Prima dell'avvento dei cristalli liquidi e i display a sette segmenti, si usavano strade alternative per creare sistemi di visualizzazione, specialmente per i numeri.
I tubi nixie rappresentano la strada per eccellenza di questi sistemi.
Erano molto ingombranti e in termini di consumo non erano certo funzionali: pericolosi ed energivori rappresentavano la scelta più opportuna per mostrare dei numeri con un sistema "retroilluminato".
Ciao, sono Lorenzo Neri: Chief Education Officer di Elettronica Open Source!
Mi occupo di creare tutti i contenuti che ti permettano di capire il mondo dell'IoT e dell'elettronica embedded in modo semplice ed efficace.
Se mi chiedessi cosa faccio nella vita, la risposta è “tutto ciò che coinvolge una tastiera, un processore e una persona da aiutare e renderle più facile la vita”.
Dal 2019 collaboro con Elettronica Open Source il blog di elettronica numero uno in Italia: abbiamo realizzato assieme Makers Academy, la prima piattaforma online che ha aiutato più di 300 persone ad imparare a utilizzare Arduino e Raspberry Pi per proprio progetti.
7 Commenti
Tony2116 Marzo 2020
Mi ricorda i tempi quando ero ragazzo, che ho montato il mio primo kit di una radio stereo con giradischi. C’era proprio uno o due di questi tubi, non ricordo bene, per segnare la sintonia o qualcos’altro. Non pensavo che dopo tanto tempo potessero venire riutilizzati, ma non capisco tale necessità, visto il consumo irrisorio dei display a led o dei cristalli liquidi, forse per un fatto di estetica?
Buongiorno Tony21,
esattamente come detto nel video sono oggetti Vintage, quindi di pura estetica. Penso che i maggiori acquirenti siano gli amanti del genere Steampunk e appassionati di elettronica, anche per via dell’effetto che fanno. In giro ci sono delle radiosveglie ben fatte, peccato per il costo abbastanza elevato e per la facilità con cui si rompono essendo oggetti fragili.
Da piccolo ero convinto che questi tubi contenessero al loro interno un “filo di tungsteno”, come quello delle lampadine a incandescenza per intenderci, ci sono voluti un bel paio di anni di studio per capire che così non fosse.
Bellissimo articolo. Mitiche valvole termoioniche!!! Suono come gli esperti dicono più dolce e “pastoso”, rispetto agli amplificatori con Mosfet di potenza o i BJT. Complimenti all’autore per aver inserito e postato l’articolo, Grazie.
Condivido i precedenti post, i tubi nixie hanno permesso di ricreare dispositivi elettronici dando quel tocco vintage. Devo dire che alcune realizzazioni sono molto belle e possono essere utilizzato come elementi d’arredo potendosi accostare a molti altri stili. Ultimamente vedo che anche le valvole sono tornate alla ribalta, si possono trovare in vendita anche dei kit da montare e con cui realizzare di solito amplificatori.
Una volta montato si potrà assistere al fascino dell’accensione dei filamenti, e ascoltare il loro tono di riproduzione.
A proposito di amplificatori valvolari, ma con le tecnologie di oggi non si potrebbero realizzare delle valvole miniaturizzate dalle dimensioni di un transistore bjt, o anche meno,, in modo da avere la qualità audio delle valvole termoioniche unite alla miniaturizzazione, minor consumo e minor calore? Per quanto riguarda i tubi nixie si potrebbero realizzare elementi a forma di parallelepipedo il più piatto possibile, in modo da avere la caratteristica del tubo nixie e la compattezza dei moderni display. Che ne pensate?
E’ spettacolare il Nixie wtach , un orologio da polso realizzato con 2 o piu’ mini tubi Nixie
disposti parallelamente.
Purtroppo il loro costo e’ decisamente elevato , ne ho visto uno spettacolare su Ebay che costa
999 $ con 4 tubi Nixie , stile Vintage.
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizzando il nostro sito web acconsenti a tutti i cookie in conformità con la nostra policy per i cookie. Leggi di più Cookie & Privacy Policy Accetta tuttoRifiutaMostra dettagli
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Mi ricorda i tempi quando ero ragazzo, che ho montato il mio primo kit di una radio stereo con giradischi. C’era proprio uno o due di questi tubi, non ricordo bene, per segnare la sintonia o qualcos’altro. Non pensavo che dopo tanto tempo potessero venire riutilizzati, ma non capisco tale necessità, visto il consumo irrisorio dei display a led o dei cristalli liquidi, forse per un fatto di estetica?
Buongiorno Tony21,
esattamente come detto nel video sono oggetti Vintage, quindi di pura estetica. Penso che i maggiori acquirenti siano gli amanti del genere Steampunk e appassionati di elettronica, anche per via dell’effetto che fanno. In giro ci sono delle radiosveglie ben fatte, peccato per il costo abbastanza elevato e per la facilità con cui si rompono essendo oggetti fragili.
Da piccolo ero convinto che questi tubi contenessero al loro interno un “filo di tungsteno”, come quello delle lampadine a incandescenza per intenderci, ci sono voluti un bel paio di anni di studio per capire che così non fosse.
Bellissimo articolo. Mitiche valvole termoioniche!!! Suono come gli esperti dicono più dolce e “pastoso”, rispetto agli amplificatori con Mosfet di potenza o i BJT. Complimenti all’autore per aver inserito e postato l’articolo, Grazie.
Condivido i precedenti post, i tubi nixie hanno permesso di ricreare dispositivi elettronici dando quel tocco vintage. Devo dire che alcune realizzazioni sono molto belle e possono essere utilizzato come elementi d’arredo potendosi accostare a molti altri stili. Ultimamente vedo che anche le valvole sono tornate alla ribalta, si possono trovare in vendita anche dei kit da montare e con cui realizzare di solito amplificatori.
Una volta montato si potrà assistere al fascino dell’accensione dei filamenti, e ascoltare il loro tono di riproduzione.
A proposito di amplificatori valvolari, ma con le tecnologie di oggi non si potrebbero realizzare delle valvole miniaturizzate dalle dimensioni di un transistore bjt, o anche meno,, in modo da avere la qualità audio delle valvole termoioniche unite alla miniaturizzazione, minor consumo e minor calore? Per quanto riguarda i tubi nixie si potrebbero realizzare elementi a forma di parallelepipedo il più piatto possibile, in modo da avere la caratteristica del tubo nixie e la compattezza dei moderni display. Che ne pensate?
E’ spettacolare il Nixie wtach , un orologio da polso realizzato con 2 o piu’ mini tubi Nixie
disposti parallelamente.
Purtroppo il loro costo e’ decisamente elevato , ne ho visto uno spettacolare su Ebay che costa
999 $ con 4 tubi Nixie , stile Vintage.
guardate un pò questo artigiano come li realizza i tubi Nixie:
https://www.youtube.com/watch?v=wxL4ElboiuA
impressionante!