Pietro Boccadoro
Al motto "Vola solo chi osa farlo", Piero è uno studioso appassionato ed uno smanettone curioso. Inizia come molti, smontando pc, si appassiona all'elettronica ed alla programmazione per poi oggi diventare progettista e maker con tantissimi modelli a cui tendere.
Diverse le esperienze lavorative: dalle consulenze informatiche fino alla redazione di contenuti web passando per la realizzazione di progetti Open Source, la formazione e la didattica ed altro ancora.
Dopo aver lavorato nel campo delle neuroscienze come progettista elettronico, e aver fatto ricerca al Politecnico di Bari, oggi lavora per Nextome (www.nextome.net).
Pietro Boccadoro Blog
Abbiamo cominciato qualche tempo fa a segnalarvi alcuni strumenti che sono assolutamente indispensabili nel laboratorio di un ingegnere o di un appassionato di elettronica. Oggi continuiamo con dell'altra strumentazione da tavolo che sicuramente potrà essere utile.
Benvenuti al nostro terzo appuntamento dedicato a MATLAB ed al suo utilizzo. Per questa "occasione" pensavamo di proporvi un gioco divertente che sia una fusione tra matematica, programmazione e divertimento. Dato che stiamo prendendo confidenza con questo software, perchè non …
In questo esaustivo articolo ci occuperemo di configurare un sistema di misurazione della temperatura e della pressione ambientali e per farlo utilizzeremo un opportuno sensore ed Arduino. Ne vedremo specifiche, schematici, dimensionamenti, collegamenti, codice e risultati finali. E poi faremo …
Quello che state per leggere è una semplice esperimento di elettronica analogica. Mi sono voluto divertire a configurare un sistema di amplificazione audio estremamente minimale allo scopo di far accendere un LED e caratterizzare il segnale in uscita dall'amplificatore. Vediamo …
Nelle ultime settimane noi dello staff e tutti i nostri affezionatissimi lettori ci siamo dati un gran da fare per aprire il dibattito sul nuovo Contest. Vi abbiamo chiesto di segnalarci le vostre preferenze per il futuro del nostro Review4U …
Il nostro corso di microprogrammazione ormai è diventato più pratico di quanto non fosse all'inizio, ve ne sarete accorti. Da un lato questo è successo perché abbiamo messo buona parte delle basi teoriche utili e certamente tutte quelle che servono; …
Fermatevi un attimo e prendetevi un momento per guardare con attenzione l'immagine principale di questo articolo: non vi sembra incredibile? Il nuovo modulo GPS firmato Telit è davvero piccolissimo.
Questo non è un articolo ma un pensiero, una riflessione fatta una mattina qualsiasi in un momento qualsiasi e senza nessuna ragione apparente ("stream of consciousness", we might say). L'argomento è Matrix, un film che ha fatto pensare, riflettere, sognare, …
Storicamente è stato fatto molto lavoro per riuscire a predire dove una persona si troverà nel prossimo futuro. L'analisi diventa sempre più complicata man mano che si cerca di predire un tempo più lungo. Oggi esiste un algoritmo che permette, …
Ci eravamo chiesti, non molto tempo fa, proprio su queste pagine, se il prodotto di punta di casa Apple non fosse, in realtà, troppo costoso (http://it.emcelettronica.com/liphone-al-tempo-della-crisi-costa-troppo), specie visti i tempi che corrono. La risposta ufficiale dell'azienda pare essere arrivata. Ed …
L'ultima settimana è stata molto partecipata. Ci sono stati tantissimi utenti che hanno espresso talmente tante opinioni che stiamo faticando a stargli dietro… L'argomento? Il nostro nuovo concorso a premi che si sta avvicinando a grandi passi. E tu, cosa …
Prima della pausa estiva (ed anche durante, ve lo assicuriamo) fervono le idee nelle fucine di Review4U. E mentre voi sarete a mare, godendovi il meritato riposo, noi, pallidi ed emaciati, organizzeremo la nuova versione del contest che avete imparato …
Qualche tempo fa ci siamo occupati di MATLAB: ci siamo chiesti cosa fosse, come funziona e ci siamo dati da fare per vedere di prendere confidenza con il metodo con il quale lavora. Fare lo sforzo di guardare il mondo …
Dato l'altissimo numero di richieste, abbiamo pensato di accontentare ancora qualcuno di voi con un'altra sfida con in palio il mini-pc Linux che avete più apprezzato. Siete pronti a contendervelo ancora?
Tra i commenti al nostro corso di microprogrammazione, qualche tempo fa, uno dei nostri utenti ha fatto una richiesta ed EOS-Book (lo abbiamo detto tante volte) è On-Demand. Magari non riusciamo sempre a soddisfare in tempi brevi le richieste però …
Dopo una settimana dedicata ai sensori capacitivi, Review4U torna con un ospite davvero interessante, una scheda di sviluppo firmata Texas Instruments dalle potenzialità pressochè infinite che unisce grandi potenzialità al costo assolutamente contenuto. Aspettatevi grandi prestazioni da questa piccola scheda …
Ci siamo occupati in diverse occasioni, nel recente passato, di queste due tecnologie. Abbiamo parlato brevemente di che cosa sono, raccontando anche come possono funzionare. Oggi vi proponiamo un articolo che da un lato è riassuntivo ma dall'altro punta ad …
Qualche tempo fa, su queste pagine, abbiamo affrontato l'argomento del confronto diretto tra l'utilizzo di tablet, smartphone, netbook ed il resto del mondo della tecnologia che i più utilizzano cercando di capire anche quanto fossero tecnologie effettivamente valide ed ancora …
Oggi per voi, qui su Review4U, abbiamo il piacere di offrirvi una demoboard targata Atmel che vi permetterà di sperimentare il mondo dei sensori capacitivi. In particolare avrete a che fare con slider e tastiere a sfioramento. Il kit di …
Tutte le persone "sane" spesso sottovalutano quanto potrebbe essere importante e bello, per chi viceversa sano non lo è, riuscire ad avere una percezione del mondo più completa e, in qualche modo, compensare le sue difficoltà e debolezze. Quest'oggi vi …