Pietro Boccadoro
Al motto "Vola solo chi osa farlo", Piero è uno studioso appassionato ed uno smanettone curioso. Inizia come molti, smontando pc, si appassiona all'elettronica ed alla programmazione per poi oggi diventare progettista e maker con tantissimi modelli a cui tendere.
Diverse le esperienze lavorative: dalle consulenze informatiche fino alla redazione di contenuti web passando per la realizzazione di progetti Open Source, la formazione e la didattica ed altro ancora.
Dopo aver lavorato nel campo delle neuroscienze come progettista elettronico, e aver fatto ricerca al Politecnico di Bari, oggi lavora per Nextome (www.nextome.net).
Pietro Boccadoro Blog
Parlare di filtri oggi vuol dire non riuscire ad essere particolarmente originali. Non è certamente un argomento nuovo ma è sicuramente molto appassionante per tutti coloro che si occupano di elettronica analogica, lavorano con l'audio, soprattutto i puristi del suono …
Riprende il nostro corso di programmazione su ARM, come vi avevamo accennato la volta scorsa con una breve parentesi matematica dalle notevoli applicazioni pratiche. Si tratta di un approfondimento tematico su uno degli argomenti più importanti per tutti coloro che …
Questo mese ospitiamo nuovamente Archimede, questa volta al lavoro su due esempi applicativi molto utili e realizzabili grazie al solo kit base: un controllo accessi ed un antifurto. E sono davvero impressionanti. Leggete questo articolo, lasciatevi incuriosire dalle potenzialità del …
Sembra davvero solo ieri che abbiamo scritto l'articolo introduttivo oppure che scambiavo continuativi messaggi di posta con alcuni di voi per organizzare "l'evoluzione di Review4U". Eppure, dopo pochissimi mesi, anche questa esperienza sta volgendo al termine. Ma non è ancora …
Dopo lunga attesa, Natale sta tornando ed è di nuovo tempo di regali. Non solo da fare ma anche da farsi e, perchè no, da farsi fare. Se siete hobbisti, curiosi, smanettoni, appassionati di tecnologia e quando eravate piccoli montavate …
Alcuni dei sensori che costituiscono la dotazione della FRDM-KL46Z comunicano tramite il bus I2C. Comodo per alcuni, eccessivamente "semplice" per altri, comunque lo vogliate vedere si tratta di un'interfaccia di comunicazione utile e che può essere impiegata con grande successo. …
Sapevamo che questo sarebbe stato un mese in cui tutti avrebbero cercato di maturare punti in virtù del posizionamento finale in classifica ma sinceramente io per primo non mi aspettavo che la classifica cambiasse così tanto… ecco che cosa è …
Siete pronti per questa nuova puntata? Oggi partiamo in quarta con un esperimento davvero interessante: vediamo di giocare con il magnetometro a bordo della nostra FRDM-KL46Z. È facile lavorare con i sensori? Come si pilota la comunicazione I2C su questa …
Ammettiamolo: la pubblicità in tv è davvero insopportabile. E non soltanto perchè interrompe un programma interessante o un bellissimo film o un documentario stimolante ma anche e soprattutto perché, i pubblicitari lo sanno: il volume è tutto. E per questo …
Ormai siamo a poco più di un mese dal termine del nostro Review4U 2.0 e la contesa si fa sempre più vivace, per non dire serrata. Vediamo che cos'è cambiato nel corso di queste ultime settimane nella nostra classifica.
La stampante 3D è, ormai, una realtà concreta, matura, interessante ed incredibilmente stimolante. Su queste pagine ve ne abbiamo già parlato ed ora vediamo di suggerirvi un esemplare che potrebbe interessarvi. Ecco un'offerta da non sottovalutare se volete procurarvi la …
Quello che avete appena letto non è il solito titolo: la puntata di oggi del nostro corso di programmazione su ARM sarà diversa dalle precedenti. Più pratica, più tecnica, essenziale ma efficace. Oggi riusciremo a fare qualcosa di davvero interessante …
Il Review4U è un contest ricco di premi e nel corso del suo svolgimento abbiamo dedicato alcuni spazi del sabato per presentarveli tutti. Hanno avuto la loro giusta vetrina e con oggi i premi finali sono stati tutti debitamente presentati: …
m2mAIR è la novità del business di Telit i cui prodotti di altissimo livello e spessore avranno presto ancora maggiore valore innovativo grazie al fatto che usufruiranno dei servizi M2M premium di Telefonica. Una suite unica costituita da moduli Embedded …
La scorsa settimana abbiamo iniziato la nostra lunga avventura nel fantastico mondo della programmazione della FRDM-KL46Z grazie all'utilizzo di programmi quali CodeWarrior e Processor Expert. Oggi cerchiamo di andare ancora più nel dettaglio per spiegare alcuni passaggi della scorsa puntata …
Nella puntata precedente abbiamo parlato degli aspetti tecnologici inerenti la fabbricazione dei Micro-Electro Mechanical Systems. Come vi avevamo annunciato, però, questo non esaurisce il panorama degli argomenti da trattare, c'è molto di più! E per questo, oggi, vedremo di scoprire …
Inizia l'ultimo mese prima del rush finale nel nostro Review4U 2.0, che vedrà il primo classificato ricevere un premio davvero d'eccezione. E per prepararsi al meglio a questo intenso mese di gara, ecco la presentazione del premio in palio.
La scorsa volta vi abbiamo accennato brevemente all'esistenza di questa scheda. Oggi, però, da un lato la vostra curiosità dall'altro il nostro interesse per questa scheda ci hanno convinto a proporvela sotto un'altra veste, in particolare nella maniera più essenziale …
Il titolo di questo articolo vuole essere una chiara indicazione su quello che questo corso sarà da questo momento in poi: tutta pratica. Vedremo di fare diversi esperimenti pratici, dai più semplici ai più complessi, per imparare al meglio quali …
Ed è finita! Anche per questo mese! Ottobre se n'è andato ed ha lasciato la sua impronta nel nostro Review4U 2.0. È tempo di festeggiare e di annunciare il quarto vincitore mensile.