Lorenzo Neri
Opera nel mondo IT come sviluppatore, progettista web e di sistemi embedded. Da circa 7 anni si occupa di soluzioni per la progettazione di sistemi web e automatici. Dopo il diploma è stato vicepresidente di Formamente, associazione culturale, offrendo corsi di recupero agli studenti di informatica, e successivamente progettista presso Yatta! a Milano, dove ha progettato assieme ad un team un kit per insegnare Arduino. Parallelamente ha insegnato sviluppo Web ed Excel presso Sinervis che offre la sua formazione a Il Sole 24 Ore, Mondadori, RAI e un’infinita lista di referenze.
Lorenzo Neri Blog
È un modo parecchio strano per "farsi da sè" un oscilloscopio: eppure si può fare. Oscilloscopi e schede audio condividono differenti componenti, ma nella fattispecie i loro protocolli di comunicazione e sistemi impiegati per offrire i servizi per cui sono …
Oggigiorno siamo abituati a vedere sistemi di memorizzazione basati su dischi magnetici, elettromeccanici o elettronici. Eppure, tramite diverse ricerche, stanno nascendo nuovi sistemi per memorizzare informazioni grazie alla natura. Il DNA in tutto questo processo di memorizzazione dei batteri gioca …
Raspberry Pi, essendo un computer a tutti gli effetti, possiamo connetterlo a Internet tramite l'uso del Wi-Fi. Se le reti wireless non bastassero, possiamo usare i nostri smartphone o router portatili come hot spot. Può capitare che sia necessario dotare …
Nel mondo dell'elettronica esistono differenti sistemi di dissipazione: attivi, passivi, a liquido. Eppure, a seguito di alcune ricerche, ne esisterebbe uno che prende spunto dalla natura di noi esseri umani. Ebbene sì, per alcuni robot, specialmente quelli flessibili, è possibile …
Esistono diversi shield in commercio per dare ad Arduino connettività 3G. Non solo: spesso c'è anche la necessità di mettergli a disposizione telefonate ed SMS, a volte anche il GPS. Come fare quindi? Molti di questi shield purtroppo, per la …
I PCB sono stati la chiave di volta nella miniaturizzazione dei circuiti elettronici. Lo sono tutt'ora, a dire il vero, e per fortuna i prezzi e le tecniche di realizzazione sono diventate talmente accessibili che è possibile realizzarli su misura …
I sensori touch capacitivi fanno parte della nostra realtà quotidiana da diverso tempo. Il loro funzionamento sfrutta un aspetto molto curioso di noi esseri umani. In questo video, non solo ti spiegherò come funzionano e quale fenomeno fisico sta alla …
PiSugar battery è uno shield realizzato per Raspberry Pi Zero. Il suo scopo? Offrire un sistema di alimentazione e ricarica per Raspberry Pi Zero in un'unica soluzione. Le sue dimensioni sono tali da rimanere compatto e molto leggero, non solo: …
Il mondo dell'IoT può aiutare con soluzioni più rispettose per l'ambiente? Le smart grid sono alla base di una gestione più efficace e monitorata dei consumi elettrici, ma in particolar modo uniti alle tecnologie che ci mette a disposizione l'IoT. …
Immagina di voler giocare con i videogiochi che hai scaricato sul tuo account Steam. Tuttavia, il computer su cui li hai installati non è a portata di mano. SteamLink è un sistema che permette ai suoi utenti di giocare ai …
Raspberry Pi è visto spesso e volentieri come computer con il quale realizzare progetti elettronici avanzati. Se non in questo modo, viene usato come server oppure come sistema cloud personale. In verità, attorno a Raspberry Pi è nata una variante …
Raspberry Pi 4 è diventata la soluzione di riferimento in tutto il mondo per i computer di prototipazione. Ha potenze di tutto rispetto, tuttavia è sbagliato considerarlo come unica alternativa disponibile. RockPro 64 è un computer di prototipazione di tutto …
Il mondo dell'elettronica ha subito un processo di miniaturizzazione veramente elevato. Se paragoniamo le dimensioni attuali dei circuiti a quelli di 20 anni fa, c'è un divario mostruoso e questo sta succedendo anche per la sensoristica. Differenti sensori al mondo …
ESP32 nelle sue varianti, incluso ESPErtino ormai le conosciamo. Sappiamo bene pro e contro di queste schede, ma ce n'è una nuova che include un modulo ottico. Per la precisione, questa variante di ESP32 include un sensore fotografico che oltre …
Siamo abituati in generale a vedere i robot come figure molto meccaniche e non di certo flessibili in termini di movimenti. Spesso risultano abbastanza "scattosi" e ben lontani dall'avere articolazioni come le nostre. Eppure, esiste un particolare tipo di robotica …
Raspberry Pi 4 ha senza dubbio un grande potere computazionale, ma non è campione per gestione della temperatura, così come i suoi fratelli minori. Tutta la famiglia Raspberry non è eccelsa nella gestione del thermal throttling: hai presente quando il …
Il nuovo SOC che permette di realizzare progetti con la tecnologia LoRa. STM32WL è il nuovo system on a chip di STMElectronics che integra al suo interno la comunicazione wireless basata sul protocollo LoRa. STM32WL è ovviamente qualcosa in più …
Se non lo sapessi, è possibile usare un solo pin di Arduino come sorgente di diversi input. In altre parole: puoi usare un solo pin per gestire differenti ingressi in parallelo. Si tratta di una tecnica molto semplice e considerata …
RFID ed NFC sono due sistemi di comunicazione senza fili ampiamente utilizzati e a basso costo. Hanno diversi punti in comune, così come differiscono per alcuni. Se hai deciso di utilizzarli, è molto probabile che ti sia chiesto più volte: …
Nei sistemi IoT, specialmente se raccogliamo moli considerevoli di dati, è necessario un sistema di archiviazione. Nel mercato attuale, esistono differenti soluzioni per ovviare a questo problema. Bisogna farsi una domanda: quale soluzione per l'archiviazione dati è meglio? In base …
Se stai lavorando a un progetto IoT è molto probabile che ti ronzi in testa il dilemma: "quale scheda SIM posso utilizzare?". Sappiamo bene che l'offerta degli operatori mobili è davvero vasta, ma posso dirti che dopo un'accurata ricerca nessuno …
Un'abitudine alla quale molte persone non possono rinunciare. Fa sempre piacere avere a nostra disposizione una macchinetta del caffè. Eppure, tante volte, può capitare di dimenticare la moneta e dobbiamo rinunciarci. Ma qualcuno è stato in grado di hackerare una …
Chi fra di noi non ha una montagna di cellulari o altri piccoli dispositivi elettronici in casa a fare la muffa? Nei prossimi anni, il problema dei rifiuti elettronici sarà sempre più presente ed è opportuno pensare ad alternative valide …
Un dilemma che interessa tutti coloro che vogliono realizzare un progetto elettronico portatile è senza dubbio l'alimentazione. In commercio abbiamo differenti soluzioni che possono fare al nostro caso, tuttavia è bene ragionare sulla durata, la versatilità, il costo e l'efficacia. …
Il protocollo Bluetooth viene largamente utilizzato in differenti progetti che vanno ben oltre l'uso comune di periferiche semplici. In diversi casi, può essere addirittura utilizzato per lo stream video. Vista la sua leggerezza in termini di consumi, purtroppo è alquanto …