Stefano Lovati
Stefano è laureato in Ingegneria Elettronica ed ha un'esperienza pluriennale nel settore dei sistemi embedded real-time, avendo partecipato a diversi progetti in campo avionico, automazione industriale, e telecomunicazioni. Ama lavorare direttamente sull'hardware e tenersi informato sulle nuove tecnologie elettroniche.
Il dubbio è l'inizio della sapienza (Cartesio)
Stefano Lovati Blog
Einstein aveva già ipotizzato questo concetto, sostenendo che esistessero luoghi in cui il tempo rallenta, ed altri in cui il tempo accelera.
E' davvero possibile viaggiare nel tempo? Il mondo del cinema e dei fumetti ci hanno sin dall'inizio creduto, fornendo più di un esempio, qualcuno anche carino. Ma la realtà è un'altra cosa.
Fusor.net è un
consorzio open-source di ricerca sul fusor, il cui sito internet (visibile nell'immagine qui sotto) è disponibile
a questo indirizzo.
Sì, avete proprio letto bene, e non si tratta di uno scherzo, bensì di un fatto reale. In tutto il mondo si sta sempre più diffondendo una comunità di persone che spendono parte o addirittura tutto il loro tempo libero …
Oggi i computer recenti dispongono tutti di una memoria RAM (Random Access Memory) di dimensioni elevate: un computer desktop oppure portatile di ultima generazione viene infatti fornito con alcuni gigabyte di memoria RAM, ed il costo di quest'ultima è diminuito …
Nel 1887 Nikola fondò una propria società, e fu in grado di registrare due brevetti relativi alle applicazioni dei motori ad induzione e dei sistemi di potenza polifase in alternata.
Nikola Tesla è senza alcun dubbio ritenuto uno degli inventori più importanti e prolifici del ventesimo secolo. La maggiorparte del suo lavoro ha avuto a che fare con l'elettricità, e viene a ragione considerato come il padre del motore a …
Un laser fu anche utilizzato per calcolare la distanza tra la terra e la luna: un laser fu infatti puntato verso la luna e poi, misurando il tempo richiesto dal raggio riflesso a ritornare sulla terra, si riuscì a calcolare …
Il 2010 segna il 50esimo anniversario del laser, un dispositivo che ha cambiato significativamente le nostre vite, guadagnando sempre più importanza attraverso differenti tipi di applicazioni.
OpenLR è un progetto software open source lanciato nel settembre 2009 dall'azienda olandese TomTom International B.V., leader a livello mondiale nella fornitura di soluzioni per la navigazione e mappe digitali. Qual'è l'obiettivo di questo progetto? Anzitutto, LR è l'acronimo di …
Questo tipo di batteria (o "supercapacitor") si presta ad essere impiegata nelle auto elettriche o ibride, nelle quali l'utilizzo combinato di materiali leggeri con sorgenti di energia efficienti e rapide è d'obbligo. Questa tecnologia ha un enorme potenziale e, secondo …
L'utilizzo delle batterie sta crescendo sempre più in tutto il mondo. Occorre intraprendere due azioni fondamentali al fine di ridurre il più possibile la dipendenza dalle batterie: la prima consiste nel cercare di minimizzare l'assorbimento di potenza degli attuali dispositivi …
FireWire è un bus seriale ad alta velocità e basso costo, sviluppato inizialmente da Apple e Texas Instruments.
Sensor Toolbox di Freescale è uno strumento di sviluppo che unifica in un unico prodotto l’hardware, il software, e gli accessori in grado di assistere i progettisti nelle attività di sviluppo, test, e validazione di sistemi basati sui sensori di …
A partire dalla sua versione più recente, Windows 7, il sistema operativo della casa di Redmond ha aggiunto una funzionalità nuova ed importante, la cosiddetta "Windows Sensor and Location Platform". Vediamo in cosa consiste e come venga supportata da Freescale. …
Intel Labs ha sviluppato il prototipo di un nuovo Single-chip Cloud Computer (acronimo: SCC) il quale include 48 core sullo stesso chip di silicio. SCC è stata espressamente progettato da Intel con un occhio di riguardo verso i mercati potenziali …
Lo scopo di questo articolo è quello di presentare un famoso, “anziano” (ma tuttora in produzione, fabbricato da Intersil Corporation) microprocessore, il cui contributo a diversi progetti elettronici innovativi e di rilevante importanza è stato ampiamente riconosciuto: l’RCA CDP1802 (noto …
Freescale Semiconductor ha recentemente aggiunto due nuovi dispositivi alla famiglia di processori multi-protocollo QorlQ P1: si tratta del P1021 (dual core) e del P1012 (single core). Entrambi i processori sono basati sulla tecnologia a 45 nm, in grado di assicurare …
ZSTAR3 di Freescale è un sistema progettato per dimostrare e fornire supporto allo sviluppo di applicazioni basate sull’utilizzo multiplo di accelerometri a 3 assi. ZSTAR3 rappresenta la naturale evoluzione del modello precedente (lo ZSTAR), arricchito ed esteso attraverso l’utilizzo dell’accelerometro …
L’accesso alla rete mobile ha recentemente messo il turbo grazie a una tecnologia di tipo 3G/UMTS nota con il nome di HSDPA (acronimo di High Speed Downlink Packet Access), inizialmente sviluppata in Giappone ed ora disponibile in numerosi paesi in …