Search Results for: USB OTG
Linear Technology ha presentato l'LTC4155, un sistema di power management di elevata potenza, molto efficiente, dotato di interfacce I2C e USB OTG, e particolarmente indicato per la carica di batterie agli ioni di litio (Li-Ion) in applicazioni su dispositivi portatili.
L’introduzione dell’interfaccia USB ha mutato non poco le nostre abitudini di lavoro, migliorando da un lato la velocità di comunicazione verso il PC e dall’altro semplificando il collegamento fisico tra il computer e il dispositivo di servizio. L’avvento dell’interfaccia USB negli anni Novanta fu accettato con molte riserve …
Dopo che nei PIC32 della serie PIC32MX4, Microchip ha incorporato un modulo USB host anche in alcuni microcontrollori della famiglia PIC24. Microchip fornisce una libreria per lo sviluppo di applicazioni USB sia device che host, che comprende diversi driver per alcune delle classi più …
Con la protezione MAX22505 ± 40V ad alta velocità di Maxim Integrated, i progettisti possono ora eliminare i danni alla porta USB da tutti i guasti, comprese le differenze di potenziale di terra, fino a ± 40 V senza i …
Con l’avvento di microcontrollori dotati di funzionalità Host, come i PIC32MX460 introdotti tempo fa, è ora possibile usare tutto un insieme di periferiche USB. USB (Universal Serial Bus) è ormai diventato lo standard di comunicazione per interfacciare un PC con i dispositivi più diversi, dai Flash drive ai mouse, alle …
La comunicazione tramite Universal Serial Bus (USB) è ormai molto diffusa ed è diventata un’interfaccia “obbligatoria” per tutti i dispositivi embedded che devono essere collegati ad un personal computer. Senza dubbio un pregio dell’USB è la funzione plug&play che permette …
Lo sviluppo di sistemi embedded basati sul protocollo di comunicazione USB sono sempre più diffusi e tendono a soppiantare altri tipi di comunicazioni come quella seriale. A differenza di quest’ultima, la trasmissione dati tramite l’Universal Serial Bus può essere abbastanza …
In molti, quando si parla di comunicazione tra smartphone ed un dispositivo elettronico, pensano subito ad una comunicazione via Bluetooth o via Ethernet. Android, però, mette a disposizione un altro interessante modo per interfacciarsi con i dispositivi: utilizzando la porta …
Si può selezionare un’ampia gamma di velocità di core per i micro Freescale USB, che va da 2,1 MIPS a 410 MIPS. Naturalmente, i core ad alta velocità offrono la funzione USB solo come piccola parte delle funzioni e periferiche …
Ora con un processore PIC (famiglia 24 o 32 della Microchip) si può controllare una fotocamera che eseguirà in automatico molti comandi con un sistema basato su un microcontroller della Microchip dotato di funzioni di USB Host/OTG embedded.
Seconda parte: …
Controllare una fotocamera digitale tramite porta USB, ora con un processore PIC, (famiglia 24 o 32 della Microchip) si può. La fotocamera eseguirà in automatico molti comandi con un sistema basato su un microcontroller della Microchip con funzioni di USB …
Cypress Semiconductor ha annunciato il suo primo controller integrato USB 3.0, l'EZ-USB FX3, basato su un core realizzato con architettura ARM9.
Il sottosistema USB è costituito da diversi blocchi che, insieme, offrono una piena e flessibile funzionalità USB. Il sottosistema USB include un controller conforme USB On-The-Go (il controller specifico dipende dal dispositivo). Le opzioni sono rappresentate da un controller USB …
Caricabatterie di un telefono cellulare standard con porta USB: Il Ministero dell’Industria dell’Informazione Cinese (MII) ha obbligato tutti i produttori di cellulari a conformarsi al nuovo standard per l'interfaccia dei caricabatterie telefonici, che si chiama YD/T 1591-2006 requisito dell’interfaccia e …
L’USB è sempre stato una sfida per i progettisti. Lo sviluppo USB richiede un approfondito know-how in driver host per sistemi operativi.
Possiamo trovare molte schede ARM9 sul mercato dell’elettronica, sebbene schede per i nuovi modelli siano difficili da trovare. Si trovano difficilmente le schede ARM11, ARM Cortex-A8, perché la maggior parte di questi nuovi chip sono disponibili solamente per i clienti …
I dispositivi
JS16 sono compatibili con il software della famiglia JM, che fornisce un percorso di migrazione (migration path) diretto verso sistemi a prestazioni più alte, inclusi gli USB OTG e prestazione a 32-bit con ColdFire.
Questo articolo descrive l'implementazione di un server HTTP/TFTP basato sul processore ColdFire MCF5225x con un file system USB dove risiedono le pagine web o altri file.
Qualche tempo fa ci siamo occupati di pc-on-a-board, dando uno sguardo alle loro prestazioni, alle loro potenzialità e, perchè no, anche alla loro estetica. Dopo qualche tempo è arrivata la nuova creazione di Rikomagic, che ha presentato la terza generazione …
Questo articolo della rubrica Firmware Reload introduce la serie K di microcontrollori della famiglia Kinetis proposta da Freescale. Si tratta di microcontrollori a 32 bit per la fascia “Entry-level” del mercato, che integrano un core Cortex M4 di ARM. I …
La Espressif, la società che ha creato i famosi microcontrollori di successo ESP8266 ed ESP32, ha annunciato il rilascio di ESP32-S2. Si tratta di un microcontrollore con Wi-Fi a 2.4 GHz altamente integrato a bassa potenza che supporta Wi-Fi HT40. …
Benvenuti a un altro appuntamento con la rubrica Firmware Reload. Una novità per i sistemi di visione embedded: finalmente è possibile sviluppare applicazioni real-time di visione artificiale senza rinunciare a prestazioni elevate, ed a costi decisamente contenuti. Il nuovo processore …
La famiglia PIC24FJ128GC010 combina l’alta velocità con un’efficiente gestione energetica, offrendo un sistema analogico “on chip” con un Microcontrollore a 16-bit PIC24 e le relative periferiche. Comprende il primo ADC di precisione on-chip di Microchip, un ADC Sigma-Delta a 12 …
Lo sviluppo delle nuove tecnologie ci consente di interagire in piena libertà di movimento con le macchine elettroniche rendendo possibile, con un semplice gesto, il dominio totale delle operazioni. Con il termine "human interface" ci si riferisce a tutti quei dispositivi elettronici ed …
Un viaggio all’interno del PIC 24 con l’analisi delle periferiche ed in particolare dei moduli RTCC (RealTime Clock & Calendar), PMP (Parallel Master Port) e CRC (Cyclic Redundancy Check). I microcontrollori a 16 bit PIC24 di Microchip possiedono un’architettura innovativa ed un ricco insieme di …