Pietro Boccadoro
Al motto "Vola solo chi osa farlo", Piero è uno studioso appassionato ed uno smanettone curioso. Inizia come molti, smontando pc, si appassiona all'elettronica ed alla programmazione per poi oggi diventare progettista e maker con tantissimi modelli a cui tendere.
Diverse le esperienze lavorative: dalle consulenze informatiche fino alla redazione di contenuti web passando per la realizzazione di progetti Open Source, la formazione e la didattica ed altro ancora.
Dopo aver lavorato nel campo delle neuroscienze come progettista elettronico, e aver fatto ricerca al Politecnico di Bari, oggi lavora per Nextome (www.nextome.net).
Pietro Boccadoro Blog
Tutti noi conosciamo l'indubbia efficacia ed utilità di un UPS. Poter contare sul fatto che i nostri dispositivi vengano alimentati con continuità anche quando la tensione di rete diventa discontinua oppure ha delle pericolose fluttuazioni è semplicemente fondamentale. Ecco, dunque, …
La raccolta differenziata e il trattamento rifiuti sono diventati parte integrante della realtà quotidiana di molti di noi; per alcuni si tratta di doversi concentrare nello scegliere il contenitore giusto in cui depositare i rifiuti mentre per altri si tratta …
Il terremoto è un disastro naturale, imprevedibile, violento che trascina con sé speranze e sogni di chi ha speso una vita per creare la sua realtà e migliorare la società in cui vive. Ma se le scelte fatte per la …
Il progetto che stiamo per discutere ha certamente bisogno di un'interfaccia utente più accattivante, tuttavia funziona molto bene. Si tratta di un esperimento condotto da Tuomas Nylund con sensori capacitivi per verificarne la funzionalità quando connessi ad un singolo ADC.
La progettazione può essere un gioco divertente, la prototipazione è l'anticamera della nascita del circuito e la realizzazione del pcb è la conclusione di un processo che coinvolge tutte le nozioni che il progettista ha. Dall'inizio alla fine, ecco come …
L'utilizzo di una rete di feedback resistiva è un artificio tecnico molto utilizzato per creare un'alimentazione regolabile. Un potenziometro “meccanico” rappresenta una soluzione convenzionale per modificarne il valore. Se si desidera che la calibrazione sia più semplice ed automatica la …
Il mondo del calcio sta cambiando; il gioco del calcio sta cambiando. E nonostante la nostra indubbia fallibilità come esseri viventi, anche quando si tratta di sport non siamo capaci di concepire che un errore sia accettabile. In nome del …
Sebbene non sia un tool completo come il Bus Pirate o il Bus Blaster, anche l'FT2232H ha molte applicazioni, alcune delle quali piuttosto interessanti. Ecco perchè utilizzare il bit banging è una scelta valida se lo si vuole potenziare.
È ormai matura la tecnologia del riconoscimento ortografico, implementata su palmari, tablet, cellulari e simili. Ma non molti si sono cimentati in progetti simili. Eccone uno che tratta questo argomento con una configurazione hardware molto minimalista.
Tutti noi, nella vita, abbiamo a che fare con persone più o meno gradevoli. Persone che ci rispettano, altre che invece no. Per alcuni di noi queste esperienze possono non essere piacevoli ed alcuni le vivono più di frequentemente di …
Oggi daremo uno sguardo ad un progetto interessante: creare un sensore di colore che analizzi 3 componenti cromatiche (Rosso, Blu, Verde) tramite LED utilizzando un foto-transistor. Il rilevatore, connesso alla scheda Arduino UNO, sarà in grado di comunicare l'informazione del …
Ecco un modo divertente per fare un esperimento: far funzionare il launchpad come un comune programmatore AVR910. In questo modo, con una spesa veramente contenuta, potrete avere un programmatore compatibile con USB su breadboard per lavorare su processori Atmel AVR.
Le esigenze che tutti noi abbiamo nei confronti dell'utilizzo del computer sono molto diversificate ma oggi esistono soluzioni PC single-board che da un lato trasformano la stessa idea del computer così come lo conosciamo e dall'altro si differenziano per prestazioni …
Vorreste che il vostro Raspberry Pi facesse qualcosa di più di ciò che già è capace di fare? Vi è venuta in mente una funzionalità a cui proprio non potete rinunciare? Non vi resta che aggiornarlo e, con la scheda …
Il fai da te che si sposa con l'elettronica è di gran lunga l'hobby più completo e divertente. L'esperimento di oggi, però, è pericoloso almeno quanto divertente, leggete con curiosità ma non mettetelo in pratica.
La materia dell'Open Source è certamente molto affascinante, variegata e stimolante. Tra tutti gli aspetti per i quali risulta interessante, ce n'è uno che certamente li sovrasta tutti: l'Open Source è una filosofia di vita e come tale merita di …
Le interferenze elettromagnetiche sono un fenomeno comune e una scheda di prototipazione che è stata utilizzata per mille usi, Arduino, potrebbe essere di supporto anche in un'applicazione che le rilevi. Ancora una volta, con poco più di 30€, è possibile …
Un tipo di rivestimento che riesca ad evitare che i segnali Wi-Fi fuoriescano da un edificio senza schermarlo dal segnale cellulare è stato sviluppato in Inghilterra. La tecnologia può davvero risolvere il problema degli “esterni” che riescono a “penetrare” una …
L'induzione elettromagnetica è un fenomeno fisico che è stato studiato da tempo e che ha tante applicazioni, talune anche molto divertenti. Oggi ne analizziamo una piuttosto scarna ma decisamente efficace e ben realizzata: un caricatore wireless per batterie.
Nell'Application Note 1106 dell'Analog Device si analizza una delle soluzioni circuitali che permettono di raggiungere una delle specifiche di progetto più utile in assoluto: il “rail-to-rail”. Specie con applicazioni alimentate batteria, magari in uso in condizioni proibitive o in ambienti …