giordana-francesca-brescia
Svolgo attività come Content Editor e Maker in Chief per il sito web Elettronica Open Source e la rivista digitale Firmware 2.0. Da sempre appassionata di nuove tecnologie, elettronica e meccatronica, metto a frutto il mio background in ingegneria industriale per raccontare e far crescere il mondo dell’open source. Come Content Editor, mi impegno nel dare forma alle idee ed ai progetti, trasformandoli in articoli e approfondimenti chiari e stimolanti. In veste di Maker in Chief, sono sempre alla ricerca di innovazioni e proposte all’avanguardia da condividere con la community. Il mio obiettivo è semplice: ispirare, informare e contribuire alla crescita di una community sempre più attiva, offrendo strumenti e conoscenze utili per restare aggiornati e raggiungere nuovi traguardi. Ho inoltre maturato esperienza nel supporto didattico a studenti delle scuole medie e superiori, offrendo lezioni e affiancamento in matematica e fisica. Infine, collaboro in qualità di Technical Writer con siti web e riviste internazionali per esplorare e raccontare il mondo dell’innovazione in tutte le sue forme.
giordana-francesca-brescia Blog
Il mercato globale dell’automazione è in crescita esponenziale. Spazia dall’automazione industriale all’automazione nella domotica, e vanta una costante ricerca tecnologica che ne determina la sua continua evoluzione. Si prevede che il mercato globale dell'automazione industriale raggiungerà un valore di 352,02 …
Negli ultimi anni il volume di produzione dei sensori MEMS è cresciuto esponenzialmente in vari segmenti di mercato. Tra le maggiori applicazioni dei sistemi micro elettromeccanici, il settore automotive, healthcare, energy, industry, telecomunicazioni, infotainment, sicurezza, aerospace e defense. I MEMS …
Ethereum è una piattaforma decentralizzata che permette di implementare contratti intelligenti, chiamati anche Smart Contracts. Si tratta di contratti che si autoeseguono esattamente come se fossero programmati per funzionare con continuità, senza alcun rischio di frode o interferenza di terzi. …
Oggi parliamo con Norbert Hauser, Vice Presidente Marketing della prestigiosa azienda Kontron, che ci illustrerà le sfide future in ambito di automazione dei processi produttivi, ponendo particolare attenzione alle soluzioni di Kontron per il potenziamento della fabbrica intelligente, in linea …
La digital transformation che ha radicalmente cambiato il settore produttivo industriale è già realtà. La caratterizzano un'enorme mole di dati prodotta da sensori e la robotizzazione industriale sempre più spinta. Il Programmable Logic Controller è parte integrante della IIoT, dell’Industry …
Blockchain è un registro digitale aperto e distribuito, in grado di registrare transazioni tra due parti in modo efficiente, verificabile e permanente. Per essere utilizzata come registro distribuito, una blockchain viene generalmente gestita da una rete peer-to-peer che aderisce a …
Il mercato automobilistico si avvicina a 100 milioni di veicoli prodotti ogni anno e vanta un fatturato di 6 miliardi di dollari. Nuove tecnologie di sensori sempre più sofisticati ed efficienti sono in competizione per soddisfare molteplici esigenze di rilevamento. …
In questo articolo esaminiamo come la blockchain technology può avere influenza sull'industria automotive, un ecosistema complesso formato da più parti coinvolte nelle fasi di progettazione, produzione, distribuzione, vendita e assistenza veicoli. La blockchain può essere integrata nell’industria automobilistica per creare …
La blockchain technology che sappiamo essere un database transazionale, si configura come un vero e proprio metodo di distribuzione delle informazioni oltre che come un’infrastruttura tecnologica a più livelli. Può inoltre essere applicata ed implementata anche agli algoritmi di auto …
I robot sono macchine complesse che svolgono attività, riproducendo fedelmente le azioni e i comportamenti umani, sia a livello fisico che decisionale. Gli ambiti di applicazione della robotica sono molteplici e diversificati, e spaziano dalle applicazioni in ambienti caratterizzati da …
Nel precedente articolo abbiamo visto come si può creare una blockchain privata utilizzando la piattaforma Ethereum. In questo articolo esamineremo come può essere creata una blockchain privata con MultiChain, piattaforma open source per applicazioni blockchain, che permette la creazione di …
In questo articolo vedremo come può essere creata una blockchain privata con Ethereum, un’applicazione pratica che può essere destinata alle grandi aziende che potrebbero aver bisogno di una propria rete, sganciata da quella pubblica, da poter utilizzare per garantire l’integrità …
I Big Data sono risorse indispensabili per la gestione aziendale. Se uniti alle giuste tecnologie, permettono di poter estrapolare informazioni essenziali per le politiche aziendali in diversi settori ed a più livelli e creare così valore per l'azienda. Tutto questo …