Pietro Boccadoro
Al motto "Vola solo chi osa farlo", Piero è uno studioso appassionato ed uno smanettone curioso. Inizia come molti, smontando pc, si appassiona all'elettronica ed alla programmazione per poi oggi diventare progettista e maker con tantissimi modelli a cui tendere.
Diverse le esperienze lavorative: dalle consulenze informatiche fino alla redazione di contenuti web passando per la realizzazione di progetti Open Source, la formazione e la didattica ed altro ancora.
Dopo aver lavorato nel campo delle neuroscienze come progettista elettronico, e aver fatto ricerca al Politecnico di Bari, oggi lavora per Nextome (www.nextome.net).
Pietro Boccadoro Blog
È di questi giorni la notizia che la STMicroelectronics sia stata confermata miglior fornitore e distributore di dispositivi MEMS sul mercato. Incrementi nelle vendite che raggiungono vette dell'80% le garantiscono una posizione di predominanza notevole; stiamo parlando del 30% del …
Vi siete mai chiesti quanto "minimal" può essere un hardware su cui gira Ubuntu? Sul blog personale di un programmatore russo, ben noto alla comunità, questa domanda trova finalmente una risposta.
Vi siete mai accorti di quanto sa essere fastidiosa la televisione quando si mette a strillare i suoi odiosissimi spot pubblicitari? Vi sarà certamente capitato, mentre state ancora asciugandovi le lacrime per la commozione data dalla scena d'un film romantico, …
Novità interessanti in casa ARM e questa notizia è di quelle che fa gola: è stato rilasciato il processore ARM Cortex™-M0, il più piccolo della sua famiglia.
Una novità interessante ed ottimo presupposto per il futuro. Cosa c'è da immaginarsi? La …
I gerber files, tipico esempio di step intermedio e pietra miliare nella progettazione su PCB, da oggi sono visualizzabili in 3D online, gratuitamente e in tutta riservatezza.
Una possibilità preziosa per tutti i progettisti di sistemi elettronici discreti che desiderano controllare …
Realizzare un impianto crepuscolare è molto semplice con Arduino. Un sensore di luminosità, dei led ed il software, rigorosamente Open source, per Arduino.
In questa tesi è stata affrontata la problematica del profondo legame, di tipo causale, che sussiste tra le onde elettromagnetiche e gli effetti dovuti alle interazioni che esse hanno con il corpo umano e, più in generale, con il materiale …
Lo studio del SAR è stato, generalmente, sempre visto nell'ambito dell'esposizione dell'uomo in campo aperto. Seppur entro limiti indiscussi, è necessario calare questa indagine in situazioni di carattere pratico e riscontrabili nel quotidiano. Lo scopo dello studio in oggetto è …
Uno dei risultati più interessanti ottenuti, e coerenti con quest’analisi, riguarda i valori di temperatura rilevati nel modello di testa composto da una variegata moltitudine di tipologie di tessuti. Esso, infatti, implementa e discrimina i tessuti ossei, muscolari, cutanei e …
Tutto ciò che è stato detto finora, vista la natura della materia, vista la multidisciplinarietà dell’argomento, data la chiara e variegata pluralità degli interessi in gioco, ha portato e, tuttora porta, ad un dibattito che è vivo, dinamico e in …
Come ogni risorsa disponibile in natura, o resa disponibile dalle conoscenze acquisite dall’uomo, anche le radiazioni elettromagnetiche, a seconda della frequenza di analisi ed interesse, possono essere utilizzate per fini tutt’altro che dannosi. La ricerca in campo biomedicale e tecnico …
È fondamentale definire ora il concetto di SAR (Specific Absorption Rate ovvero Tasso di Assorbimento Specifico). Per farlo consideriamo che un certo volume V sia occupato da una data massa M di materiale biologico, la cui composizione risulta non omogenea. …
Il termine “Radiazioni non-ionizzanti” (NIR, Non-Ionizing Radiations) si riferisce a quelle radiazioni elettromagnetiche, onde radio, microonde, infrarosso, visibile ed ultravioletto che, interagendo con gli atomi della materia, non ne producono la ionizzazione. Queste radiazioni posseggono un'energia minore di 10 eV, …
Nei capitoli precedenti sono stati illustrati alcuni fenomeni fisici e biologici, è stato fatto un accenno ad alcune grandezze fisiche e matematiche e sono stati introdotti taluni concetti che risultano alquanto cruciali nello studio dei fenomeni che verranno descritti in …
Se consideriamo, ora, un problema di natura tridimensionale, la configurazione della griglia spazio-tempo che abbiamo utilizzato nel metodo FDTD risulta non più sufficiente per descrivere e caratterizzare il problema. Si ricorre, allora, al caso a celle tridimensionali elementari. La cella …
Come è stato più volte ribadito, l’utilizzo dei dispositivi cellulari su rete GSM nell’ultimo decennio è letteralmente esploso. Questo, oltre a causare il già citato incremento delle stazioni radio base anche nelle zone ad alta densità di popolazione, per soddisfare …
In diritto si definisce atto normativo (o legge in senso materiale) un atto giuridico che ha come effetto la creazione, modificazione o abrogazione di norme generali e astratte di un determinato ordinamento giuridico in base alle norme sulla produzione giuridica …
Per poter effettivamente valutare le radiazioni dei campi, così come evidenziato nelle Figure dell'articolo
Le radiazioni delle antenne, bisogna distinguere due momenti di studio: quello su campi vicini e quello su campi lontani. Questo si rende necessario perché le …
Dovendo soddisfare la richiesta di copertura da parte di una crescente moltitudine di utenti, i gestori delle reti GSM hanno dovuto aumentare il numero delle installazioni di Stazioni Radio Base che hanno fatto la loro comparsa anche nei centri abitati.
Il "Global System for Mobile communication" (GSM, la cui sigla significava inizialmente " Groupe spécial mobile") è attualmente lo standard di telefonia mobile più diffuso al mondo. Più di 4 miliardi di persone in 200 paesi diversi utilizzano telefoni cellulari …