Andrea Garrapa
laureato in ingegneria delle telecomunicazioni, interessi principali in elettromagnetismo, compatibilità elettromagnetica, elaborazioni numeriche, micro e nano elettronica.
Andrea Garrapa Blog
MikroElektronika mikromedia Plus è una compatta scheda di sviluppo display per microcontrollori TIVA. Le schede di sviluppo MikroElektronika mikromedia Plus possono essere usate per creare delle dashboard di controllo per macchine industriali, strumenti medici, applicazioni smart home, ed altro ancora. …
Nell'ambito dell'Internet delle Cose risulta palesemente necessaria la connettività tra gli oggetti (Cose) e la rete (Internet). Per applicazioni che richiedono una copertura di territorio di piccole dimensioni conosciamo ormai bene gli standard Bluetooth Low Energy (BLE) e ZigBee, che …
In un precedente articolo avevamo illustrato una panoramica sulle tendenze di mercato in ambito IoT. In questo articolo invece analizzeremo i requisiti per i vari casi d'uso dell'IoT e di come LTE abbia trovato le soluzioni a queste richieste. La …
Lo standard wireless Bluetooth ha avuto un enorme successo nel corso degli anni. Esso ha trovato spazio per essere utilizzato in tutti i moderni dispositivi elettronici: PC, smartphone, indossabili ed anche nelle automobili. Bluetooth supporta anche le tecnologie pensate per …
Il 3rd Generation Partnership Project (3GPP) è una collaborazione tra gruppi di associazioni che si occupano di telecomunicazioni il cui scopo iniziale era quello di fornire le specifiche a livello globale per un sistema di telefonia cellulare di terza generazione. …
Vinduino è un sistema basato su tecnologie open-source sia hardware che software che permette l'irrigazione automatica dei campi e al contempo un notevole risparmio idrico. Il signor Reinier van der Lee, ideatore del progetto, dopo aver testato il sistema nelle …
Un recentissimo settore della ricerca noto come SWIPT (Simultaneous Wireless Information and Power Transfer) si pone oggi la sfida di trasmettere simultaneamente energia ed informazione. Grazie ai recenti sviluppi nella tecnologia del silicio le richieste energetiche, dei semplici dispositivi wireless, …
In questo articolo affronteremo il problema della codifica con perdite, analizzando le tecniche predittive e con trasformata, che sono tra le più comuni nell'ambito delle codifiche video e audio. Le tecniche di compressione con perdite (lossy), sono tecniche nelle quali …
In un modo o nell'altro, ci siamo tutti scontrati con i limiti di memoria dei nostri dispositivi. Per aggirare tali limiti si usano tecniche di compressione, che consentono di ridurre le dimensioni dei nostri file. La compressione però viene applicata …
La tecnologia nella storia, oltre a portare miglioramenti nella qualità della vita delle persone, ha anche potenziato gli arsenali bellici dotando gli eserciti di armamenti sempre più letali. Basti pensare al passaggio epocale dalle armi cosiddette bianche a quelle con …
I moderni computer presentano formidabili velocità di calcolo grazie all'integrazione sempre più spinta e ad alle architetture multi core. Per sfruttare al meglio tali performance si necessitano memorie sempre più veloci affinchè un flusso costante di dati possa "alimentare" i …
Quanti di noi non hanno mai effettuato una ricerca sul proprio smartphone parlando al browser invece di digitarne l'argomento? Questo appena fatto, non è che un esempio dell'utilizzo quotidiano di una tecnologia oramai largamente diffusa che va sotto il nome …
Negli ultimi tempi, grazie anche a nuovissimi modelli di smartphone, si è riaccesa la luce sui caricabatterie wireless. Questi strumenti non sono soltanto la versione senza filo dei normali "charger", ma rappresentano una prima forma concreta dell'utilizzo delle tecnologie wireless …
Come ben sappiamo, Matlab è un potente strumento informatico che permette la simulazione di praticamente qualsiasi sistema che sia modellabile matematicamente. Oltre alle routine che gli utenti possono scrivere nel linguaggio fornito dal software esistono molti toolboxes che facilitano l'utilizzo …
"Cosi come abbiamo definito Età della Pietra, Età del Ferro ed Età dell'Acciaio le epoche in base ai materiali padroneggiati dall'uomo, allora noi potremo chiamare la nostra epoca come età del diamante". Questa citazione dello studioso di nanoscienze Ralph Merkle, …
LTE (Long Term Evolution) è l'ultima evoluzione per ciò che riguarda la rete radiomobile a diffusione mondiale. Lanciata dieci anni dopo l’UMTS e venti dopo il GSM, LTE si caratterizza per la grande velocità di trasmissione ed il ridotto tempo …
Dagli eroi dei fumetti a quelli del cinema l'invisibilità ha da sempre acceso la fantasia umana. Cosa fareste se foste invisibili? Spesso questa domanda ipotetica è stata posta alla gente per scoprire a quali curiosità, le persone, avrebbero voluto togliere …
Le antenne in microstriscia vengono usate nella maggior parte dei dispositivi elettronici di cui facciamo uso quotidianamente. Dai navigatori GPS passando ai cellulari fino ad arrivare ai tablet, tutto ciò che ci permette di comunicare in modalità wireless lo fa …
La rapida diffusione di dispositivi portatili e la possibilità di nuovi servizi facenti uso di elevati tassi di scambio dati, hanno contribuito ad una crescente domanda di maggiore velocità nei collegamenti senza fili. Gli sviluppatori, da alcuni anni, operano nella …
La tecnologia del trasferimento wireless di potenza (WPT) sarà una delle innovazioni che cambieranno il prossimo futuro. Il campo delle applicazioni possibili varia dall'ambito domestico, come il funzionamento di elettrodomestici senza la necessità dei connettori, a quello della mobilità sostenibile, …