Stefano Lovati
Stefano è laureato in Ingegneria Elettronica ed ha un'esperienza pluriennale nel settore dei sistemi embedded real-time, avendo partecipato a diversi progetti in campo avionico, automazione industriale, e telecomunicazioni. Ama lavorare direttamente sull'hardware e tenersi informato sulle nuove tecnologie elettroniche.
Il dubbio è l'inizio della sapienza (Cartesio)
Stefano Lovati Blog
LT3474 di Linear Technology è un convertitore DC-DC di tipo step-down, con frequenza di switch regolabile fino a 2 MHZ e tensione di ingresso fino a 36V, espressamente progettato per funzionare come LED driver a corrente costante.
I ricercatori del California Institute of Technology (Caltech) hanno dimostrato che nuovi tipi di nanomateriali possono aumentare notevolmente l'efficienza dei dispositivi termoelettrici, aprendo la strada per nuove soluzioni nel campo dell'heat harvesting.
Lyric Semiconductor, una start-up nel settore delle tecnologie elettroniche, ha sviluppato un nuovo tipo di microprocessore basato sulla probabilità anzichè sulla tradizionale logica binaria.
LTC2990 di Linear Technology è un dispositivo per il monitoraggio della temperatura e della tensione tramite interfaccia I2C per sistemi con alimentazione a 3V o 5V.
Il Premio Nobel per la Fisica, uno dei più prestigiosi riconoscimenti scientifici a livello mondiale. è stato assegnato quest'anno ad una coppia di ricercatori dell'Università di Manchester per avere dimostrato le inusuali e sorprendenti proprietà del grafene.
Super Wi-Fi: Una recente decisione dell'FCC (Federal Communications Commission) ha approvato negli Stati Uniti l'utilizzo degli "spazi bianchi" (le frequenze non utilizzate) per la trasmissione dati wireless senza necessità di licenza, il cosiddetto "Super WiFi".
touchatag. In un precedente post abbiamo visto i concetti che stanno alla base di Internet delle Cose. Vediamo ora un'applicazione pratica, touchatag, sviluppata da Alcatel-Lucent, azienda multinazionale leader nel settore delle telecomunicazioni.
La famiglia di processori per applicazioni multimediali i.MX28 rappresenta l'estensione più recente di Freescale al portafoglio di prodotti basati su ARM9. L
La larghezza di banda e il DWDM (Dense Wavelength Division Multiplexing). Oggi la maggior parte di noi dispone di una connessione internet veloce, sia a casa che sul luogo di lavoro. Enormi quantità di dati sono trasferite sul web semplicemente …
MIWI apporta funzionalità wireless a qualsiasi applicazione elettronica. MiWi è una soluzione Microchip snella e semplice per comunicazioni wireless a corto raggio sulla banda dei 2.4 GHz: MRF24J40.
La tecnologia MEMS (acronimo di Micro Electro Mechanical Systems) consente di integrare sullo stesso substrato di silicio sia circuiti elettronici che dispositivi opto-meccanici, impiegando delle tecnologie di fabbricazione simili a quelle utilizzate per la realizzazione dei circuiti integrati.
CMOS-7HV: la nuova tecnologia IBM. IBM ha recentemente annunciato la disponibilità di una nuova tecnologia di processo da 180 nm in grado di integrare funzionalità di comunicazione wireless e sensori sullo stesso chip, e destinata alla fabbricazione di dispositivi per …
L'MPC5125 è un microcontrollore a 32 bit appartenente alla famiglia mobileGT di Freescale Semiconductor, in grado di offrire performance da 800 MIPS ad una potenza inferiore ad 1 W. Costruito attorno a un core e300 Power Architecture e dotato di …
La famiglia di microcontrollori K10 di Freescale Semiconductor rappresenta l'entry point all'interno della gamma di MCU a 32-bit Kinetis, contraddistinta da una ricca dotazione di periferiche di comunicazione, temporizzazione, e conversione A/D, oltre alla compatibilità pin-to-pin, basso assorbimento, un'unità in …
L'LTC4219 di Linear Technology rappresenta una soluzione integrata per le applicazioni di tipo Hot Swap, nelle quali è possibile inserire od estrarre in completa sicurezza una board da un backplane alimentato. Il componente include un controller Hot Swap, un MOSFET …
IBM Research ha recentemente annunciato di aver realizzato il transistor ad effetto di campo (FET) più veloce al mondo basato sulla tecnologia del grafene, e capace di operare sino alla ragguardevole frequenza di 26 GHz.
LTC3589 di Linear Technology rappresenta una soluzione completa per la gestione delle alimentazioni multiple nei dispositivi portatili basati su processori ARM e ARM-based quali: Freescale i.MX, Marvell PXA, TI OMAP, ed altri modelli. Il componente mette a disposizione 8 diverse …
Memristor: i componenti elettronici passivi comunemente noti sono: resistore, condensatore, ed induttore. Già negli anni '70, tuttavia, fu teorizzata l'esistenza di un quarto componente, il memristor, che come dice il nome stesso è in pratica un resistore variabile dotato di …
La tecnologia Solid-State-Drive (SSD) è veramente destinata a diventare la tecnologia per le memorie di massa del futuro? In questo articolo verranno analizzati i vantaggi e gli svantaggi di questa promettente tecnologia che sta sempre più diffondendosi anche tra gli …
L'Arabia Saudita ha recentemente stretto un accordo con IBM per la realizzazione di un impianto innovativo per la purificazione (dissalazione) dell'acqua di mare basato sull'utilizzo dell'energia solare.