IoT:

Internet delle Cose o in inglese Internet of Things (IoT) indica l’estensione di internet al mondo degli oggetti. Ogni dispositivo intelligente può essere connesso ad internet e quindi gestito da remoto tramite smartphone, computer o soluzioni cloud. L’IoT può essere definito come l’evoluzione della domotica dell’era di internet e degli smartphone.

Efficienza energetica nelle smart grid, come ottenerla?

A causa del vertiginoso sviluppo delle tecnologie in grado di sfruttare le energie alternative disponibili, nell'ultimo ventennio è sorto inesorabile un nuovo interrogativo: come ottimizzare la potenza elettrica generata per disporre al meglio dell'energia ricavabile da queste “nuove” fonti? La risposta sta in una soluzione innovativa e geniale: la creazione delle smart grid. Si tratta di reti elettriche intelligenti (smart), in grado di modificare autonomamente le proprie impostazioni di lavoro in base all’ambiente o alla domanda di energia elettrica richiesta. I vantaggi non sono soltanto un minor impatto nei confronti della fonte, infatti anche sul versante economico si configura …

M2M Forum: l’evento dedicato alla comunicazione tra macchine e all’IoT

L’11 - 12 maggio 2016 si svolgerà a Milano la quindicesima edizione di M2M Forum, dal 2002 il primo evento europeo dedicato al mondo della comunicazione tra macchine e Internet of Things. Durante questi due giorni avranno luogo incontri e dibattiti con esperti internazionali riguardo lo stato attuale e gli sviluppi futuri dell'M2M e dell'IoT. Nell'articolo che segue troverete tutte le informazioni necessarie per partecipare. L'M2M Forum è divenuto nel tempo un appuntamento imperdibile per l’industria M2M/IoT. Si tratta di una manifestazione ideata ed organizzata da Innovability, punto di riferimento italiano della filiera di operatori nel settore delle tecnologie …

Monitoraggio wireless delle stampanti 3D con Renkforce 3D Printbox Astroprint

La Renkforce 3D printbox offre la semplicità di gestione di una stampante 3D da qualsiasi luogo attraverso PC e dispositivi portatili Wi-Fi. Con il modulo printbox è possibile collegare, per esempio, la RF2000 Renkforce (oppure la RF1000 Renkforce) con Astroprint cloud, per avere a disposizione sul dispositivo portatile tutte le funzionalità di Astroprint Dashboard. Le stampe possono essere monitorate, avviate, fermate, il tutto attraverso l'accesso Wi-Fi. Si potrà lavorare con uno smartphone, tablet, computer, comodamente da casa e senza essere nelle vicinanze del processo di stampa. Inoltre, è possibile anche organizzare i propri modelli, e nello stesso tempo creare i …

EOS Top12 – Marzo 2016

È online EOS Top12 di marzo, la nostra raccolta dedicata all'Elettronica e alla Tecnologia! Nel numero di questo mese troverete articoli di qualità sul mondo dei microcontrollori e molti progetti interessanti: Raspberry Pi 3, l'ultimissimo modello con WiFi e Bluetooth integrati; RENKFORCE Jak streaming Wi-Fi; OLO, il primo smartphone per stampare oggetti in 3D; progettazione di filtri digitali con i dsPIC Microchip; CuBox, il mini-computer con sistema operativo Linux e Android; Internet-of-Things Power Meter; ArduSiPM Shield KIT, un rivelatore di raggi cosmici e radiazioni nucleari; un innovativo e-reader da 13.3 pollici; Armadillo-43T & PICadillo-35T; AVR STUDIO 4; F2MC, la …

Industry 4.0 e IoT

L'Internet delle cose (IoT) e Industry 4.0 sono nomi di concetti correlati. Nell'ultima embedded world i focus hanno visto concentrarsi questi due importanti temi con nuove soluzioni.  La IoT industriale emergente dà origine ad un cambiamento radicale che fondamentalmente ha lo scopo di riconfigurare l'industria. Viene chiamata la prossima rivoluzione industriale che segue le tre precedenti identificate con la meccanizzazione (motori a vapore nel 1800), la produzione di massa (energia elettrica e la catena di montaggio all'inizio del 1900) e l'automazione (computer verso la fine del 1900 ). Si tratta di un modello di convergenza delle politiche pubbliche e …

