Pietro Boccadoro
Al motto "Vola solo chi osa farlo", Piero è uno studioso appassionato ed uno smanettone curioso. Inizia come molti, smontando pc, si appassiona all'elettronica ed alla programmazione per poi oggi diventare progettista e maker con tantissimi modelli a cui tendere.
Diverse le esperienze lavorative: dalle consulenze informatiche fino alla redazione di contenuti web passando per la realizzazione di progetti Open Source, la formazione e la didattica ed altro ancora.
Dopo aver lavorato nel campo delle neuroscienze come progettista elettronico, e aver fatto ricerca al Politecnico di Bari, oggi lavora per Nextome (www.nextome.net).
Pietro Boccadoro Blog
Il pc sta cambiando! Stanno decisamente finendo i tempi in cui poche persone avevano le idee chiare su come un computer dovesse funzionare e si proponevano come esperti disponibile a fornire una consulenza sull'assemblaggio. Oggi esistono soluzioni compatte che offrono …
Ci sono espressioni nella nostra lingua che sono diventate proverbiali come “cavar sangue dalle rape” oppure “raddrizzar le gambe ai cani” oppure ancora “ridato la vista ai ciechi”. Quest'ultima possibilità, ben lungi dall'essere semplicemente un assurdo in termini, potrebbe davvero …
Alimentare un circuito elettronico è indubitabilmente qualcosa che ci “lega”. Abbiamo necessità di trovarci in un luogo in cui sia disponibile una connessione alla rete elettrica se non vogliamo incorrere nello spiacevole inconveniente del rimanere con la batteria scarica. I …
I misteri del nostro cervello e le sue nebbie sono argomenti sui quali da tempo ci interroghiamo e, con queste, le domande si moltiplicano velocemente non appena si tenta di far luce sulla chimica che sta dietro le emozioni od …
La Austriamicrosystems arricchisce la sua offerta con il primo sensore di luminosità del suo genere. Questo particolare integrato è in grado di avvertire l'utente con largo anticipo sull'avvicinarsi di un temporale, garantendo prestazioni di alto livello con un alto grado …
Rispetto alla crisi energetica mondiale, esistono, da tempo, due strategie diverse e complementari: la prima punta a diminuire il consumo presente, cercando, però, di mantenere inalterato lo “stile di vita” corrente. Il secondo, invece, è volto a ricercare fonti energetiche …
Quest'oggi sul banco di prova c'è un Hercules Development Kit della Texas Instruments, esponente di rilievo della categoria, grazie al quale molte applicazioni in ambito “safety” possono essere sviluppate con particolare attenzione.
E voi, ne avete mai provato uno simile?
Una scheda di valutazione con un circuito integrato ricevitore-trasmettitore della ON Semiconductors ed un microcontrollore della NXP? Alla fiera Light+Building 2012 debutta una soluzione professionale che nasce dall'unione di due differenti esperienze nel campo dell'elettronica: il signal-processing e la “green …
Negli ultimi tempi, sono tante le aziende che si sono “buttate” nel campo dell'hardware di supporto al mercato consumer. Nonostante questo, però, pochi lo hanno fatto come la TSMC che ha, recentemente, rilasciato il suo processore 28nm HPM. Un prodotto …
Samsung ha, di recente, annunciato il nuovo Galaxy. Ma questa non è l'unica novità importante. Ciò che cattura maggiormente l'attenzione è ciò che c'è dentro il nuovo smartphone. L'Exynos 4 Quad!
Tramite un video caricato di recente su YouTube, direttamente da …
Arduino è ormai una solida realtà nel campo dell'hobbistica e della progettazione di sistemi semplici e funzionali. ARM Cortex, invece, è sinonimo di prestazioni di grande livello e l'affidabilità. Che prospettive ci sarebbero se ci fosse una scheda di sviluppo …
La società Wind River ha, di recente, aggiunto al suo portfolio un software per Android dedicato al settore automotive. Questo particolare applicativo, di cui c'occupiamo oggi, è un software disegnato e progettato per esser di supporto nell'ambito del, cosiddetto, “in-vehicle …
Quando la programmazione diventa gioco e passione, non esiste alcun esperimento che non abbia senso... In questo, Dmitry Grimberg, un geniale programmatore russo, appare pioniere ed ispiratore. Il suo nuovo esperimento, infatti, è davvero destinato a destare stupore e meraviglia. …
E se esistessero delle batterie di lunga durata, biocompatibili e che sfruttano forme di energia alternativa? Sembra un connubio impossibile ma una ricerca potrebbe rispondere a questa esigenza, ed in maniera molto brillante.
La vera rivoluzione è abbandonare i "fossili" per …
Come interpretereste una pubblica lode da parte di un produttore di software nei confronti di un produttore di hardware quando questi sono due tra i più grossi nomi che circolano nei rispettivi campi? Bene questo è quanto accade tra Freescale …
Con l'aumento degli impianti di produzione di energia elettrica basati su fotovoltaico ed eolico, aumenta al necessità di sistemi di controllo che garantiscano una distribuzione dell'energia elettrica continua e robusta, e quindi affidabile. In questo senso, i condensatori ceramici a …
La nuova accoppiata di integrati ADP2370/71 della Analog Device è davvero una novità interessante. Tutti i progettisti, i makers e gli appassionati saranno certo felici delle prestazioni di grande livello offerte; tra queste un duty-cycle pari al 100%, grazie al …
Fino a poco tempo fa, le prestazioni dei LED a punto quantico (o quantum dot) erano solo risultati teorici non riscontrabili in alcuna applicazione pratica. Se prima, quindi, si trattava di un esercizio a connotati meramente accademici, oggi le cose …
Un team di ricerca ha scoperto che esiste la possibilità di "maneggiare" radiazioni con frequenze dell'ordine dei TeraHertz. Finora a questo traguardo non ci si era arrivati. Oggi, invece, questa scoperta lascia finalmente la porta socchiusa ad una generazione di …
La tecnologia XSense promette di regalare al touch-screen vette di eccellenza e performance da urlo; sensori più veloci, sottili e sensibili con i quali realizzare applicazioni e dispositivi più versatili e che consumano meno ora si può. Con ATMEL, insomma, …