Lorenzo Neri
Ciao mi chiamo Lorenzo Neri e all'interno di Elettronica Open Source mi occupo di Makers Academy.
Mi piace anche creare contenuti che permettano di capire il mondo dell'IoT e dell'elettronica embedded in modo semplice ed efficace.
Se mi chiedessi cosa faccio nella vita, la risposta è “tutto ciò che coinvolge una tastiera, un processore e una persona da aiutare e renderle più facile la vita”.
Dal 2019 collaboro con Elettronica Open Source il blog di elettronica numero uno in Italia: abbiamo realizzato assieme Makers Academy, la prima piattaforma online che ha aiutato più di 300 persone ad imparare a utilizzare Arduino e Raspberry Pi per proprio progetti.
Lorenzo Neri Blog
Raspberry Pi 4 ha senza dubbio un grande potere computazionale, ma non è campione per gestione della temperatura, così come i suoi fratelli minori. Tutta la famiglia Raspberry non è eccelsa nella gestione del thermal throttling: hai presente quando il …
Il nuovo SOC che permette di realizzare progetti con la tecnologia LoRa. STM32WL è il nuovo system on a chip di STMElectronics che integra al suo interno la comunicazione wireless basata sul protocollo LoRa. STM32WL è ovviamente qualcosa in più …
Se non lo sapessi, è possibile usare un solo pin di Arduino come sorgente di diversi input. In altre parole: puoi usare un solo pin per gestire differenti ingressi in parallelo. Si tratta di una tecnica molto semplice e considerata …
RFID ed NFC sono due sistemi di comunicazione senza fili ampiamente utilizzati e a basso costo. Hanno diversi punti in comune, così come differiscono per alcuni. Se hai deciso di utilizzarli, è molto probabile che ti sia chiesto più volte: …
Nei sistemi IoT, specialmente se raccogliamo moli considerevoli di dati, è necessario un sistema di archiviazione. Nel mercato attuale, esistono differenti soluzioni per ovviare a questo problema. Bisogna farsi una domanda: quale soluzione per l'archiviazione dati è meglio? In base …
Se stai lavorando a un progetto IoT è molto probabile che ti ronzi in testa il dilemma: "quale scheda SIM posso utilizzare?". Sappiamo bene che l'offerta degli operatori mobili è davvero vasta, ma posso dirti che dopo un'accurata ricerca nessuno …
Un'abitudine alla quale molte persone non possono rinunciare. Fa sempre piacere avere a nostra disposizione una macchinetta del caffè. Eppure, tante volte, può capitare di dimenticare la moneta e dobbiamo rinunciarci. Ma qualcuno è stato in grado di hackerare una …
Chi fra di noi non ha una montagna di cellulari o altri piccoli dispositivi elettronici in casa a fare la muffa? Nei prossimi anni, il problema dei rifiuti elettronici sarà sempre più presente ed è opportuno pensare ad alternative valide …
Un dilemma che interessa tutti coloro che vogliono realizzare un progetto elettronico portatile è senza dubbio l'alimentazione. In commercio abbiamo differenti soluzioni che possono fare al nostro caso, tuttavia è bene ragionare sulla durata, la versatilità, il costo e l'efficacia. …
Il protocollo Bluetooth viene largamente utilizzato in differenti progetti che vanno ben oltre l'uso comune di periferiche semplici. In diversi casi, può essere addirittura utilizzato per lo stream video. Vista la sua leggerezza in termini di consumi, purtroppo è alquanto …
La realizzazione di batterie con strumenti che ci mette a disposizione la natura è un esperimento molto in voga, specialmente tra i più piccoli. L'utilizzo dei limoni, assieme allo zinco e al rame, permette di creare batterie funzionanti, ma limitate. …
Il protocollo I2C viene largamente utilizzato per differenti periferiche embedded. Il vero problema è che non è sempre facile effettuare debug: il protocollo I2C non è propriamente un grande amico dei computer tradizionali e può risultare difficoltoso. I2CDebug è un …
Raspberry Pi ha senza dubbio migliaia di applicazioni e può diventare interessante per realizzare un'infinità di progetti. Si è soliti pensarlo a un semplice computer di prototipazione, ma con i giusti strumenti può diventare uno smartphone. ZeroPhone è lo shield …
Sappiamo che i sistemi embedded non brillano per potere computazionale e memoria, al contrario sono molto limitati. In certe situazioni tuttavia, non possiamo fare a meno di rendere sicure quanto più possibile le nostre comunicazioni. Pur avendo questi limiti strutturali, …
Sul nostro pianeta non viene usata ovunque la stessa tensione per le nostre case ed uffici. In diversi paesi, Italia inclusa, si utilizza la 220V, in altri la 110V. Le ragioni che stanno dietro a questa "scelta" sono tutt'altro che …
Per i fan di Star Wars, è un sogno proibito avere una spada laser. Ormai sono ben note ai fan del settore le repliche in grado di illuminarsi ed emettere il classico rumore durante le "sciabolate" e in termini di …
Esistono differenti sensori nel mondo dell'elettronica: siamo giunti al punto in cui possiamo ormai ottenere misurazioni di qualsiasi avvenimento fisico. Non solo: in ambito medico si sta evolvendo il loro utilizzo per monitorare in particolar modo pazienti che soffrono di …
Prima dell'avvento dei cristalli liquidi e i display a sette segmenti, si usavano strade alternative per creare sistemi di visualizzazione, specialmente per i numeri. I tubi nixie rappresentano la strada per eccellenza di questi sistemi. Erano molto ingombranti e in …
Se hai la necessità di gestire un progetto IoT composto da tanti nodi, Google IoT Platform è il sistema che fa per te. Non è solo una piattaforma di gestione. Google IoT Platform permette di geolocalizzare i dispositivi della tua …
Ti immagineresti mai che su un chip così piccolo come l'AtTiny85 sia possibile integrare il machine learning? Parliamo di progetti il cui peso in termini di software è tutt'altro che leggero, figuriamoci per un SOC così piccolo come l'AtTiny85! Eppure, …