Pietro Boccadoro
Al motto "Vola solo chi osa farlo", Piero è uno studioso appassionato ed uno smanettone curioso. Inizia come molti, smontando pc, si appassiona all'elettronica ed alla programmazione per poi oggi diventare progettista e maker con tantissimi modelli a cui tendere.
Diverse le esperienze lavorative: dalle consulenze informatiche fino alla redazione di contenuti web passando per la realizzazione di progetti Open Source, la formazione e la didattica ed altro ancora.
Dopo aver lavorato nel campo delle neuroscienze come progettista elettronico, e aver fatto ricerca al Politecnico di Bari, oggi lavora per Nextome (www.nextome.net).
Pietro Boccadoro Blog
È passata da poco la Maker Faire di Roma (inserisci il link), un evento di portata europea che ha cambiato certamente il nostro modo di concepire la Maker's Revolution e ci ha regalato tanti spunti di riflessione e tanto entusiasmo. …
La scorsa puntata di questo nostro corso di programmazione su ARM abbiamo trattato la Suite CodeWarrior in ogni suo aspetto e raccontandovi delle diverse versioni disponibili. Abbiamo analizzato come funziona, che vantaggi offre, perchè sceglierlo. La programmazione però non si …
Di ritorno dalle vacanze, appena riprese le nostre abituali occupazioni, tutti noi, utenti del blog, abbiamo rianimato queste pagine. E dopo quasi due mesi di competizione ed articoli, a suon di commenti, opinioni, domande e visite, ora che anche il …
Gli anni 80 sono trascorsi da un pezzo ma il fascino dell'elettronica fai da te e tutta la cultura dei radioamatori non sono mai stati più vivi. Ed è proprio a questi che ci rivolgiamo quest'oggi parlando di un kit …
CodeWarrior Development Studio è un ambiente di sviluppo integrato (altrimenti detto Integrated Development Environment - IDE) che rappresenta per tutti i programmatori un framework estremamente potente. Tra i primi e più importanti vantaggi che propone, come vedremo, ci sono alcune …
L'astro nascente di Intel arriva inatteso ma si prepara a buttarsi nella mischia fin da subito. Galileo, la nuova scheda del colosso dell'informatica, prova a tendere una mano a tutti gli amanti di Arduino, della filosofia dei maker e del …
Siamo nel mese di Ottobre, il Review4U 2.0 è ormai maturo e ben avviato ed ora si prepara, per il mese di Ottobre, ad offrirvi un premio nel contempo allettante ed indispensabile per tutti quelli che vogliano allestire il loro …
Dopo aver trattato, non molto tempo fa, di un interessante esponente della famiglia Telit che realizza la possibilità di avere tutte le funzionalità del GSM a basso consumo, oggi ci occupiamo di una nuova creazione di questa incredibilmente prolifica azienda …
Benvenuti alla quarta puntata del nostro corso su piattaforma ARM Cortex-M0+. Come vi avevamo preannunciato nelle scorse puntate, sia nell'introduzione sia nella scorsa, oggi parleremo della scheda. Come fatta? Come funziona? Che cos'ha di particolare ed interessante? Vediamolo insieme.
Lo scorso luglio c'è stato il Better Embedded 2013; lo scopo è stato quello di far incontrare quanti più professionisti nel campo dell'elettronica e della progettazione possibile. L'occasione è stata ricca di tante iniziative ed anche noi eravamo lì ed …
Non molto tempo fa vi avevamo parlato di uno dei premi in palio nel nostro contest Review4U 2.0, Archimede, e ve lo avevamo presentato come uno starter kit nato e cresciuto con l'idea di diventare una piattaforma per la domotica. …
Per iniziare bene con l'elettronica è fondamentale avere chiari i concetti di test e misurazione, verifica e funzionamento dei singoli componenti ma anche dei sistemi. Oggi vi proponiamo, in questo spazio "educational", un kit pensato apposta per tutti coloro che …
Inizia la terza puntata del nostro corso di programmazione su ARM e dopo aver introdotto le tematiche e parlato dell'architettura e della sua evoluzione, oggi il nostro viaggio continua affrontando un aspetto fondamentale ovvero la programmazione. Come cambia l'accesso alle …
Molto spesso, troppo spesso, finiamo per sottovalutare l'innumerevole quantità di fenomeni fisici anche elementari che intorno a noi si verificano ogni giorno. Guardare al mondo con gli occhi della fisica permette di scoprire che esiste un universo più grande. Oggi …
E anche questo mese se n'è andato, settembre è finito ed il nostro Review4U 2.0 va avanti, vive, si evolve e propone a tutti i suoi utenti l'impegno della community e, naturalmente, regala il nostro nuovo vincitore.
Nella scorsa puntata abbiamo accennato ed iniziato ad affrontare l'argomento Cortex M0+ ma adesso, forti delle basi della prima puntata, è il momento di andare avanti. Naturalmente non era possibile spiegare l'architettura ARM in così poco tempo e pertanto nella …
Siamo quasi alla fine del secondo mese del nostro amato Review4U 2.0 ed è arrivato il momento di annunciare tutti i premi che sono stati aggiunti a quelli che avevamo già annunciato. Tante sono le novità che vi aspettano e …
Continua la serie di articoli in cui ci occupiamo di strumentazione e questa volta, visto che al momento ancora non ce n'eravamo occupati, parliamo di fenomeni di inquinamento elettrico. Non si vede, non si sente ma l'elettrosmog è una fonte …
Oggi, qui, sulle nostre amate pagine, si inaugura una nuova avventura. Dopo il corso di microprogrammazione terminato poco tempo fa e l'annuncio del seminario Freescale di qualche giorno addietro, annunciamo che questa sarà la prima di 13 puntate in cui …
Siamo ormai giunti alla fine della seconda settimana di questo secondo mese di competizione ed è arrivato il momento di cominciare a presentare un po' tutti i premi. Oggi cominciamo con una scheda che abbiamo trattato da poco e che …