Pietro Boccadoro
Al motto "Vola solo chi osa farlo", Piero è uno studioso appassionato ed uno smanettone curioso. Inizia come molti, smontando pc, si appassiona all'elettronica ed alla programmazione per poi oggi diventare progettista e maker con tantissimi modelli a cui tendere.
Diverse le esperienze lavorative: dalle consulenze informatiche fino alla redazione di contenuti web passando per la realizzazione di progetti Open Source, la formazione e la didattica ed altro ancora.
Dopo aver lavorato nel campo delle neuroscienze come progettista elettronico, e aver fatto ricerca al Politecnico di Bari, oggi lavora per Nextome (www.nextome.net).
Pietro Boccadoro Blog
Negli ultimi mesi ci siamo interessati parecchio ad Android perché, sebbene questo sistema operativo sia proprietà di Google, si tratta di una distribuzione il cui cuore pulsante è Linux e questo non può che renderci entusiasti di parlarne. Bene, da …
Viaggiare in automobile è una bella esperienza. Scoprire paesaggi e visitare posti che non si conoscevano apre la mente. Tuttavia, quando si usa questo mezzo, l'incidente o l'imprevisto sono sempre dietro l'angolo e bisogna necessariamente avere da un lato molta …
Il capolavoro del Made in Italy nel campo dell'elettronica torna, dopo tanto tempo, in palio qui per voi nel nostro Review4U. Siete pronti a contendervelo?
Una delle possibilità che abbiamo nello studio dei fenomeni fisici, o di ciò che osserviamo, è pensarlo come fosse fatto di matrici. La fisica ci suggerisce che questa idea si rivela vincente, ed è esattamente quello che impareremo a fare …
Il mercato dei telefoni cellulari è in continua evoluzione. Modelli, caratteristiche, specifiche, ma soprattutto prezzi cambiano ad una velocità incredibile. Nel corso degli ultimi tre anni sono nate fasce di prezzo che prima non esistevano, in maniera tale da offrire …
Bentornati al nostro corso di microprogrammazione. Nella scorsa puntata vi abbiamo presentato i circuiti sequenziali cercando di capire come funzionano ma la cosa davvero importante è rendersi conto che vanno utilizzati all'interno di sistemi più complessi. Quella di oggi, quindi, …
Elettronica Open Source, il vostro blog preferito, è una realtà così grande, così sviluppata e così frequentata perché, tra le altre cose, ascolta i suoi lettori! E se la domanda dei lettori è "Raspberry Pi", la nostra risposta non può …
Il Review4U di questa settimana non stupirà per la scheda in palio quanto per la costanza con la quale ci stiamo dedicando ai nostri utenti. È davvero impossibile accontentarvi tutti ma per i miracoli ci stiamo attrezzando...
La compagnia degli animali domestici è davvero impagabile. Ti fanno sentire utile, ti insegnano a saperti prender cura di te stesso e di chi ti sta intorno. Ecco un modo decisamente smart per ripagare il proprio “fido” compagno della sua …
Le interferenze elettromagnetiche, che siano a Radio Frequenza o meno, rappresentano una delle principali cause di malfunzionamento all'interno dei circuiti integrati.
Si tratta di disturbi causali, molti sono di natura non sistemica, che non si manifestano sempre e comunque non sempre …
Una delle leggi del libero mercato è che la domanda e l'offerta sono strettamente correlate tra loro, non a caso si è soliti correlarle e graficarle insieme. Ad una domanda che, ve lo garantiamo, diventa sempre più insistente da parte …
Qualche tempo fa ci siamo occupati di pc-on-a-board, dando uno sguardo alle loro prestazioni, alle loro potenzialità e, perchè no, anche alla loro estetica. Dopo qualche tempo è arrivata la nuova creazione di Rikomagic, che ha presentato la terza generazione …
I telefoni cellulari possono far male al corpo umano! Non è un'opinione e nemmeno del facile allarmismo ma un dato di fatto confermato anche dall'Organizzazione Mondiale della Sanità. Quindi, come da tutte le cose dannose per l'uomo, dobbiamo difenderci e …
Il Review4U di questa settimana è stato pensato per solleticare gli appetiti degli elettronici puri, gli analogici. Una selezione di alcuni tra i migliori esponenti di casa Intersil offerta per voi in un cofanetto davvero completo. Si preannuncia un brainstorming …
Bentornati al nostro corso di micro programmazione. Nella scorsa puntata abbiamo trattato brevemente i convertitori, cercando di restituire un quadro più o meno completo delle possibilità esistenti. Oggi però torniamo ad occuparci dei sistemi digitali per andare avanti ed analizzare …
In questa terza puntata del nostro Tutorial su Arduino DUE ci concentriamo sul micro controllore integrato, un Atmel SAM3X8E con ARM Cortex-M3. Probabilmente alcuni di voi avranno già avuto a che fare con quest'architettura mentre per altri potrebbe anche essere …
Solo per questa settimana, su Review4U, vi offriamo una scheda di sviluppo firmata da Freescale ed element14, la celebre comunità online. XL_STAR è essenziale ma estremamente funzionale, l'ideale per chi comincia ed ha bisogno di qualcosa di valido con cui …
Quante volte vi è capitato di trovarvi di fronte ad articoli che descrivono progetti "innovativi" oppure "geniali"? A me personalmente diverse volte ma oggi vi propongo qualcosa in cui mi sono imbattuto per caso e che mi ha davvero stupito, …
Accontentare tutti è impossibile ma per noi l'impossibile è una missione. E così, a seguito del clamoroso successo in tutto il mondo e dell'interesse riscosso anche su queste pagine, a grande richiesta dei nostri utenti ritorna, ospite d'onore per questa …
Bentornati a PCB ART. Oggi, come accennato ed introdotto la scorsa volta, cercheremo di tessere la tela dei concetti enunciati per completare il quadro generale sull'isolamento. Parleremo nel dettaglio dei percorsi conduttivi e della gestione dei circuiti integrati a segnale …