Pietro Boccadoro
Al motto "Vola solo chi osa farlo", Piero è uno studioso appassionato ed uno smanettone curioso. Inizia come molti, smontando pc, si appassiona all'elettronica ed alla programmazione per poi oggi diventare progettista e maker con tantissimi modelli a cui tendere.
Diverse le esperienze lavorative: dalle consulenze informatiche fino alla redazione di contenuti web passando per la realizzazione di progetti Open Source, la formazione e la didattica ed altro ancora.
Dopo aver lavorato nel campo delle neuroscienze come progettista elettronico, e aver fatto ricerca al Politecnico di Bari, oggi lavora per Nextome (www.nextome.net).
Pietro Boccadoro Blog
Poco tempo fa ci siamo occupati di una straordinaria ed interessantissima notizia, una vera innovazione a portata di mano che promette meraviglie nel campo dell'intrattenimento ma anche dello sviluppo tecnologico. Vi piace la domotica? Siete amanti dell'elettronica? Studiate i sensori …
Tutti noi abbiamo il problema d'essere reperibili oggigiorno e, sebbene i nostri cellulari siano sempre più capaci di fare un numero impressionante di cose, la loro autonomia tende ad essere sempre più esigua. E così, un viaggio può essere davvero …
Bentornati a PCB ART. Oggi riprendiamo il percorso di analisi della progettazione su PCB con la presentazione delle slides del Better Embedded di Firenze parlando di un argomento piuttosto importante, quando ci riferiamo a circuiti a segnale misto, ovvero l'isolamento, …
Ogni volta che prendo conoscenza del fatto che è nato un nuovo progetto Open Source sono sempre incuriosito dalla novità. Questa volta ho preso confidenza con Raspberry Pi, un esperimento davvero molto ben riuscito che sta facendo parecchio discutere di …
Sapete qual è l'articolo più letto e commentato di sempre comparso su queste pagine? E sapete in quale categoria si trova? Ve lo dico io: è nella categoria "Matematica". Strano vero? Beh, detta così, certamente. Ma se parliamo del tema …
La scorsa volta abbiamo iniziato la presentazione della scheda Arduino DUE, candidata a continuare ciò che ha fatto la sua precedente versione ovvero dare vita, e nuovi stimoli, alla Maker’s Revolution. Oggi riprendiamo da dove avevamo lasciato per continuare questo …
Alcune settimane fa ci siamo occupati di
Mygeopin. Una nuova idea di geolocalizzazione. Oggi abbiamo ulteriori dei dettagli da proporvi e vogliamo raccontarvi meglio che cosa è stato pensato di fare per rendere il GPS innovativo nonostante la sua …
Android è un sistema operativo per dispositivi compatti e mobili che ha il grande pregio di avere una struttura Open Source e di basarsi su kernel Linux. Già per questi motivi ha riscosso un grandissimo successo per tutti gli appassionati. …
Bentornati. Ho visto dai commenti che finora ci sono state poche domande, il che, devo confessarlo, mi aspettavo visto che i concetti fino a questo momento sono stati molto basilari. Tuttavia, rinnovo l'invito a tutti a commentare e a sentirvi …
Nel lontano 2002, 11 anni fa, Stephen Spielberg proponeva agli spettatori un film in cui si disegnava un mondo fatto di tecnologie che ancora non esistevano. Case veramente domotiche con attivazione a comando vocale di ogni genere di sistema, dal …
Questo articolo è l'inizio di un viaggio alla scoperta delle comunicazioni seriali e dell'RS232. Come funziona, che tipo di informazioni trasmette e come sono organizzate sono alcune delle nozioni di cui ci occuperemo, in particolare, oggi. Il punto di arrivo …
Lo staff, i redattori e più in generale la comunità di Elettronica Open Source desiderano dare il loro l'estremo saluto ad Aaron Swartz, classe 1986, deceduto l'11 Gennaio.
Proprio l'altro giorno, con alcuni amici, riflettevamo su questa comunità e su quante cose diverse siano nate proprio qui, su queste pagine. Si paralva del fatto che si è passati attraverso un lungo processo evolutivo che ha portato questa comunità …
Dal 2009 ad oggi la Maker's Revolution si è imposta, è nato Arduino, che ha cambiato il nostro modo di pensare ed oggi, quasi quattro anni dopo, Arduino si evolve, diventa più grande e più performante e si prepara ad …
Qualche tempo fa mi sono imbattuto in un articolo, pubblicato sul settimanale L'Espresso, in cui si affrontava il tema di come il nostro cervello, il nostro modo di ragionare, le nostre abitudini ma soprattutto il nostro modo di vivere vengano …
Nel recente passato ci siamo occupati di NFC in diverse circostanze. Per parlare di tecnologia e di come funzioni e per analizzare le scelte di mercato fatte dalla Apple sul nuovo iPhone 5. Ma abbiamo anche trattato i tag RFID …
Ci siamo occupati, nel recente passato, della legge di Moore e di alcuni suoi aspetti connessi con la tecnologia presente ed una previsione del futuro. Tuttavia la tecnica è perfettibile e questo rende necessario interrogarsi sia su che cosa potrebbe …
Bentornati. In questa terza puntata del corso ci occuperemo dei circuiti combinatori. Vi è sempre sembrato che "avere di più spendendo meno" fosse solo uno slogan? Bene, oggi impareremo che esistono metodi di minimizzazione delle funzioni logiche e capiremo come …
Chi ha detto che, perché un dispositivo sia semplice, efficace, versatile e potente, c’è bisogno che costi un occhio della testa? Beh, in realtà si tratta di esperienza di vita vissuta un pò da tutti. Tuttavia, quello che vi proponiamo …
Avete mai notato quanto spazio occupa una tastiera? Non molto in realtà, ma se avete due computer da controllare può essere piuttosto scomodo avere una coppia di mouse ed altrettante tastiere, con annessi cavi che corrono da tutte le parti, …