Search Results for: fpga libero
Actel ha rilasciato tempo fa una versione di libero integrated design environment (ide), che dispone del pieno supporto per le famiglie di FPGA low-power igloo, mixed-signal fusion e le low-cost proasic3/e. l’ide, migliorato in molti suoi aspetti con la versione 8, si integra perfettamente con prodotti di …
Grazie al progresso tecnologico, i device appartenenti all'ecosistema dell'Internet of Things (IoT) diventano sempre più piccoli e compatti, economici ed efficienti in termini di consumi energetici. Questi dispositivi implicano la generazione di un flusso di dati che deve essere in …
Molto spesso è necessario poter utilizzare direttamente componenti che abbiano un’interfaccia di tipo SPI come sistema di comunicazione. L’articolo evidenzia come sia possibile una comunicazione diretta su questi componenti, utilizzando la classica seriale RS232 senza uso di microprocessori e relativi FW, ma integrando il tutto in una piccola ed economica FPGA. L’articolo fornisce i dettagli per l’integrazione di un sistema …
Quando in molti progetti è necessario unire alla logica programmabile la funzionalità di un piccolo microprocessore le soluzioni semplici come il core ABC possono essere la risposta. Ci sia concesso il gioco di parole, ma è un modo per introdurre questa soluzione di progetto basata su FPGA proposta da ACTEL, il cui nome …
Nell’evoluzione dell’attuale progettazione, l’integrazione in minimi spazi e costi contenuti è sempre un argomento di grande interesse. L’articolo vuole evidenziare la possibilità di integrare periferiche aggiuntive, per un microprocessore di scheda, su un’economica e compatta FPGA. Frequentemente, durante lo sviluppo di un progetto, vengono a mancare alcune periferiche semplici, ma importanti, poiché quelle rese disponibili dal microprocessore scelto …
Questo articolo presenta nel dettaglio l’IGLOO nano STARTER KIT di ACTEL/Microsemi, dal costo contenuto, per FPGA, che potrà essere usato come banco prova per molte sperimentazioni di progetti disponibili gratuitamente. Questa scheda è stata presentata molti anni fa ed è interessante notare come le tecnologie embedded si sono evolute nel corso del …
Siamo arrivati finalmente ad una fase fondamentale di questo corso: il VHDL. Il linguaggio di descrizione hardware più utilizzato in Italia ci permetterà di utilizzare le FPGA fino al più nascosto transistor. Mettetevi comodi: che lo spettacolo abbia inizio!
Il Mercato FPGA è una vera e propria battaglia tecnologica e manageriale, in cui in assoluto Xilinx e Altera sono i dominatori incontrastati. Ma alcuni vendor sono riusciti a ritagliarsi i propri spazi, tra cui Lattice Semiconductor e …
Le FPGA a segnali misti intelligenti della famiglia SmartFusion di Actel sono i primi, e per ora unici, dispositivi che integrano su uno stesso chip una FPGA, un processore ARM Cortex-M3, e blocchi analogici programmabili, offrendo una soluzione semplice da …
Le soluzioni di autenticazione sicura offerte da Maxim consentono agli sviluppatori di proteggere i loro sistemi dagli inevitabili tentativi di contraffazione che prendono di mira accessori e sottosistemi. La disponibilità di una memoria utente a prova di manomissione, inoltre, fornisce …
Il potente ambiente di sviluppo proposto per applicazioni embedded, non mancherà di stupirvi per la sua grande capacità di adattamento alle dimensioni del progetto. Code Warrior è un ambiente di sviluppo integrato, utilizzato dagli utenti per sviluppare applicazioni con microprocessori e DSC. L’ambiente è strutturato in modo da risultare multi …
Dopo aver presentato la scheda di sviluppo a basso costo per FPGA della famiglia IGLOO di ACTEL/Microsemi, sperimentiamo un primo progetto dove utilizziamo un controllo di tastiera per la generazione di toni. Per incominciare a sperimentare progetti utilizzando l’AGL-NANO-KIT, completo di sorgenti in linguaggio Verilog. Gli strumenti necessari …
La tecnologia per la comunicazione mobile di quinta generazione (5G) utilizzerà per la prima volta le bande di frequenza al di sopra dei 24 GHz, comunemente note come onde millimetriche. L’enorme disponibilità di spettro associata a queste alte frequenze consentirà …
Synplify DSP è un tool che costituisce un punto di incontro tra gli applicativi usati dai progettisti DSP ed i motori di sintesi RTL. Ecco in dettaglio tutte le funzionalità di questo strumento di sintesi automatica. La crescente capacità logica dei dispositivi a …
“One Chip is All You Need”, questa è l’espressione che Actel (ora Microsemi) usa per descrivere la sua FPGA Fusion. Questo chip integra all’interno non solo blocchi digitali, tipici di una FPGA, ma anche un flessibile set di periferiche analogiche. Nell’articolo si presentano …
Chi opera in campo elettronico o dell’automatica spesso segue metodi di progettazione che impiegano modelli matematici dei circuiti o dei sistemi sotto osservazione. Le moderne tecniche di progetto basate sull’uso sistematico dei modelli dinamici per l’analisi ed il progetto dei …
AVR Studio® 4 è una passata versione, ma ancora molto diffusa, dell’ ambiente di sviluppo integrato di Atmel dedicato alla stesura e al debug software di applicazioni per microcontrollori della serie Atmel AVR® nei sistemi operativi Windows® 98/XP/ME/2000. L’architettura modulare di …
È online EOS Top12 di dicembre, i migliori articoli di Elettronica e Tecnologia! Nel numero di questo mese troverete articoli di qualità sul mondo dei microcontrollori e molti progetti interessanti: scopriamo come realizzare una maschera di Dart Fener o Ironman; …
Vi ricordate quando avete fatto al prima saldatura? O qual è stato il primo microcontrollore che avete programmato? Chi vi ha dato le dritte necessarie? Se siete stati autodidatti avrete certamente capitalizzato al massimo i vostri sforzi ma una guida, …
Questo articolo introdurrà la famiglia Blackfin e le sue periferiche.