Pietro Boccadoro
Al motto "Vola solo chi osa farlo", Piero è uno studioso appassionato ed uno smanettone curioso. Inizia come molti, smontando pc, si appassiona all'elettronica ed alla programmazione per poi oggi diventare progettista e maker con tantissimi modelli a cui tendere.
Diverse le esperienze lavorative: dalle consulenze informatiche fino alla redazione di contenuti web passando per la realizzazione di progetti Open Source, la formazione e la didattica ed altro ancora.
Dopo aver lavorato nel campo delle neuroscienze come progettista elettronico, e aver fatto ricerca al Politecnico di Bari, oggi lavora per Nextome (www.nextome.net).
Pietro Boccadoro Blog
L'eterna confusione tra "free" e "gratis", la continua polemica su quanto sia lecito un sistema di condivisione P2P o Torrent visto che vengono usati per compiere illeciti, copyright VS copyleft (manco fosse un match di pugilato o un incontro di …
Quello che vi presentiamo oggi è un progetto nato da un'idea estemporanea: sfruttare in maniera diversa Facebook. Tutti noi, sulle piattaforme social, pubblichiamo tutto il giorno una serie di cose davvero poco interessanti. Con questo progetto proveremo a fare in …
Riprende oggi la nostra serie di consigli per chi ha acquisti in programma. E questa volta siamo pronti a stupirvi davvero con effetti speciali: vi presentiamo un oscilloscopio unico, uno strumento che ne include sei con avanzatissime funzioni di trigger …
La visione artificiale rappresenta una parte fondamentale dell'evoluzione della tecnologia così come la conosciamo oggi. Su queste pagine abbiamo spesso parlato di realtà aumentata e anche della realizzazione di robot. Quello che vi presentiamo oggi è un sistema straordinario pensato …
Vi ricordate qualche tempo fa sulle nostre pagine di quell'articolo in cui vi raccontavamo di uno dei tanti progetti interessanti in giro su Internet? Era 3Doodler, un prototipo di penna 3D, probabilmente la novità più sorprendente che Internet avesse offerto …
Un nuovo dispositivo orientato alla navigazione assistita è disponibile sul mercato e le sue specifiche peculiari lo rendono incredibilmente interessante. In questo articolo analizzeremo l'SL869 a partire dalle caratteristiche generali della famiglia, prodotta da Telit, per poi scendere nel dettaglio …
Come tutti i nostri lettori sanno, la stampa 3D è diventato un argomento centrale sulla pagina. Abbiamo dato spazio alla descrizione di alcuni modelli più oppure meno costosi. Abbiamo anche voluto dare tutto lo spazio di cui aveva bisogno a …
Ho scritto il titolo di questo articolo ben consapevole delle parole che ho usato. E credetemi se vi dico che quello che state per leggere non l'avete mai visto. Uno dei nostri autori e collaboratori è al lavoro su un'idea …
Nel mese di marzo ben due articoli dedicati alla rubrica tematica sull'allestimento del vostro primo laboratorio. Infatti, dopo aver proposto una soluzione per la generazione delle forme d'onda, questa volta vi facciamo vedere uno strumento utile per la diagnosi di …
Riprende oggi la nostra nuova serie di articoli dedicati al protocollo Bluetooth. Dopo avervi introdotto alle basi, avervi fatto vedere gli aspetti avanzati ed i concetti approfonditi, questa volta ci metteremo le mani sopra: partiremo da casi pratici, dalle specifiche …
Inutile negarlo: Arduino tiene banco ed appassiona. Forse oggi anche più di quanto abbia mai fatto dalla sua uscita. Perché stimola la creatività, perchè c'è una community attiva, perché le applicazioni sono infinite o forse perché ancora non ha espresso …
Il filtro notch, altrimenti noto come "elimina banda", rappresenta uno degli elementi più importanti nella realizzazione di strutture selettive in frequenza. Si tratta di una struttura utile e funzionale almeno quanto è "complicata" da realizzare; la precisione richiesta sia ai …
Forse pensavate che, con gli Oscar dell'Open Source, la nostra "fame" di contest si fosse esaurita. Bene, non è così! Anche perché molti di voi ci hanno segnalato alcune idee e proposte di grandissimo rilievo e ci hanno chiesto un …
Continua oggi, con questo articolo, la serie, inaugurata qualche tempo fa, che vi parla della strumentazione da laboratorio di cui avete bisogno per dotare il vostro studio o il vostro garage di tutti gli strumenti utili per la professione ma …
Su queste pagine abbiamo discusso diverse volte la questione della privacy, del monitoraggio in rete, della riservatezza dei dati che inseriamo su Internet e della sicurezza delle nostre password, dei satelliti spia e tanti altri aspetti della questione. Una notizia …
Si chiama DROMO-1 ed è una nuovissima piattaforma multifunzione da poco in commercio. L'azienda produttrice, tutta italiana, ha dato vita ad un progetto le cui applicazioni sono tante e che ha caratteristiche tecniche davvero interessanti. Ma ciò che stupisce davvero …
Avete mai sentito parlare dell'Embedded World? Si tratta di una fiera internazionale in cui tutti i più grandi costruttori e produttori di dispositivi integrati ma anche di software di simulazione, i progettisti e gli analisti di sistemi si incontrano per …
Oggi viene vista come una specie di interessantissimo giocattolo da smanettoni ma domani potrebbe essere un'opportunità commerciale molto seria. Ce ne sono in giro tantissimi modelli, quasi per tutte le tasche, ma fino a questo momento non avevamo ancora visto …
Con l'introduzione degli amplificatori operazionali l'elettronica analogica e la progettazione hanno fatto un salto in avanti davvero notevole. Ma quando agli amplificatori si è andata ad aggiungere la configurazione "da strumentazione" si sono raggiunte potenzialità e precisioni mai viste prima. …
Qualche tempo fa, sulle nostre pagine, è comparso un articolo davvero interessante che riguardava la possibilità di vivere 24 ore senza tecnologia. Nel corso del tempo, diversi utenti, vecchi e nuovi, hanno commentato questo articolo sia sul nostro blog sia …