La comunicazione mobile 5G

Il 5G è il passo successivo nell'evoluzione della comunicazione mobile. Sarà un componente chiave del Networked Society e contribuirà a realizzare una visione di accesso illimitato alle informazioni e la condivisione di dati ovunque e in qualsiasi momento. L'obiettivo del 5G è fornire una connettività universale per qualsiasi tipo di dispositivo e qualsiasi tipo di applicazione. Le funzionalità devono estendersi ben oltre le precedenti generazioni di comunicazioni mobile. Esempi includono rate dati molto elevati e una latenza molto bassa. La rete mobile di 5a generazione  (5G)  giocherà un ruolo importante nei sistemi di comunicazione del futuro. Automobili, l'Internet degli …

Embedded World 2016: Yes, we can!

Un viaggio all'insegna dell'innovazione tecnologica che passa per il più importante evento dell'elettronica, Embedded World a Norimberga in Germania. La fiera è una importante piattaforma per la visibilità di aziende che vogliono mettere in risalto le loro attuali soluzioni hardware e software, promuovendo nello stesso tempo nuovi prodotti. L'evento mira a fornire anche una serie di conoscenze ad un vasto pubblico attraverso conferenze e seminari tenuti presso gli stand e aule del centro congressi Messe a Norimberga.  I focus di questo evento sono stati tantissimi, in particolare spiccano le innovazioni nel campo IoT, soluzioni software embedded, industry 4.0. Noi …

EOS Top12 – Febbraio 2016

È online EOS Top12 di febbraio, la nostra raccolta dedicata all'Elettronica e alla Tecnologia! Nel numero di questo mese troverete articoli di qualità sul mondo dei microcontrollori e molti progetti interessanti: Controllino, un PLC Open Source; DM Board ICS, la piattaforma di sviluppo per applicazioni di controllo; PIC10F; realizzazione di un keyboard driver; Aido, l'assistente domestico che aspettavi; modalità di indirizzamento nei dsPIC30F; interfaccia JTAG su megaAVR; Patchblocks, un sintetizzatore programmabile; MCS1000, un microcontrollore per applicazioni di sicurezza; sistema di sviluppo CodeWarrior™ v.6 per architetture ColdFire®; la scheda Open Source C-Control Duino; generazione di toni DTMF con AVR. Se …

Maker Channel con Arduino su IFTTT

Il noto sito IFTTT è in continuo aggiornamento portando migliorie e nuovi canali. Proprio di recente è stato aggiunto il Maker Channel, un canale dedicato all'internet delle cose auto-costruite. Consente di collegare una funzione IFTTT ai progetti hardware personali connessi a internet, in modo da inviare o ricevere una richiesta web. In quest'articolo vedremo come sfruttare questo nuovo canale utilizzando una board Arduino UNO e la shield Ethernet 2. Sarà spiegato come attivare e inoltrare informazioni, come dati o stringhe, da Arduino UNO ad una ricetta personale IFTTT utilizzando il formato JSON. Inoltre vedremo anche come eseguire la procedura inversa, ossia attivare un relè, connesso alla board, tramite un comando inoltrato …

Firmware n.116 con Applicazioni audio high-quality, STM32 Discovery, OpenBCI, IoT e molto altro!

