IoT:

Internet delle Cose o in inglese Internet of Things (IoT) indica l’estensione di internet al mondo degli oggetti. Ogni dispositivo intelligente può essere connesso ad internet e quindi gestito da remoto tramite smartphone, computer o soluzioni cloud. L’IoT può essere definito come l’evoluzione della domotica dell’era di internet e degli smartphone.

IoT: soluzioni di design per le Smart City

Città come Barcellona, Dubai, Singapore, New York sono già nel futuro. Sono già delle Smart City. In queste aree metropolitane l'"Internet delle Cose" ha cominciato a declinarsi in molteplici applicazioni con il risultato finale che in un prossimo domani ogni essere vivente, uomo, pianta e animale, e inanimato saranno costantemente connessi tra loro.  Di seguito verranno esposte applicazioni di Smart City che andranno a pervadere, volenti o nolenti, le nostre vite. Con lo scopo ovviamente di rendere migliori e più sicure le nostre giornate. E tutto questo senza che noi ne avvertiamo la presenza perché come diceva Mark Weiser, …

Hexiwear: piattaforma di sviluppo Open Source per IoT e Wearable

Hexiwear è un sistema smart di sviluppo progettato dalla Mikroelektronika in partnership con NXP. E' ideale per lo sviluppo di applicativi nell'ambito dell'IoT e dispositivi smart wearable. Può essere utilizzato come SmartWatch oppure, attraverso la sua docking station, come piattaforma di sviluppo con la possibilità di implementare una serie di moduli-sensori per rendere il progetto conforme alle necessità. L'hardware è composto dal MCU NXP Kinetis K64x ARM Cortex-M4 con connettività Bluetooth Low Energy e Wireless. La piattaforma può essere controllata dalla corrispondente App (Hexiwear), disponibile per Android e iOS,  sviluppata da WolkAbout e in grado di raccogliere dati da …

Firmware n. 125 con MPLAB Xpress, Li-Fi, Wearable, IoT e molto altro!

È uscito il nuovo numero di Firmware! Scopriamo insieme gli articoli di questo mese: innanzitutto la copertina è dedicata MPLAB Xpress IDE Cloud-based con Raspberry Pi. Abbiamo poi proseguito con: USB Type-C, standard e nuove soluzioni IC; i progressi nei generatori di luce a LED in c.a. allungano la durata e permettono design più snelli; aspetti hardware della crittografia digitale ECDSA; Li-Fi, la tecnica di trasmissione wireless di tipo ottico; autonomia dei dispositivi Wearables; il problema del rumore in applicazioni touch capacitive; autovetture connesse e IoT. Buona lettura! La copertina di Firmware n. 125   Il sommario di Firmware …

Installare e usare Windows 10 IoT su Raspberry Pi 3

E' passato circa un anno dall'annuncio della disponibilità di Windows 10 IoT per RPi e molte cose sono cambiate. Dalle prime procedure complicate e al limite della pazienza da sperimentatore, agli attuali automatismi che semplificano di molto la vita dell'hobbista. Tutto questo sia da parte di Microsoft che ha migliorato ed aggiornato procedure e linguaggio di programmazione e che sta proponendo ai costruttori di vendere le schede direttamente con Windows 1o IoT a bordo, sia da parte di Raspberry Pi che ha intensificato il supporto per Windows considerandolo ormai al pari delle distribuzioni Linux. Vedremo quindi in questo articolo come …

Autovetture connesse e Internet of Things that Really Matter

L’Internet of Things, noto anche con il nome IoT, sbarca nel settore automobilistico. Da semplice infotainment si è evoluto integrando sistemi di comunicazione cellulare e short-range, sensor fusion e sistemi di localizzazione, con le nuove straordinarie tecnologie V2X (vehicle to X dove X può indicare comunicazione con infrastrutture, altri veicoli e altro ancora), con cui è possibile migliorare l’esperienza di guida e accelerare lo sviluppo di veicoli a guida autonoma.  La funzione base delle tecnologie V2X consente ai veicoli di trasmettere informazioni essenziali alle infrastrutture e agli altri veicoli, al fine di evitare incidenti stradali. Introduzione Le tecnologie V2X …

Firmware n. 124 con IoT, NFC, FPGA, MEMS e molto altro!

