lcd:
Ci soffermiamo in questo articolo su un approfondimento della tecnologia DirectDrive di Renesas per la gestione di display LCD con micro di fascia bassa. I progressi tecnologici, da un lato, e la costante riduzione dei costi, dall’altro, hanno favorito la diffusione di LCD di …
Prima dell'avvento dei cristalli liquidi e i display a sette segmenti, si usavano strade alternative per creare sistemi di visualizzazione, specialmente per i numeri. I tubi nixie rappresentano la strada per eccellenza di questi sistemi. Erano molto ingombranti e in …
Una breve introduzione all’utilizzo del controller LCD a bordo dei micro AT91SAM9. I continui progressi tecnologici del settore rendono oggi possibile integrare display LCD a costi contenuti in tutte le applicazioni embedded. La maggior parte dei micro-controllori oggi disponibili integrano per questo controller dedicati. …
Una panoramica di alcune interessanti soluzioni presentate dalle principali case produttrici oggi sul mercato, preceduta da una breve introduzione sul principio di funzionamento e sulle modalità di controllo di uno schermo LCD. I display LCD sono la tecnologia di visione attualmente più diffusa sul mercato, con un fatturato annuo che …
I timer programmabili sono oggetti estremamente utili in un’infinità di applicazioni. Tanto per citarne una, si pensi alla temporizzazione dell’esposizione di un PCB sottoposto a sviluppo attraverso un bromografo. Un timer di questo tipo, semplice e flessibile, grazie soprattutto alla peculiarità di essere programmabile e controllabile tramite un display LCD e …
Renesas ha annunciato un SoC di infotainment per il settore automotive per la visualizzazione grafica 3D. Il chip R-Car D3 offre grafica avanzata, riducendo al tempo stesso il costo complessivo di sviluppo del sistema. Il chip include un core grafico …
La necessità di dispositivi human interface in applicazioni consumer ed industriali ha determinato una sempre più crescente domanda di display a cristalli liquidi. Microchip ha fatto fronte a questa necessità con diverse serie di microcontrollori PIC con driver LCD on-board. I …
Un utile tool offerto da Atmel facilita lo sviluppo ed il debug di applicazioni in cui è necessario comandare direttamente display LCD, integrandosi con l’ambiente di sviluppo AVR Studio. Il crescente utilizzo dei microcontrollori in moltissime applicazioni, anche consumer, rende sempre più …
Gli LCD Grafici (GLCD-Graphic Liquid Crystal Display) sono terminali di visualizzazione impiegati nelle apparecchiature elettroniche. Vediamo in che modo è possibile interfacciarli con un controllore PIC di Microchip In questo articolo vogliamo mostrare come sia possibile interfacciare con un PIC e con altrettanta facilità, impiegando il compilatore MikroC e le sue librerie, un Display Grafico (GLCD-Graphic Liquid Crystal …
Al giorno d'oggi, il design piatto e multi-touch di un display è diventato lo standard non solo nel mercato consumer, ma anche in tutte quelle applicazioni industriali e medicali. I display uxTouch TFT-LCD con tecnologia PCT (Projected Capacitive Touch) della …
E' noto che per utilizzare un LCD, tutti i pin connessi al modulo alfanumerico devono essere impostati come uscite, mentre per il pilotaggio di una tastiera solo i pin connessi alle colonne devono essere impostati come uscita e quelli connessi …
Un orologio/datario con visualizzazione su display LCD realizzato con un AT89C4051. In figura 1 è riportato lo schema elettrico. Lo switch SW3 permette di selezionare il parametro da modificare mentre con SW1 ed SW2 rispettivamente si decrementa o si incrementa …
Arduino è un nome, ormai, estremamente noto, i suoi meriti sono indiscussi ed enormi. E come tutti i progetti Open Source, quindi sia Open Hardware sia Open Software, ha dato il via ad una serie di progetti paralleli stimolando la …
Quello che avete appena letto non è il solito titolo: la puntata di oggi del nostro corso di programmazione su ARM sarà diversa dalle precedenti. Più pratica, più tecnica, essenziale ma efficace. Oggi riusciremo a fare qualcosa di davvero interessante …
Vi siete mai accorti di quanto sa essere fastidiosa la televisione quando si mette a strillare i suoi odiosissimi spot pubblicitari? Vi sarà certamente capitato, mentre state ancora asciugandovi le lacrime per la commozione data dalla scena d'un film romantico, …
La consolle M16C RENESAS permette sia di visualizzare su di un display 16x2 i dati ricevuti dalla seriale che di inviare una stringa di dati, magari in risposta ad una determinata richiesta.
Probabilmente l’hai dimenticata in cantina o in soffitta, insieme ai vecchi fumetti ed alla collezione 45 giri. Però le Slot car: un modello slot, comunemente definito slot – car, è una riproduzione in miniatura, dotata di un motore elettrico, vincolata …
Una possibile applicazione delle strisce LED per migliorare il backlight di schermi LCD, evitando l'uso di CFL e inverter.
Oltre gli OLED! Lo schermo a punti quantici sembra essere destinato a sostituire quello a cristalli liquidi, anche se per questo cambiamento bisognerà aspettare qualche anno. Gli schermi a punti quantici sono più luminosi, più economici e più efficienti rispetto …
L’uso dei display LCD (Liquid Crystal Displays - Display a Cristalli Liquidi) nelle realizzazioni embedded è un classico argomento di discussione, in particolare tramite la porta parallela LPT
Perché nel futuro si prevede un incredibile utilizzo degli AMOLED?
Plasma Display Panel: struttura di base. Tutte le persone, suppongo, conoscono e parlano dei televisori al plasma, ma molti di loro non hanno la minima idea della loro struttura e dei loro principi di funzionamento.
A volte, un pixel del nostro monitor LCD può "morire" (che è tipicamente causato da un transistor difettoso o dal liquido sbilanciato nel display - LCD display a cristalli liquidi).
La famiglia PIC18F87K90 dei microcontroller di Microchip è in grado di pilotare un display LCD con la tecnologia nanoWatt XLP, una particolare caratteristica inserita nei PIC di Microchip per ridurre il consumo (XLP sta per eXtreme Low Power).
Toshiba ha sviluppato un pannello LCD con la tecnologia "Optically Compensated Bend" - OCB che sarà utilizzato per gli occhiali 3D.