Search Results for: rtos
Micrium nasce per volontà di Jean Labrosse come kernel di tipo real-time ed è stato pubblicato per la prima volta sulla rivista Embedded System Programming con il nome di uC/OS. Il prodotto, nel corso del tempo, è diventato un vero punto …
Un porting del noto sistema operativo per una particolare configurazione hardware del PIC32. Come adattarlo al PIC32 Starter Kit, la scheda di sviluppo dotata di programmatore e debugger JTAG. Nel novembre 2007 Microchip ha presentato il suo primo microcontrollore a 32 bit: il PIC32, una MCU il cui core è basato su …
Esistono diverse versioni di Linux nel panorama commerciale ed è difficile stabilire quale presenta le migliori caratteristiche tecniche. Quali sono gli indicatori che permettono di stabilire quando un sistema operativo è migliore rispetto ad un altro? In questo articolo vi presenteremo due studi condotti in ambito universitario. Esistono diversi studi che si propongono di dare delle valutazioni prestazionali di …
I sistemi operativi real-time (RTOS) non sono una prerogativa di processori ad elevate prestazione e con elevata capacità di risorse, ma anche di processori ad 8-bit. In questo articolo si analizzerà l’RTOS Salvo implementato su PICMicro. Un sistema operativo real-time o in tempo reale (abbreviato con la sigla RTOS) è un sistema operativo specializzato per …
FreeRTOS™ è uno small real-time kernel studiato e realizzato per architetture di bassa/media fascia basate su microcontrollore. In questo articolo, oltre a mettere in evidenza la distribuzione per AVR, verrà illustrato il porting su un dispositivo AVR con tutto quello che ne consegue. Introduzione …
FreeRTOS è un sistema operativo real-time (RTOS) che permette la commutazione tra vari task assicurandone la corretta esecuzione in base alla priorità del task stesso. Questo meccanismo dipende fortemente dall’architettura del microcontrollore. Ecco come implementare un RTOS, nello specifico FreeRTOS, su un …
Real Time Engineers, l'azienda che sta dietro il sistema operativo open source, FreeRTOS, ha rilasciato la versione 7.0, che dispone di una nuova applicazione software che permette al timer callback di essere eseguito in un contesto di lavoro, piuttosto che …
Il Windows SDK per BeRTOS è un prodotto Develer che automatizza ed aiuta a configurare interamente tutto l'ambiente di lavoro su Windows per i progetti embedded. L'installer comprende BeRTOS, il Wizard di configurazione dei moduli, l'integrazione con IDE (CodeLite) e …
Le soluzioni software Freescale ottimizzano il sistema embedded offrendo in omaggio il sistema operativo in tempo reale (RTOS) MQX e gli stack di software. La crescente complessità delle applicazioni industriali e l'espansione della funzionalità dei semiconduttori, stanno portando gli sviluppatori …
Francesco Sacchi, Embedded Analyst, collabora con Develer s.r.l. per la gestione del reparto R&D embedded: elettronica, firmware, linux embedded, RTOS. Ha una doppia natura di progettista elettronico/sviluppatore firmware. E' maintainer di BeRTOS, sistema operativo real time per applicazioni embedded.
Freescale offre funzionalità estese di protezione per il suo sistema operativo real-time, MQX integrando il software NanoSSL e NanoSSH di Mocana.
Il termine “embedded” (integrato) si applica a computer/microcontrollori (incapsulati in dispositivi pilotati) che eseguono un’applicazione per il controllo.
Freescale Semiconductor ha sviluppato la soluzione industriale "one-stop-shop" che unisce la famiglia di microcontrollori a 32-bit ColdFire con un sistema operativo (RTOS) MQX gratuito.
Esperti dell’economia internazionale affermano che entro il 2022 nel mercato globale per l'IoT si spenderanno 264 miliardi di dollari, mentre per l'Industria 4.0 152 miliardi di dollari. Queste previsioni possono portarci a credere nell'IoT come qualcosa di più di una …
In questo testo affronteremo l’ambiente di sviluppo MPLAB di Microchip, soffermandoci soprattutto sul nuovo tool di sviluppo MPLAB® Harmony Frameworks. Questo ambiente di lavoro è il primo nel mercato firmware ad integrare la cessione di licenza per vendita e supporto …
I kit di sviluppo forniti da Xilinx rappresentano soluzioni di progetto in grado di ridurre significativamente i tempi e di sviluppo e di migliorare la produttività. Xilinx propone una serie di piattaforme “Targeted Design” che contengono schede hardware di valutazione …
E' sempre più attuale la battaglia nel settore delle tecnologie a radio frequenza, scaturita dall’esigenza di ottenere prestazioni sempre più spinte e al contempo dimensioni sempre più ridotte. Non credo di essere il solo a sentirmi smarrito uscendo di casa senza il mio …
In questo articolo vedremo quali sono le ragioni che inducono alla scelta di un sistema real time ed i criteri di scelta del giusto prodotto. L’uso di un sistema operativo real-time in un sistema dedicato non sempre è giustificato. Una …
Renesas Electronics Corporation, leader globale nei microcontrollori, nell'innovazione delle soluzioni embedded nonché fornitore di soluzioni avanzate basate su dispositivi a semiconduttori, ha presentato una espansione della serie di microcontrollori (MCU) RA4 con il nuovo gruppo di microcontrollori a 32 bit …
Al centro della strada c’è uno degli oggetti più odiati dall’umanità, soprattutto se si è di fretta e lo si trova rosso: il semaforo. Per quanto irritanti, però, dei semafori non si può fare a meno. Un semaforo è lì, …
Android, fin dall’inizio, ha catalizzato l’interesse di aziende e sviluppatori. Infatti, da sempre questa piattaforma software è stata costantemente migliorata sia in termini di caratteristiche sia di hardware supportato e, allo stesso tempo, si è cercato di assicurare la sua …
Quindi, in soldoni, un sistema operativo è un programma che gira, all’insaputa di tutti gli altri programmi, e che gestisce il loro funzionamento. Fondamentalmente, un sistema operativo serve per convincere tutti i processi in giro per il sistema che tutte …
In questo articolo viene presentato un amplificatore stereo HiFi senza i classici controlli sul pannello frontale perché gestito completamente mediante uno smartphone. Un'App dedicata, sviluppata con Android Studio, diventa la UI e permette la regolazione del volume, la scelta della sorgente …
Riuso della proprietà intellettuale e progettazione collaborativa, semplificazione della portabilità tra architetture diverse, funzioni avanzate di editing, debugging e simulazione, espandibilità custom e incremento dell’efficienza di scrittura del codice sono solo alcune delle novità presentate con la nuova release 6.1 …
Molte persone amano ascoltare la musica. Sia che stiano ascoltando registrazioni o performance dal vivo, l'esperienza ha quasi certamente beneficiato di un tecnico del suono esperto nell'uso di un mixer audio professionale. Il mixaggio è l'arte di combinare più sorgenti …