Search Results for: arduino uno
Pensavate di aver visto tutto dell'ecosistema Arduino? Bè, a giudicare dal lavoro di Gianluca Martino, ingegnere elettronico, Co-founder del progetto Arduino sin dal 2005 e ideatore di Jolly Module, dovrete sicuramente ricredervi. Jolly Device è un modulo elettronico pensato per …
La scheda di sviluppo preferita dalle community di makers, dai progettisti e dagli hobbisti di tutto il mondo, è diventata di formato mini. Arduino UNO Mini Limited Edition è un piccolo gioiello dell'elettronica, ideato per celebrare la grande community Arduino …
MQTT è un protocollo di comunicazione che nel corso degli anni si è dimostrato particolarmente adatto per interconnettere i dispositivi IoT. Il protocollo MQTT si è rivelato molto efficiente nell'ambito della comunicazione macchina-macchina poiché è semplice e leggero. In questo …
In questo articolo proponiamo la realizzazione di un utile ohmetro per Arduino UNO. Si tratta di uno strumento atto alla misurazione del valore ohmico delle resistenze, componenti elettronici particolarmente utilizzati in qualsiasi schema elettrico. Inoltre si può collegare Arduino al …
L'elettronica di oggi, economica e molto avanzata, ci permette di realizzare qualsiasi dispositivo, utile o ludico, con una semplicità davvero disarmante. Anche le soluzioni al problema possono essere estremamente diversificate e alternative. Nel vasto campo dei microcontrollori, dispositivi pronti, embedded …
I motori a corrente continua hanno tantissime applicazioni, dai semplici elettrodomestici passando per i giocattoli. In questo articolo presentiamo delle soluzioni per controllare un motore DC con la scheda di sviluppo Arduino UNO (clicca qua per averla in omaggio!). Il …
Chi, per passione o per ragioni professionali, segue il mondo dell'elettronica e dei microcomputer, avrà sicuramente sentito parlare dell'Apple II, il primo vero successo commerciale della (allora) neonata casa di Cupertino. I due fondatori, Steve Jobs e Steve Wozniak, diedero …
Questo articolo nasce dall'esigenza di programmare una scheda Arduino UNO con l’ambiente di sviluppo “Atmel Studio”. Un tool di sviluppo dalle molteplici funzioni per programmare e progettare con i microcontrollori della famiglia Atmel. Con questo strumento si possono superare alcuni limiti dell'IDE di Arduino come …
Dal 2009 ad oggi la Maker's Revolution si è imposta, è nato Arduino, che ha cambiato il nostro modo di pensare ed oggi, quasi quattro anni dopo, Arduino si evolve, diventa più grande e più performante e si prepara ad …
Una guida su Arduino Uno, partendo proprio dall'installazione, è proprio quello che ci vuole per muovere i primi passi con Arduino. Dal Blog di Marco presentiamo questa guida su Arduino Uno.
Con la diffusione delle applicazioni dell'ecosistema IoT è aumentata la richiesta di dispositivi low power compatti ed equipaggiati con set di sensori integrati, in grado di rilevare parametri ambientali e fornire in tempo reale dati e informazioni. La scheda di …
Dotare il proprio Arduino di comandi vocali non è mai stato così semplice grazie all'integrazione con sistemi di sintesi vocale per la propria smart home. In questo articolo affronteremo un progetto passo passo per configurare il proprio progetto Arduino in …
In questo progetto facente parte del Project Hub Arduino viene realizzato un dispositivo in grado di classificare il genere musicale utilizzando la scheda Arduino Nano 33 BLE Sense. Il dispositivo può classificare automaticamente tre diversi generi musicali (musica classica, metal …
L'articolo conclude la mini serie sui sensori per sistemi embedded, con focus legato ad Arduino e Raspberry Pi. In questa terza puntata ci occuperemo dell'integrazione di Arduino con il noto sistema di messaggistica istantanea Telegram. In particolare, realizzeremo un bot …
Un motore DC (Direct Current), anche noto con l'acronimo CC (Corrente Continua), è uno qualsiasi di una classe di motori elettrici rotanti che converte l'energia elettrica a corrente continua in energia meccanica. I tipi più comuni si basano sulle forze …
Arduino IDE, l'ambiente di sviluppo più utilizzato nel mondo dei Makers, è giunto ormai alla versione 2 ed offre funzionalità aggiuntive come l'aggiornamento automatico. Non è passato molto tempo da quando Arduino IDE 2 è uscito dalla versione beta. L'IDE …
La sicurezza non è mai troppa e ad oggi esistono migliaia di dispositivi ipertecnologici che aiutano l'essere umano a vivere più al sicuro. In auto, in bicicletta, a piedi e in casa. Grazie a combinazioni di sensori, attuatori e microcontrollori …
L'attività di apprendimento automatico all'interno del campo della robotica è la tematica che maggiormente stimola la ricerca al fine di ottenere “circuiti” in grado di replicare il comportamento umano. Le difficoltà sono innumerevoli, tra cui sicuramente la potenza di calcolo …
Gestire la dashboard di Arduino IoT Cloud da remoto? E' possibile con la programmazione Over The Air (OTA) e le sue funzionalità. Poter disporre di piattaforme, strumenti e funzionalità che supportano lo sviluppo e la gestione di progetti connessi con …
Arduino IoT Cloud Scheduler porta l'automazione dei progetti elettronici ad un livello superiore. Cloud Scheduler è una funzionalità nuovissima della piattaforma Arduino IoT Cloud. Questa nuova potente feature aggiunge ai propri progetti un ulteriore livello di automazione avanzata e controllo …
Light Deck è un controller luci basato su protocollo di comunicazione MIDI il cui cuore è un Arduino Micro. In questo articolo scopriremo assieme tutti i suoi dettagli. Adobe Lightroom è uno dei programmi più apprezzati nel settore, tuttavia, può …
Si può usare una scatola da scarpe come robot, dargli vita con un Arduino Nano e prenderne il controllo con un'applicazione fatta tramite App Inventor? Certo, ma la domanda giusta è: perché usare una scatola da scarpe? Perché usare un'applicazione …
Si può usare una scatola da scarpe come robot, dargli vita con un Arduino Nano e prenderne il controllo con un'applicazione fatta tramite App Inventor? Certo, ma la domanda giusta è: perché usare una scatola da scarpe? Perché usare un'applicazione …
Esistono diversi computer custom basati sul processore 6502, uno dei microprocessori ad 8 bit più utilizzati qualche decade fa. Grazie ad Arduino, è possibile usare i mouse USB: è ciò che scoprirai leggendo questo articolo! Nei decenni passati, chi è …
Da alcuni anni il concetto di riconoscimento vocale è entrato a far parte della vita delle persone. Che si tratti di cercare una parola su un motore di ricerca, di avviare una chiamata sullo smartphone o di chiedere informazioni ad …