Pietro Boccadoro
Al motto "Vola solo chi osa farlo", Piero è uno studioso appassionato ed uno smanettone curioso. Inizia come molti, smontando pc, si appassiona all'elettronica ed alla programmazione per poi oggi diventare progettista e maker con tantissimi modelli a cui tendere.
Diverse le esperienze lavorative: dalle consulenze informatiche fino alla redazione di contenuti web passando per la realizzazione di progetti Open Source, la formazione e la didattica ed altro ancora.
Dopo aver lavorato nel campo delle neuroscienze come progettista elettronico, e aver fatto ricerca al Politecnico di Bari, oggi lavora per Nextome (www.nextome.net).
Pietro Boccadoro Blog
La tecnologia del silicio, si sà, ha solo un grande problema strutturale: scalda. La fisica che rende i semiconduttori materiali ideali per i dispositivi elettronici ha un limite che è quello dell'effetto Joule. Anche e soprattutto per chi opera nel …
Eccoci qui per la seconda puntata della nuova serie dedicata alla progettazione. L'argomento Bluetooth è stato tutto fuorché esaurito nella puntata precedente e pertanto quello che faremo oggi sarà dare un'occhiata alle geometrie, alle equazioni di nostro interesse, ad alcuni …
Ancora una puntata dedicata all'allestimento del laboratorio ideale e completo per le più disparate esigenze. Dopo aver analizzato diversi strumenti, eccoci nuovamente al lavoro per trovare soluzioni intelligenti alle necessità di professionisti e non. Quello di oggi è probabilmente il …
Continuiamo il lavoro, iniziato nella scorsa puntata, di descrizione ed analisi del protocollo Bluetooth. Questa volta parleremo di tutta una serie di concetti più avanzati, anche grazie ai suggerimenti che ci avete dato fin qui. Avevamo annunciato che gli approfondimenti …
Saper scegliere la propria password è molto difficile: bisogna cercare di non essere banali, non utilizzare informazioni personali ma soprattutto saperla conservare adeguatamente. Oggi di password ognuno di noi ne ha tantissime. Come facciamo a ricordarle tutte? Ecco un trucco …
Per quelli di voi che ci conoscono da più tempo "PCB ART" non sarà una novità: abbiamo dedicato diverse puntate alla progettazione di circuiti integrati. Abbiamo parlato di soluzioni CAD, di interferenze ed isolamento, dato dei suggerimenti dettati dalla pratica. …
L'argomento di oggi è un simulatore circuitale che va sotto il nome di "Quite Universal Circuit Simulator", per gli amici QUCS. Davvero un'ottima soluzione, almeno se non avete bisogno di fare operazioni di caratura professionale particolarmente elevata. Vediamo insieme di …
Android è un sistema operativo che gode di uno straordinario supporto e di tantissime app perfettamente funzionanti quasi equpartite tra quelle gratuite e quelle a pagamento. Se da un lato è vero che molte di esse sono duplicate, e che …
Con questo apriamo una nuova serie di articoli dedicati al Bluetooth. Avevamo da tempo ricevuto delle richieste ed ora abbiamo l'occasione di approfondire questo argomento e lo faremo da diversi punti di vista. Per questa puntata, il focus sarà sulle …
Continua la nostra rubrica sui consigli riguardanti la strumentazione necessaria e consigliata sia per uso professionale sia per uso hobbistico. La protagonista di quest'oggi è una pinza amperometrica. Sapete cos'è o a che cosa serve? Ne avete mai utilizzata una? …
Proseguiamo il viaggio dentro Arduino, con un'analisi ai raggi X rivolta alla risoluzione delle problematiche esistenti. Dopo aver già affrontato alcuni problemi (e le relative soluzioni) nella
prima parte, entriamo ora in merito al campo di temperatura accettato, alla …
Molti di noi sperimentano, nella pratica ma non solo, problematiche relative alle interferenze oppure anomale risposte dei circuiti nel tempo. Molto spesso questo può derivare dal fatto che esistono delle imperfezioni nella realizzazione del circuito integrato su cui si sta …
E' finita! Review4U 2.0 termina qui! Incredibile ma vero, anche questa splendida parentesi sul nostro adorato blog si è conclusa. Dopo tanti mesi in cui i nostri autori, vecchi e nuovi, si sono sfidati a suon di progetti completi, articoli …
Certe volte un'immagine vale più di mille parole e quello che vi faremo vedere sicuramente vi lascerà addirittura a bocca aperta. Tra le tante, geniali ed estremamente creative idee che si possono trovare andando in giro su Kickstarter, eccone una …
Quattro giorni, 96 ore, 5760 secondi. Questo è il tempo rimasto a tutti voi, concorrenti del nostro Review4U 2.0 per continuare a partecipare. Conti alla mano, c'è tempo per maturare ancora bei punti. Ma il tempo stringe e i giochi …
Alcuni di noi, con ottima probabilità, ne siamo sicuri, già conoscono oppure hanno utilizzato il protocollo di comunicazione I2C. Tanti, però, probabilmente, ne ignorano il funzionamento e le potenzialità, soprattutto se utilizzato in maniera avanzata. Ecco allora un articolo in …
Ci siamo, è arrivata anche l'ultima puntata di questo corso. Oggi vogliamo fare le cose in grande provando a proporvi ancora un approfondimento ma questa volta guardando CodeWarrior e Processor Expert con un occhio leggermente differente. Oggi impareremo come si …
Il titolo non è casuale ed il messaggio è chiaro: ci stiamo ormai avvicinando alla fine di Review4U e il podio aspetta di essere popolato. Siamo a soli 17 giorni dal termine della nostra partecipatissima competizione e tra pochissimo sapremo …
È Natale e c'è aria di festa! Avete già fatto i vostri regali per Natale? Forse non tutti, forse non a tutti. Magari ci dovete ancora pensare e magari avete anche qualche aspirante ingegnere o qualche appassionato di elettronica cui …
L'acqua è una risorsa preziosa che, senza ritegno, continuiamo a sprecare. Si tratta di un elemento chiave dello sviluppo economico e sociale ed è fondamentale per mantenere nel miglior equilibrio possibile l'ambiente naturale e l'ecosistema. Piegata alle esigenze umane, essa …