Pietro Boccadoro
Al motto "Vola solo chi osa farlo", Piero è uno studioso appassionato ed uno smanettone curioso. Inizia come molti, smontando pc, si appassiona all'elettronica ed alla programmazione per poi oggi diventare progettista e maker con tantissimi modelli a cui tendere.
Diverse le esperienze lavorative: dalle consulenze informatiche fino alla redazione di contenuti web passando per la realizzazione di progetti Open Source, la formazione e la didattica ed altro ancora.
Dopo aver lavorato nel campo delle neuroscienze come progettista elettronico, e aver fatto ricerca al Politecnico di Bari, oggi lavora per Nextome (www.nextome.net).
Pietro Boccadoro Blog
Riprendiamo il nostro corso di microprogrammazione. La seconda parte, quella che tratteremo oggi, riguarda i sistemi digitali: approfondiremo quindi, quali sono, come sono fatte e come funzionano le porte logiche, che sono il fondamento essenziale di qualunque architettura. Vi guiderò …
La realtà aumentata è con noi da un po' di tempo e, vivendo la sua età dello sviluppo, si fa strada per scegliere cosa diventerà da grande. Due strade le si dipartono davanti: diventare una nuova televisione oppure un utile …
A volte verbi come "sviluppare", "creare" ed "inventare" possono voler dire semplicemente che qualcosa che abbiamo avuto sotto gli occhi per tanto tempo può essere guardata da un punto di vista diverso. Ed è proprio da questo presupposto che è …
Negli ultimi tempi abbiamo parlato spesso di che cosa siano i tag RFID e di come possano essere utilizzati (inserisci almeno un link! Se ne trovi più di uno, meglio!). Si tratta di una realtà solida, consolidata e versatile. Una …
Mi è capitato, non molto tempo addietro, di dover compiere un'azione abbastanza frequente di questi tempi: dovevo acquistare un cellulare. Semplice, direte voi: basta uscire di casa, recarsi in un qualsiasi ipermercato e scegliere il meno costoso che più o …
Quando nel biennio '70-'80 il mondo provava ad immaginare il nuovo millennio non riusciva a non augurarsi che fosse iper-moderno, avveniristico e ricco di interattività di altissimo profilo capace di semplificare la vita di ogni giorno grazie al più piccolo …
La discussione sull’NFC, sulle sue applicazioni e sul suo sviluppo futuro è stata alimentata e portata all'ordine del giorno dalla "triste" constatazione che l'iPhone 5 non conterrà al suo interno la tecnologia (integrata) necessaria per dare agli utenti Apple l'accesso …
La cosa divertente di internet è che trovi davvero tutto. Dalle ricette di cucina ai progetti completi di tubi a raggi X. Dalle opinioni sui temi della politica fino ai siti in cui puoi scommettere online sulle partite in corso. …
Oggi sulla griglia di partenza di queste pagine c'è un esperimento che vedrà protagonisti i nostri utenti premium ed i microcontrollori. Si tratta, come il titolo suggerisce, di un corso in cui saranno affrontate le principali tematiche che appartengono a …
I sistemi di alimentazione a batteria hanno grossi limiti strutturali, principalemte dovuti alla loro durata nel tempo. In natura però esistono fonti di energia rinnovabili, inesauribili e disponibili per essere opportunamente convertite. Tra queste si annovera certamente "la vibrazione". Approfondiamo …
Per alcuni, è la "solita" rivoluzione". Per altri, "solo" un marchingegno infernale. Non importa di quale "squadra" facciate parte: l’iPhone 5 è arrivato! E tra tutte le novità che la Apple ha introdotto pare mancarne una che avrebbe veramente potuto …
La materia dell'affidabilità dei sistemi, dei processi nonché dei prodotti è un campo vastissimo all'interno del quale si sente la necessità di fare ordine utilizzando figure di merito studiate ad hoc. Così discendono una serie di concetti che rendono questa …
Il livello di maturità della tecnologia RFID permette a tutti noi, indipendentemente da cosa vogliamo realizzare, di trovare un valido supporto tecnologico. Un aspetto fondamentale è la possibilità di realizzare reti di interconnessione anche wireless che servano agli scopi più …
La progettazione di un circuito stampato (PCB) è un processo creativo molto complesso che deve tener conto di tanti parametri, non soltanto tecnologici ma anche commerciali. Questa fase può essere piuttosto lunga e dispendiosa, in termini di tempo e di …
Se da un lato è importante conoscere e caratterizzare tutte le figure di merito che intervengono nel progetto e nello studio delle prestazioni di un sistema che effettui la conversione da analogico digitale dall'altro è anche fondamentale riuscire ad individuare …
La precisione con la quale siamo in grado di convertire un dato analogico in uno digitale è limitata da diversi fattori ed è importante valutarli, pesarli, stimarli opportunamente prima di iniziare a prototipare il progetto del circuito. Vediamo, quindi, alcuni …
Con uno smartphone, oggi, ci potete fare veramente di tutto. L'idea della connettività totale può abbracciare davvero ogni aspetto della vita di tutti giorni. E perché no, anche farvi accogliere in casa da automatismi intelligenti. In quest'ottica, vi presentiamo un …
Esistono prodotti tecnologici di grande pregio che durano decenni ed altri che, fisiologicamente, un po' per caso, si guastano in maniera prematura. Tuttavia, in entrambi i casi, anche per questi "rifiuti" una seconda vita è possibile. Oggi continuiamo il nostro …
Ci sono tanti imprevisti quando si programma: una variabile riallocata per errore, una routine scritta male, un ciclo mal condizionato. Tra gli esempi più comuni ci sono le interfacce di comunicazione.
Questa è una storia che parla di come gli ingegneri …
Cosa deve fare un gruppo di continuità? Che caratteristiche deve avere? Quanto deve durare nel tempo? Qual è la migliore soluzione? Queste ed altre domande sono quelle a cui cerca di rispondere chiunque abbia a che fare con i gruppi …