Pietro Boccadoro
Al motto "Vola solo chi osa farlo", Piero è uno studioso appassionato ed uno smanettone curioso. Inizia come molti, smontando pc, si appassiona all'elettronica ed alla programmazione per poi oggi diventare progettista e maker con tantissimi modelli a cui tendere.
Diverse le esperienze lavorative: dalle consulenze informatiche fino alla redazione di contenuti web passando per la realizzazione di progetti Open Source, la formazione e la didattica ed altro ancora.
Dopo aver lavorato nel campo delle neuroscienze come progettista elettronico, e aver fatto ricerca al Politecnico di Bari, oggi lavora per Nextome (www.nextome.net).
Pietro Boccadoro Blog
Archimede è uno starter kit molto interessante, semplice e completo. Si tratta di un progetto Open Source ed Open Hardware che si propone come la piattaforma perfetta per tutti gli appassionati di domotica e automazione. Comincia oggi una breve serie …
Un appuntamente davvero imperdibile, tanti argomenti utili ed interessanti, tutti rivolti alla progettazione ed alla creazione di soluzioni nuove e sempre più intelligenti. Basandosi, naturalmente, sull'esperienza già maturata nel corso di tanti anni di progettazione e sviluppo. Questi sono solo …
Vi ricordate quando avete fatto al prima saldatura? O qual è stato il primo microcontrollore che avete programmato? Chi vi ha dato le dritte necessarie? Se siete stati autodidatti avrete certamente capitalizzato al massimo i vostri sforzi ma una guida, …
Siamo già arrivati a Settembre e dopo due mesi di competizione iniziamo il terzo all'insegna di un nuovo premio. Di chi sarà quello di questa volta? Cosa accadrà alla classifica alla fine di questi 30 giorni? Avremo una sfida più …
Di solito, quando leggete dei titoli così "altisonanti", la notizia è di poco conto e l'argomento dell'articolo è veramente miserevole ma tranquillizzatevi: questa volta non è affatto così. Questa trasformazione è possibile, si può realizzare ed esistono già dei dispositivi …
E così, anche il secondo mese della nostra amata competizione è giunto al termine. Abbiamo un vincitore? In realtà non ancora: questo mese lo scopriamo in diretta.
Sempre più pratico, sempre più "nella" materia, il nostro corso di microprogrammazione si sta addentrando sempre di più nella trattazione delle architetture, delle loro peculiarità e dei motivi per i quali esse risultano interessanti. Oggi iniziamo una lunga parte del …
In questa rovente estate non soltanto il tempo ed il sole concorrono ad innalzare la temperatura. Sulle pagine di questo blog, la competizione per vincere il premio di agosto del Review4U 2.0 si fa davvero intensa. Ecco come stanno andando …
Se ancora non sapete che cos'è Review4U, allora questo è l'articolo giusto da leggere. Se lo conoscete già, forse troverete nuovi motivi per partecipare ancora più attivamente. In ogni caso, sappiate che Review4U 2.0 aspetta solo voi.
È diventato ormai un modo di dire ma la verità è che davvero la privacy su Internet non esiste. Tutto quello che facciamo, qualunque cosa ci interessa, i contenuti a cui abbiamo accesso, tutto viene costantemente controllato, monitorato e memorizzato. …
Abbiamo preso ad occuparci del sistema operativo Android da diverso tempo ormai ed abbiamo avuto modo di osservare che cosa effettivamente stia cambiando negli equilibri sul mercato dei dispositivi portatili consumer. Oggi vediamo insieme alcune delle ragioni per cui Android …
Da qualche giorno è iniziato il secondo mese del nostro nuovissimo Review4U. La versione 2.0 è ancora più ricca di premi, più partecipata e più ricca di contenuti di quanto non lo fosse la versione 1 ed oggi i nostri …
Eccoci! Ci siamo! Il mese di luglio, il primo del nostro nuovo contest, Review4U versione 2.0, si è concluso. Ed, ovviamente, abbiamo il nostro vincitore!
Da uno dei produttori di maggior peso nel campo delle telecomunicazioni e delle tecnologie wireless arriva una novità: vi presentiamo l'HE910 MiniPCI, un nuovo modulo UMTS|HSPA+ 5.76/21.0 davvero entusiasmante e da oggi è più completo. Cos'ha di interessante? Vediamolo insieme.
Entriamo sempre più nel vivo del nostro corso, quest'oggi, analizzando nel dettaglio l'architettura del nostro primo microcontrollore. Che c'è dentro? Come funziona? Come si usa? A queste e ad altre domande iniziamo a rispondere da oggi in poi. Siete pronti?
Sono già passate quasi due settimane dall'inizio del nostro nuovo contest, il podio di questo mese si va già delineando e quindi è arrivato il momento di farci delle domande e di provare, come sempre, insieme a dare delle risposte.
Quando si parla di strumentazione da banco e di supporti alla professione di un ingegnere, uno dei marchi dei quali assolutamente non si può prescindere è certamente LeCroy. La sua linea di strumenti professionali è sempre punto di riferimento ed …
Nel corso dell'ultimo anno abbiamo parlato più volte delle tecnologie Near Field Communication. Le abbiamo affrontate dal punto di vista tecnico, abbiamo visto per che cosa possono essere utilizzate anche in ambito umanitario. Adesso, però, è finalmente arrivato il momento …
Siete in cerca di un modem che sia una soluzione funzionalmente completa ed affidabile per le vostre applicazioni wireless? La soluzione ve la propone Telit.
Ci siamo! Ci sono volute diverse settimane di preparazione sono finalmente possiamo partire! LEGGETE CON ATTENZIONE IL NOSTRO REGOLAMENTO, preparate i vostri migliori argomenti, sgranchitevi le dita e state pronti: stiamo per iniziare!!!