Lorenzo Neri
Ciao mi chiamo Lorenzo Neri e all'interno di Elettronica Open Source mi occupo di Makers Academy.
Mi piace anche creare contenuti che permettano di capire il mondo dell'IoT e dell'elettronica embedded in modo semplice ed efficace.
Se mi chiedessi cosa faccio nella vita, la risposta è “tutto ciò che coinvolge una tastiera, un processore e una persona da aiutare e renderle più facile la vita”.
Dal 2019 collaboro con Elettronica Open Source il blog di elettronica numero uno in Italia: abbiamo realizzato assieme Makers Academy, la prima piattaforma online che ha aiutato più di 300 persone ad imparare a utilizzare Arduino e Raspberry Pi per proprio progetti.
Lorenzo Neri Blog
Abbiamo iniziato il 2021 scoprendo Raspberry Pi Pico: la nuova scheda a microcontrollore di casa Raspberry Pi e in un primo articolo abbiamo cominciato a muovere i primi passi con la programmazione MicroPython tramite riga di comando. In questo articolo …
Nell'episodio precedente abbiamo parlato delle sue caratteristiche principali e dell'hardware su cui è basato Raspberry Pi Pico. In questo secondo episodio ho il piacere di fare un'introduzione approfondita a Rapsberry Pi Pico. Scopri maggiori dettagli tecnici in questo articolo.
Insomma non gli è bastato chiudere il 2020 con Raspberry Pi 400, eh no! Raspberry Pi Pico: l'azienda del lampone più famoso nel mondo maker ha deciso di entrare nel mondo delle schede a microcontrollore all'inizio di questo 2021. Scopri …
Il 2021 ha portato novità in casa Raspberry Pi: l'azienda nota per i computer con lampone a scheda singola ha deciso di buttarsi nel mercato delle schede a microcontrollore dando vita a Raspberry Pi Pico. In un articolo precedente abbiamo …
Raspberry Pi Pico: l'azienda del lampone più famoso nel mondo maker ha deciso di entrare nel mondo delle schede a microcontrollore all'inizio di questo 2021.
In questo articolo parleremo di Raspberry Pi Pico con chip RP2040, la prima scheda a microncontrollore …
È un modo parecchio strano per "farsi da sè" un oscilloscopio: eppure si può fare. Oscilloscopi e schede audio condividono differenti componenti, ma nella fattispecie i loro protocolli di comunicazione e sistemi impiegati per offrire i servizi per cui sono …
Oggigiorno siamo abituati a vedere sistemi di memorizzazione basati su dischi magnetici, elettromeccanici o elettronici. Eppure, tramite diverse ricerche, stanno nascendo nuovi sistemi per memorizzare informazioni grazie alla natura. Il DNA in tutto questo processo di memorizzazione dei batteri gioca …
Raspberry Pi, essendo un computer a tutti gli effetti, possiamo connetterlo a Internet tramite l'uso del Wi-Fi. Se le reti wireless non bastassero, possiamo usare i nostri smartphone o router portatili come hot spot. Può capitare che sia necessario dotare …
Nel mondo dell'elettronica esistono differenti sistemi di dissipazione: attivi, passivi, a liquido. Eppure, a seguito di alcune ricerche, ne esisterebbe uno che prende spunto dalla natura di noi esseri umani. Ebbene sì, per alcuni robot, specialmente quelli flessibili, è possibile …
Esistono diversi shield in commercio per dare ad Arduino connettività 3G. Non solo: spesso c'è anche la necessità di mettergli a disposizione telefonate ed SMS, a volte anche il GPS. Come fare quindi? Molti di questi shield purtroppo, per la …
I PCB sono stati la chiave di volta nella miniaturizzazione dei circuiti elettronici. Lo sono tutt'ora, a dire il vero, e per fortuna i prezzi e le tecniche di realizzazione sono diventate talmente accessibili che è possibile realizzarli su misura …
I sensori touch capacitivi fanno parte della nostra realtà quotidiana da diverso tempo. Il loro funzionamento sfrutta un aspetto molto curioso di noi esseri umani. In questo video, non solo ti spiegherò come funzionano e quale fenomeno fisico sta alla …
PiSugar battery è uno shield realizzato per Raspberry Pi Zero. Il suo scopo? Offrire un sistema di alimentazione e ricarica per Raspberry Pi Zero in un'unica soluzione. Le sue dimensioni sono tali da rimanere compatto e molto leggero, non solo: …
Il mondo dell'IoT può aiutare con soluzioni più rispettose per l'ambiente? Le smart grid sono alla base di una gestione più efficace e monitorata dei consumi elettrici, ma in particolar modo uniti alle tecnologie che ci mette a disposizione l'IoT. …
Immagina di voler giocare con i videogiochi che hai scaricato sul tuo account Steam. Tuttavia, il computer su cui li hai installati non è a portata di mano. SteamLink è un sistema che permette ai suoi utenti di giocare ai …
Raspberry Pi è visto spesso e volentieri come computer con il quale realizzare progetti elettronici avanzati. Se non in questo modo, viene usato come server oppure come sistema cloud personale. In verità, attorno a Raspberry Pi è nata una variante …
Raspberry Pi 4 è diventata la soluzione di riferimento in tutto il mondo per i computer di prototipazione. Ha potenze di tutto rispetto, tuttavia è sbagliato considerarlo come unica alternativa disponibile. RockPro 64 è un computer di prototipazione di tutto …
Il mondo dell'elettronica ha subito un processo di miniaturizzazione veramente elevato. Se paragoniamo le dimensioni attuali dei circuiti a quelli di 20 anni fa, c'è un divario mostruoso e questo sta succedendo anche per la sensoristica. Differenti sensori al mondo …
ESP32 nelle sue varianti, incluso ESPErtino ormai le conosciamo. Sappiamo bene pro e contro di queste schede, ma ce n'è una nuova che include un modulo ottico. Per la precisione, questa variante di ESP32 include un sensore fotografico che oltre …
Siamo abituati in generale a vedere i robot come figure molto meccaniche e non di certo flessibili in termini di movimenti. Spesso risultano abbastanza "scattosi" e ben lontani dall'avere articolazioni come le nostre. Eppure, esiste un particolare tipo di robotica …