Search Results for: bus pci
L’acronimo PCI sta per Peripheral Component Interconnect e si occupa, così come dice il suo nome, di interconnettere diverse periferiche su un unico bus garantendo l’interoperabilità delle periferiche con un alto data rate al fine di rispondere ai moderni controllori grafici, dispositivi …
L'espansione delle tecnologie 5G e AI, insieme agli scenari applicativi dell'edge computing sempre più diversi, hanno creato un'opportunità per la trasformazione di vari mercati verticali di applicazioni. In risposta alle sfide emergenti di storage ed elaborazione, Apacer e ADLINK, uno …
Nuovo appuntamento con la Rubrica Firmware Reload. Il protocollo TCP/IP è ormai un aspetto consolidato e utilizzato nelle sue varianti più disparate, in differenti contesti operativi. Non poteva di certo mancare la sua applicabilità allo standard PCI Express. Introduzione Il …
L’evoluzione tecnologica richiede, con sempre, maggiore incisività, strumenti che possano garantire un aumento delle prestazioni. Per questa ragione il Bus PCI non ha potuto esimersi da questa responsabilità, tanto da offrire una versione enhanced in grado di assicurare nuovi requisiti …
L'azienda Vector ha presentato la sua ultima interfaccia di rete: la VN1530. E' possibile utilizzarla in modo flessibile grazie alla presenza di quattro canali integrati e due aggiuntivi. Si possono combinare diversi canali per l'interfacciamento con i bus CAN (FD), …
Il bus CAMAC (Computer Automated Measurement And Control) e il bus VME (Versa Module Europe), due sistemi modulari di gestione dati utilizzati in molti laboratori di ricerca di fisica nucleare. Vediamo le loro differenze principali e come funzionano. Il bus CAMAC è uno standard internazionale definito dalla commissione ESONE (European Standard On Nuclear Electronics) del …
Lo sviluppo di periferiche di I/O per pc sempre più prestanti e veloci, ha determinato la nascita di un nuovo standard di comunicazione, il pci express per superare i limiti del PCI. Peripheral Component Interconnect (PCI), (interconnessione componente periferica), è l’interfaccia sviluppata da Intel intorno …
Numerosi sono i sistemi di comunicazione impiegati per lo scambio delle informazioni tra le varie ECU (Electronic Control Unit) di un autoveicolo. In particolare il BUS LIN viene utilizzato per connessioni locali di sottosistemi sensori e attuatori. All’interno di un …
La struttura generale del bus VME (Standard IEEE-1014-1987) e i fatti principali che hanno portato alla nascita di questo importante standard di comunicazione utilizzato in diverse applicazioni industriali, militari e commerciali. Introduzione Un BUS è una struttura di interconnessione tramite linee di …
La scheda PCI-Express MIL-STD-1553 della DDC è stata scelta per il sitema di integrazione elo sviluppo del software per il veicolo di lancio Ares-1.
National Instruments ha rilasciato gli chassis PXI/CompactPCI e PXI Express in formato PCB backplane per applicazioni OEM nei settori che vanno dall’aerospazio o difesa al controllo embedded industriale.
Il controller IFC-PCIE2U3, una scheda di interfaccia PCI express che permette agli utenti Mac e Pc un upgrade della propria macchina per usufruire dell’imminente arrivo della tecnologia USB 3.0.
Scopo di questo articolo è quello di percorrere una panoramica nel variegato e ricco mondo dei controller Ethernet. Questo tipo di interfaccia è sempre più comune in molti dispositivi elettronici, consentendo l’espletamento di importanti funzionalità quali ad esempio il controllo ed …
Gli eventi asincroni rappresentano un’importante caratteristica di un sistema embedded. Infatti, è attraverso questo meccanismo che il programma comunica con il mondo circostante. La gestione degli eventi asincroni basa la sua tecnologia su diversi aspetti: il compilatore permette di definire funzioni richiamabili da un’ISR, mentre, non di secondaria importanza, il sistema operativo, …
LabVIEW real-time è un potente linguaggio grafico di programmazione privo della complessità presente nei sistemi di sviluppo tradizionali. Combinando un’estrema facilità di utilizzo con la flessibilità di un potente linguaggio come l’ANSI C, LabVIEW real-time consente di specificare il comportamento di un sistema assemblando e connettendo singoli blocchi funzionali. La serie di prodotti real-time di National Instruments coniuga l’ambiente di sviluppo grafico …
Una nuova e imminente rivoluzione industriale sembra essere alle porte, una rivoluzione in cui la visione artificiale (“machine vision”) è destinata a svolgere un ruolo fondamentale. I sistemi di visione intelligente stanno proliferando in numerose applicazioni, spesso incorporando algoritmi e …
Negli scorsi anni, con il crescere della densità e della complessità dei dispositivi FPGA si è avvertita l’esigenza di integrare periferiche adatte a gestire in maniera flessibile e precisa i segnali di clock all’interno ed all’esterno del dispositivo. I primi …
Nei sistemi embedded da diversi anni si sono affermate soluzioni che si basano sulla pila TCP/IP. Vediamo alcune considerazioni di base che servono a comprendere meglio questo mondo ricco di protocolli dalle applicazioni più svariate. Il modello TCP/IP è più semplice del modello ISO/OSI …
Lo sviluppo di applicazioni basate su trasmissione di dati attraverso reti LAN o WAN ha portato alla necessità di una sempre maggiore protezione delle informazioni trasferite. Il processore Moschip MCS1000, si presenta con un valido supporto per progetti in cui la …
Una lista con dei negozi di elettronica - negozi di elettronica Roma, negozi di elettronica Milano ecc. utile per tutti i progettisti.