È uscito il nuovo numero di Firmware! Scopriamo insieme gli articoli di questo mese: innanzitutto la copertina è dedicata alla tecnologia IoT nell’agricoltura. Abbiamo poi proseguito con una serie di considerazioni sul design di alimentatori per gli ADC high speed; misure di test per la tecnologia NFC; dispositivi medici; il problema del CDC (Clock Domain Crossing) negli FPGA; sensori MEMS nell’elettronica embedded; laboratorio nel Cloud. Buona lettura! La copertina di Firmware n. 124   Il sommario di Firmware n. 124   Considerazioni sul design di alimentatori per gli ADC high speed Le misure di test per la tecnologia NFC …

EOS Top12 – Maggio 2016

È online EOS Top12 di maggio la nostra raccolta dedicata all'Elettronica e alla Tecnologia! Nel numero di questo mese troverete articoli di qualità sul mondo dei microcontrollori e molti progetti interessanti: Digital Signage; Kit sensori per Arduino; droni e relativi aspetti progettuali; alimentare il Raspberry Pi con una comune batteria; misura del rumore 2nV/√Hz e della reiezione a 120dB di segnali dell’alimentatore in regolatori lineari; monitor con tecnologia E Ink; IoT nell’agricoltura; motori passo-passo; approccio geometrico alla teoria dei numeri; un innovativo violino creato con la stampante 3D; controllo motore e servomotore per Arduino; periferiche analogiche della serie ADuC7000. …

Non acquistare IoT senza un canone

Il 2012 è stato l'anno dei pionieri IoT. I makers in tutto il mondo ad ogni hackathon presentavano piante twittanti che avrebbero cambiato il mondo. Nel 2013 i dispositivi IoT fiorivano su Kickstarter. Nessuno si chiedeva il perchè fosse così eccitante aggiungere un chip a qualsiasi cosa. La risposta standard era che con i dati generati si sarebbe potuto fare qualsiasi cosa. Ero a New York nel 2014 per una serie di eventi IoT e ho incontrato diversi investitori. Era l'anno caldo dell'IoT nella community dei Venture Capitalist. C'erano un mare di soldi per aziende che erano in grado …

EW&D Fortronic: IoT, ARM, nuove soluzioni…e le slide del talk!

L'evento EW&D Fortronic ha visto la partecipazione di aziende quali NXP e Mouser, presentando molti dei loro ultimi aggiornamenti Embedded, Wireless e Display in materia di IoT e industry 4.0. Nello stesso tempo le conferenze di carattere tecnico hanno visto come obiettivo la diffusione e lo studio di tematiche rivolte al digital signage, soluzioni PCAP e ARMmbed. Noi di Elettronica Open Source siamo stati protagonisti con il nostro stand e l'aperitivo tecnologico con la presentazione di Emanuele dal titolo "Arduino ai raggi X", dove sono state illustrate le caratteristiche dell'Arduino professionale mettendo in primo piano l'uso di debugger e …

La tecnologia IoT nell’agricoltura

Nell'immaginario comune la tecnologia è vista come un termine astruso al concetto di salvaguardia dell'ambiente. D'altra parte ogni seminario o studi di mercato relativi al settore dell'Internet of Things riferisce che nel 2020 ci saranno miliardi di dispositivi elettronici connessi al cloud. In questo articolo si mostra un esempio di come le tecnologie del domani, quelle dietro l'angolo, quelle che i grandi produttori di tecnologia definiscono come la nuova rivoluzione di Internet, possano andare a braccetto con l'ambiente e la produzione di cibo.  Il caso che si prende in esame è quello dei filari di viti. Si analizza come …

Un laboratorio nel Cloud?