È uscito il primo numero Firmware della gestione Elettronica Open Source! Per chi ancora non conoscesse questo magazine si tratta di una rivista dedicata all'Elettronica Embedded e ai Microcontrollori! Scopriamo insieme gli articoli di questo mese: innanzitutto la copertina è dedicata alle applicazioni audio high-quality con PIC32. Abbiamo poi parlato di DesignCon e di STM32 Discovery, soffermandoci sull'IDE di Sviluppo. Abbiamo proseguito con il convertitore buck-boost, analizzandone la sua utilità per ridurre al minimo gli aumenti di temperatura, con OpenBCI, la piattaforma open source che utilizza le onde cerebrali, IoT ed Explorer 16. Buona lettura! La copertina di Firmware …

Un basso consumo di potenza è fondamentale per l’Internet delle cose

La proliferazione di sensori wireless a supporto dell’Internet delle cose (IoT) ha comportato un aumento della richiesta di convertitori di potenza compatti ed efficienti pensati per dispositivi mobili a consumo di potenza inferiore. Uno degli ultimi segmenti emergenti di questo settore, particolarmente interessante dal punto di vista dell’immagazzinamento di energia (“energy harvesting”), è quello dei dispositivi elettronici indossabili. Naturalmente, la tecnologia dei dispositivi indossabili non risponde solo alle esigenze delle persone; esistono molte applicazioni adatte anche per gli animali. Alcune delle più recenti includono speciali cerotti per ultrasuonoterapia, sistemi di ottimizzazione elettronica della sella di un cavallo, collari per …

Arduino nei prodotti domestici, l’assalto al mercato dei Makers ed IoT?

Iniziano ad affacciarsi sul mercato i primi prodotti per il mercato domestico che offrono la possibilità di essere programmati attraverso la IDE Arduino, le lampadine LYT di Authometion ne sono il primo esempio. Il mercato delle lampadine comandate da smartphone è stato aperto da Lifx a fine 2012 con una campagna Kickstarter di successo e da quel momento l'offerta è aumentata di continuo, partendo dalle Philips Hue e proseguendo con i prodotti di marche meno note che hanno nel tempo offerto lampadine sufficientemente economiche da diventare discretamente diffuse. Un'offerta che sembrerebbe aver saturato il mercato al punto da non dare spazio redditizio a …

Wearable ed IoT hanno una nuova alleata: diamo il benvenuto a LinkIt

Su queste pagine di Internet of Things abbiamo parlato tantissimo, anche perché siamo tra quelli che ci hanno davvero sperato nella rivoluzione che sembrava essere già annunciata. In effetti, però, non tutte le schede che promettevano grandi risultati, o hardware adatto ed idoneo allo scopo, si sono rivelate poi effettivamente semplici, immediate e nel contempo funzionali e potenti. Oggi ne vediamo insieme una che sembra cucire tutti gli elementi indispensabili per un IoT di successo. Vediamo insieme LinkIt ONE. L'Internet delle Cose è una scommessa, fatta molto tempo fa, da tante persone singole, aziende ma anche professionisti ed esperti …

EOS-Book #21 con Tesla, Raspberry Pi, 3 Progetti Completi e molto altro!

È uscito l'EOS-Book di luglio! In questo numero troverete molti progetti interessanti ed articoli tecnici di alta qualità: innanzitutto la copertina di questo mese è dedicata a Tesla e all’energia “libera” che ci circonda. Ci siamo poi occupati di astronomia ed astrofotografia ed abbiamo illustrato i possibili sviluppi dei metamateriali e come possano essere impiegati per realizzare il mantello dell'invisibilità. Abbiamo spiegato come ottenere una frenata rigenerativa utilizzando il controllo della velocità real time ed abbiamo proseguito con un articolo dedicato alle rinnovabili nel sistema elettrico. Siamo tornati a parlare di Raspberry Pi, soffermandoci in questa occasione su Fedora. …

EOS Top12 – Luglio 2015

È online EOS Top12 di Luglio, i migliori articoli di Elettronica e Tecnologia! Nel numero di questo mese troverete articoli di qualità e molti progetti interessanti: come realizzare un sistema di allarme con Arduino; come sbloccare una porta con un RFduino e un Apple Watch; realizzare Web Services per IoT; Solar Paper, il più leggero caricabatterie al mondo; la Renkforce RF1000, un'incredibile stampante 3D che diventa anche fresa; una macchina del pane IoT; il mantello dell’invisibilità; un Micro Drone in grado di registrare filmati HD; E-Waste 3D Printer, una stampante 3D realizzata con rifiuti elettronici; una serie di modelli …

Wearable e IoT: che succede?

