Pietro Boccadoro
Al motto "Vola solo chi osa farlo", Piero è uno studioso appassionato ed uno smanettone curioso. Inizia come molti, smontando pc, si appassiona all'elettronica ed alla programmazione per poi oggi diventare progettista e maker con tantissimi modelli a cui tendere.
Diverse le esperienze lavorative: dalle consulenze informatiche fino alla redazione di contenuti web passando per la realizzazione di progetti Open Source, la formazione e la didattica ed altro ancora.
Dopo aver lavorato nel campo delle neuroscienze come progettista elettronico, e aver fatto ricerca al Politecnico di Bari, oggi lavora per Nextome (www.nextome.net).
Pietro Boccadoro Blog
I 3 mesi sono finiti! Gli ultimi giorni sono trascorsi e chi ha potuto ha recuperato gli ultimi voti! È l'ora di tirare le somme ed annunciare chi ce l'ha fatta e come. Signore e signori, ecco a voi i …
Come tutti gli strumenti e le tecnologie, anche i semiconduttori devono essere conosciuti a fondo e studiati con precisione. Il loro comportamento è sempre deterministico ma la verifica è certamente indispensabile. Quello di cui parliamo è proprio questo aspetto: la …
Chi ha detto che dove c'è l'acqua non può esserci l'impianto elettrico? Basta che ci sia il giusto isolamento. Oggi vi parliamo di una soluzione che vi permetterà di lavorare in tutta tranquillità anche in condizioni difficili. Ecco a voi …
Oggi, 11 giugno 2014, si chiuderà ufficialmente il nostro contest "Oscar dell'Open Source". Dopo tre mesi in cui gli sfidanti si sono prodotti in articoli di approfondimento e progetti, questa competizione volge al termine. Ma c'è ancora del tempo per …
In passato ci siamo occupati della regolazione e abbiamo anche analizzato nel dettaglio i vantaggi dello scegliere una soluzione switching piuttosto che lineare. Oggi torniamo a parlare di questo argomento e non solo: questo è un articolo che piacerà a …
Telit è un nome molto rinomato se lo si associa ad applicazioni m2m ed oggi approfondiamo l'argomento dando uno sguardo più ampio alle sue soluzioni per scoprire come ha fatto a diventare così affidabile, un punto di riferimento, soprattutto in …
Buongiorno a tutti e ben tornati a PCB ART 2, la nostra rubrica dedicata al mondo dei circuiti stampati, dei processi e dell'integrazione. Nelle scorse puntate ci siamo occupati della progettazione delle antenne, con particolare riferimento a quelle per il …
Che vuol dire l'acronimo "POF"? Come può aiutarci nel realizzare collegamenti domestici a lunga distanza? Con l'articolo di oggi diamo un'occhiata da vicino ad uno starter kit che potrà rispondere a queste e ad altre esigenze di molti di noi, …
Ispezionare un circuito con la termografia a raggi infrarossi è un passaggio fondamentale nella verifica dei progetti. Come sempre accade, da questa necessità è scaturita una costante evoluzione tecnica, nonchè la riduzione del costo. Così, sono diventate disponibili termocamere IR …
Quarto appuntamento della nostra serie tematica sul Bluetooth, per approfondirne tutti gli aspetti. Dopo aver parlato diffusamente di che cos'è e come funziona in una prima puntata introduttiva, abbiamo approfondito i concetti più rilevanti, anche grazie alle vostre richieste. Nella …
Quanto sono importanti le batterie? Diciamocelo: sono davvero indispensabili. Viviamo in una società perennemente in movimento e abbiamo esigenze di connettività che non possono essere soddisfatte se non dai nostri dispositivi più inseparabili. Ma essi, per funzionare, hanno bisogno di …
Bentornati alla rubrica sull'allestimento del nostro laboratorio. Oggi il focus sarà nuovamente sulla strumentazione e sui tool indispensabili, il tutto per proporvi una soluzione che ci ha colpito, molto valida ed efficace, una vera e propria occasione per investire in …
Quanti problemi ha la progettazione: scelta dei componenti, piedinature, dimensionamento delle piste, posizionamento dei componenti, verifica della dissipazione di calore e chi più ne ha più ne metta. Per questo, oggi vi facciamo vedere alcune soluzioni intelligenti e flessibili che …
Erano stati previsti tre mesi per la durata degli Oscar dell'Open Source ed oggi, che manca orami un mese alla chiusura della competizione, è già tempo di valutazioni sia per chi sta già partecipando, e magari è anche in testa …
Fare misure ed effettuare test, a volte, può voler dire doversi spostare e lavorare fuori dai laboratori. Oggi ci rivolgiamo a tutti coloro che hanno questa esigenza e dedichiamo una puntata della nostra rubrica sulla strumentazione, consigliata a tecnici ed …
Come annunciato di recente, Better Embedded sta tornando per la sua terza edizione e quest'anno si preannuncia un evento ricco e stimolante, anche più degli anni passati. Vediamo perchè.
L'accuratezza e la precisione sono la chiave di ogni applicazione GPS. La cronologia delle posizioni pregresse, la velocità con la quale il sistema va a regime ma anche la visibilità e la capacità di raggiungere ogni ricevitore in condizioni di …
Il Better Embedded sta tornando per la sua terza edizione. I nostri più affezionati lettori sicuramente sapranno già che cosa è stato il Better Embedded negli scorsi anni. Per tutti coloro che invece ancora non lo conoscono, quest'anno sarà decisamente …
Se state facendo il controllo di qualità su una linea di produzione che ha delle vibrazioni oppure dei pezzi in movimento, se dovete tenere sotto controllo il livello di rumorosità di un locale piuttosto che di un'abitazione ma anche di …
In questo articolo facciamo qualcosa di diverso dal solito e parliamo di regolazione. Lineare o switching? Oggi analizziamo il problema dando uno sguardo alla nuova linea di prodotti della RECOM, grazie ai quali è possibile effettuare la linear regulator replacement …