Pensiamo alle possibilità che il Cloud offre per i sistemi embedded. Che ne direste se fosse possibile sviluppare i sistemi embedded e IoT sfruttando il cloud anziché hardware locale? Oppure avvalersi di un sistema Cloud flessibile anziché di schede fisiche? Cosa significherebbe tutto questo per l'efficienza del vostro  sviluppo? Utilizzare piattaforme virtuali implementate nel cloud spalanca le porte a nuove possibilità per qualunque sistema! Gli sviluppatori potrebbero scrivere codice, eseguire test, completare integrazioni e condividere sistemi e risultati all'interno di un laboratorio virtuale residente nel cloud. L'accesso a hardware e tool sarebbe istantaneo ed immediato, senza richiedere installazioni locali …

Le soluzioni ARM Cortex-M per il Wearable e IoT

Nel corso degli ultimi anni, il costo dei microcontrollori a 32 bit (MCU) è sceso decisamente tale da trovare ampia diffusione nei sistemi embedded. La sua architettura efficiente, scalabile e con un ampio set di istruzioni unito ai potenti tool di sviluppo, ha permesso di entrare decisamente nel mercato elettronico offrendo varie soluzioni, ciascuna ottimizzata per applicazioni specifiche. Negli ultimi anni si è notata anche la tendenza dei fornitori di chip a non sviluppare core ma ad acquistare la licenza da aziende come ARM. La ARM ha un ruolo chiave nel mercato attraverso i suoi progetti per MCU avanzati …

Efficienza energetica nelle smart grid, come ottenerla?

A causa del vertiginoso sviluppo delle tecnologie in grado di sfruttare le energie alternative disponibili, nell'ultimo ventennio è sorto inesorabile un nuovo interrogativo: come ottimizzare la potenza elettrica generata per disporre al meglio dell'energia ricavabile da queste “nuove” fonti? La risposta sta in una soluzione innovativa e geniale: la creazione delle smart grid. Si tratta di reti elettriche intelligenti (smart), in grado di modificare autonomamente le proprie impostazioni di lavoro in base all’ambiente o alla domanda di energia elettrica richiesta. I vantaggi non sono soltanto un minor impatto nei confronti della fonte, infatti anche sul versante economico si configura …

M2M Forum: l’evento dedicato alla comunicazione tra macchine e all’IoT

L’11 - 12 maggio 2016 si svolgerà a Milano la quindicesima edizione di M2M Forum, dal 2002 il primo evento europeo dedicato al mondo della comunicazione tra macchine e Internet of Things. Durante questi due giorni avranno luogo incontri e dibattiti con esperti internazionali riguardo lo stato attuale e gli sviluppi futuri dell'M2M e dell'IoT. Nell'articolo che segue troverete tutte le informazioni necessarie per partecipare. L'M2M Forum è divenuto nel tempo un appuntamento imperdibile per l’industria M2M/IoT. Si tratta di una manifestazione ideata ed organizzata da Innovability, punto di riferimento italiano della filiera di operatori nel settore delle tecnologie …

Monitoraggio wireless delle stampanti 3D con Renkforce 3D Printbox Astroprint

La Renkforce 3D printbox offre la semplicità di gestione di una stampante 3D da qualsiasi luogo attraverso PC e dispositivi portatili Wi-Fi. Con il modulo printbox è possibile collegare, per esempio, la RF2000 Renkforce (oppure la RF1000 Renkforce) con Astroprint cloud, per avere a disposizione sul dispositivo portatile tutte le funzionalità di Astroprint Dashboard. Le stampe possono essere monitorate, avviate, fermate, il tutto attraverso l'accesso Wi-Fi. Si potrà lavorare con uno smartphone, tablet, computer, comodamente da casa e senza essere nelle vicinanze del processo di stampa. Inoltre, è possibile anche organizzare i propri modelli, e nello stesso tempo creare i …

