentazione di misura, sensoristica intelligente ed elettronica di consumo. Le periferiche sono state progettate per richiedere il …
Lo scopo di questo articolo è quello di analizzare, con modellazione matematica, simulazione circuitale e successiva implementazione, un circuito oscillante molto semplice e noto, chiamato Oscillatore a ponte di Wien.
Un oscillatore (oscillatore sinusoidale) è un sistema in grado di permanere in uno stato stazionario ma non statico che può essere descritto da un modello di sistema lineare senza ingressi di controllo, in grado di oscillare in maniera autonoma una …
Lo scopo di questa presentazione è di fornire una visione d'insieme sui circuiti di pilotaggio LED LT3598 e discuterne le caratteristiche chiave e le loro applicazioni.
Lo scopo di questo documento è quello di analizzare, con modelli matematici, simulazione circuitale e successiva implementazione, un circuito oscillante chiamato Oscillatore con controllo di ampiezza a diodi.
In questo articolo affronteremo una delle problematiche incontrate da chi invia informazioni: la possibilità di interferenze elettromagnetiche e quindi la ricezione di bit errati. Entreremo nel dettaglio di una trasmissione seriale, affronteremo le tecniche di ricerca degli errori e vedremo un esempio di conferma …
I lampeggiatori esistono da quando esiste l'elettronica. L'uomo ha sempre cercato di realizzare dei segnalatori luminosi che destassero l'attenzione di un avvertimento a distanza. Contrariamente a quanto si pensa, esistono migliaia di modi per realizzare dei lampeggiatori, alcuni semplici e …
Scopo di questo articolo è quello di offrire una panoramica sui sensori di pressione ed umidità, largamente utilizzati in svariati tipi di applicazioni nel settore dell’automazione industriale, del controllo di processo, nella domotica, nel settore automotive e nell’elettronica di consumo. I sensori di pressione …
Lo scopo di questo articolo è quello di presentare una panoramica relativa a una famiglia di sensori di grande interesse la cui importanza è cresciuta enormemente grazie ai recenti progressi della tecnologia elettronica: i sensori di prossimità. Anzitutto occorre ricordare brevemente in cosa consiste un sensore e quali possono essere i suoi campi …
Nella progettazione dei circuiti elettronici, nella quasi totalità dei circuiti digitali ma anche in molte applicazioni specifiche di tipo analogiche, è necessario porre particolare attenzione quando si trattano i sistemi di generazione e distribuzione dei segnali di clock. La progettazione …
La sfida dell’elettronica è quella di massimizzare il risparmio energetico senza compromettere le prestazioni del sistema o di un IC quale un ADC, FPGA e così via. I progettisti possono scegliere il funzionamento a batteria e nello stesso tempo ridurre …
Sul blog di Elettronica Open Source puoi leggere non solo tutti gli articoli Premium riservati agli abbonati Platinum 2.0 e inseriti nella rivista Firmware 2.0 (insieme ad articoli tecnici, progetti, approfondimenti, news, tutorial a puntate e molto altro) ma anche …
Sul blog di Elettronica Open Source puoi leggere non solo tutti gli articoli Premium riservati agli abbonati Platinum 2.0 e inseriti nella rivista Firmware 2.0 (insieme ad articoli tecnici, progetti, approfondimenti, news, tutorial a puntate e molto altro) ma anche …
Sul blog di Elettronica Open Source puoi leggere non solo tutti gli articoli Premium riservati agli abbonati Platinum 2.0 e inseriti nella rivista Firmware 2.0 (insieme ad articoli tecnici, progetti, approfondimenti, news, tutorial a puntate e molto altro) ma anche …
Benvenuti a un nuovo appuntamento con la Rubrica Firmware Reload di Elettronica Open Source. In questa Rubrica del blog EOS abbiamo raccolto gli articoli tecnici della vecchia rivista cartacea Firmware, che contengono argomenti e temi passati ancora di interesse per …
Benvenuti a un nuovo appuntamento con la Rubrica Firmware Reload di Elettronica Open Source. In questa Rubrica del blog EOS abbiamo raccolto gli articoli tecnici della vecchia rivista cartacea Firmware, che contengono argomenti e temi passati ancora di interesse per …
Il trace in tempo reale di un’applicazione in esecuzione su un microcontrollore rappresenta un valore aggiunto significativo, utile non solo per eseguire un debugging accurato, ma anche per verificare il normale funzionamento del sistema. Nell’articolo vedremo come realizzare un’applicazione dimostrativa …
Per assicurarsi un adeguato invecchiamento del vino è importante conservarlo in un luogo fresco e poco illuminato. Nonostante molti specialisti si trovino in disaccordo su quale sia la temperatura ideale di conservazione del vino, tutti concordano sul fatto che questa …
Benvenuti a un nuovo appuntamento con la Rubrica Firmware Reload di Elettronica Open Source. In questa Rubrica del blog troverete articoli tecnici della vecchia rivista Firmware, che contengono argomenti e temi passati che sono ancora di interesse per Appassionati, Makers …
Nuovo appuntamento con la Rubrica Firmware Reload di Elettronica Open Source. Il vasto mercato dei microcontrollori oggi si presenta all’acquirente come un’imponente distesa di dispositivi eterogenei, ognuno con le proprie caratteristiche distintive, che li rendono appetibili all'utente per la scelta …
Benvenuti a un nuovo appuntamento con la Rubrica Firmware Reload di Elettronica Open Source. In questo articolo analizzeremo alcuni accorgimenti per una scheda che funzioni al primo colpo. Introduzione La disponibilità di dispositivi integrati dalle prestazioni sempre crescenti ha in …
In questo articolo della Rubrica Firmware Reload vogliamo fornire alcune linee guida per iniziare a progettare con i microcontrollori Tiva serie C di Texas Instruments. Si affronteranno uno dopo l’altro i punti salienti per un design che includa un microcontrollore …
Oltre al condensatore di tuning, il ricevitore short-wave a tre stadi qui descritto (Figura 1) ha un regolatore aggiuntivo per il feedback. In linea di principio, questo primo stadio è un oscillatore il cui punto di lavoro è regolabile, consentendo …
Non serve molto per rilevare lo stato di un interruttore o di un contatto a distanza se si utilizzano moduli economici e già pronti all'uso, che operano nelle bande LPR/ISM come 433 e 868 MHz. È necessario aggiungere solo pochi …
In questo articolo della Rubrica Firmware Reload incontreremo un System on Chip dalle caratteristiche veramente stupefacenti, sviluppato e prodotto da Silicon Labs. Insieme al componente viene messo a disposizione del progettista di applicazioni wireless un completo ecosistema, concepito per permettere …