Quasi due anni fa, scrissi che ci sarebbe stato il boom dei dispositivi indossabili e degli oggetti connessi ad internet. E così è stato, oggigiorno infatti basta fare un giro in qualsiasi megastore per trovare intere vetrine colme di smartwatch e dispositivi wearable vari ed il web è pieno di aziende che vendono prodotti connessi ad internet. Ma a volte l'apparenza inganna. Infatti vedo smartwach in tutte le vetrine, ma non ai polsi dei miei amici. Vedo schede IoT ma non vedo una diffusione di questi dispositivi nel consumer... quanti vostri amici regolano la temperatura di casa dallo smartphone? …

Come programmare un theremin in Python su Arduino grazie a VIPER

In questo tutorial, vedremo come programmare un semplice theremin che cambia l'intonazione in base alla distanza della mano da un sensore di prossimità ad infrarossi. In aggiunta si può facilmente variare la lunghezza del "beat" e far lampeggiare due o più LED contemporaneamente... è la magia del multi-threading, è la magia di VIPER! INTRODUZIONE   Il theremin è uno strumento musicale inventato dal fisico russo Lev Sergeevic Termen negli anni '20. A differenza dei comuni strumenti musicali ha due caratteristiche che lo rendono molto interessante per gli amanti della tecnologia: è uno dei primi strumenti musicali ad essere completamente elettronico e può essere suonato …

Internet delle cose: realtà concreta o solo un giocattolo?

Quando si parla di Internet delle Cose (abbreviato in IoT, dall’inglese Internet of Things) sembra di riferirsi a qualcosa di vago, astratto, anche a causa, credo, del nome attribuitogli. In realtà molti sono convinti che rappresenti un’importante risorsa per il futuro della tecnologia, benché presenti alcuni dettagli su cui sarebbe opportuno fermarsi a riflettere; ad esempio, se un certo tipo di Internet delle cose è possibile senza considerare la sicurezza. Da qui il dilemma: da una possibile rivoluzione al dubbio di trovarsi di fronte ad un flop. Cominciamo col dare un’occhiata ai numeri. Internet delle Cose: statistiche e previsioni …

Realizza i tuoi Web Services per IoT [Progetto completo]

Gli acronimi che ad oggi, nel mondo dell'elettronica, la fanno da padrone sono sicuramente due: IoT (Internet of Things) e DIY (Do It Yourself). Se mettiamo insieme questi due concetti non può che venirci in mente lui, il tanto osannato Arduino, che grazie alla sua semplicità di utilizzo, i costi ridotti ma soprattutto alla comunità internazionale di sviluppatori, è diventato leader indiscusso per semplici applicazioni IoT che tutti, anche i meno esperti di elettronica, possono tranquillamente realizzare. Ma se volessimo sviluppare una board per la domotica in grado di fare sensing e attuazione utilizzando dei prodotti meno limitanti, e …

Accendere una lampada via internet: il metodo Big Bang Theory

Un team di ingegneri della Atmel Norvegia ha deciso di realizzare la propria versione della scena della lampada controllata via internet, un progetto messo in atto da Sheldon Cooper e compagni durante una puntata della prima serie della sitcom The Big Bang Theory, dal titolo “The Cooper-Hofstadter Polarization”. Il gruppo di giovani nerd, composto dall’ingegnere aerospaziale Howard Wolowitz, dal fisico sperimentale Leonard Hofstadter, dal fisico teorico Sheldon Cooper e dall’astrofisico Raj Koothrappali, riesce ad accendere in remoto una lampada via internet, utilizzando uno standard X-10. Per farlo, inviano un segnale attraverso il web, intorno al mondo (da Los Angeles …

Send this to a friend