EOS Top12 – Marzo 2016

È online EOS Top12 di marzo, la nostra raccolta dedicata all'Elettronica e alla Tecnologia! Nel numero di questo mese troverete articoli di qualità sul mondo dei microcontrollori e molti progetti interessanti: Raspberry Pi 3, l'ultimissimo modello con WiFi e Bluetooth integrati; RENKFORCE Jak streaming Wi-Fi; OLO, il primo smartphone per stampare oggetti in 3D; progettazione di filtri digitali con i dsPIC Microchip; CuBox, il mini-computer con sistema operativo Linux e Android; Internet-of-Things Power Meter; ArduSiPM Shield KIT, un rivelatore di raggi cosmici e radiazioni nucleari; un innovativo e-reader da 13.3 pollici; Armadillo-43T & PICadillo-35T; AVR STUDIO 4; F2MC, la …

Industry 4.0 e IoT

L'Internet delle cose (IoT) e Industry 4.0 sono nomi di concetti correlati. Nell'ultima embedded world i focus hanno visto concentrarsi questi due importanti temi con nuove soluzioni.  La IoT industriale emergente dà origine ad un cambiamento radicale che fondamentalmente ha lo scopo di riconfigurare l'industria. Viene chiamata la prossima rivoluzione industriale che segue le tre precedenti identificate con la meccanizzazione (motori a vapore nel 1800), la produzione di massa (energia elettrica e la catena di montaggio all'inizio del 1900) e l'automazione (computer verso la fine del 1900 ). Si tratta di un modello di convergenza delle politiche pubbliche e …

La comunicazione mobile 5G

Il 5G è il passo successivo nell'evoluzione della comunicazione mobile. Sarà un componente chiave del Networked Society e contribuirà a realizzare una visione di accesso illimitato alle informazioni e la condivisione di dati ovunque e in qualsiasi momento. L'obiettivo del 5G è fornire una connettività universale per qualsiasi tipo di dispositivo e qualsiasi tipo di applicazione. Le funzionalità devono estendersi ben oltre le precedenti generazioni di comunicazioni mobile. Esempi includono rate dati molto elevati e una latenza molto bassa. La rete mobile di 5a generazione  (5G)  giocherà un ruolo importante nei sistemi di comunicazione del futuro. Automobili, l'Internet degli …

Embedded World 2016: Yes, we can!

Un viaggio all'insegna dell'innovazione tecnologica che passa per il più importante evento dell'elettronica, Embedded World a Norimberga in Germania. La fiera è una importante piattaforma per la visibilità di aziende che vogliono mettere in risalto le loro attuali soluzioni hardware e software, promuovendo nello stesso tempo nuovi prodotti. L'evento mira a fornire anche una serie di conoscenze ad un vasto pubblico attraverso conferenze e seminari tenuti presso gli stand e aule del centro congressi Messe a Norimberga.  I focus di questo evento sono stati tantissimi, in particolare spiccano le innovazioni nel campo IoT, soluzioni software embedded, industry 4.0. Noi …

EOS Top12 – Febbraio 2016

È online EOS Top12 di febbraio, la nostra raccolta dedicata all'Elettronica e alla Tecnologia! Nel numero di questo mese troverete articoli di qualità sul mondo dei microcontrollori e molti progetti interessanti: Controllino, un PLC Open Source; DM Board ICS, la piattaforma di sviluppo per applicazioni di controllo; PIC10F; realizzazione di un keyboard driver; Aido, l'assistente domestico che aspettavi; modalità di indirizzamento nei dsPIC30F; interfaccia JTAG su megaAVR; Patchblocks, un sintetizzatore programmabile; MCS1000, un microcontrollore per applicazioni di sicurezza; sistema di sviluppo CodeWarrior™ v.6 per architetture ColdFire®; la scheda Open Source C-Control Duino; generazione di toni DTMF con AVR. Se …

Send this to a friend