Ecco Raspberry Pi Pico 2 W, la variante wireless del Raspberry Pi Pico 2

Pico 2 W

Il nuovo Raspberry Pi Pico 2 W, appena lanciato sul mercato al prezzo di soli 7 dollari, rappresenta il più recente capitolo di questa storia di successo. Non è solo un microcontrollore: combinando un’architettura avanzata con la comodità della connettività wireless, è il punto di partenza ideale per i progetti Internet of Things (IoT).

Raspberry Pi - L’evoluzione di una piattaforma rivoluzionaria

Da quando il single board computer Raspberry Pi è approdato sul mercato nel lontano 2012, il suo impatto nel mondo dell’elettronica e dello sviluppo tecnologico è stato straordinario. Nato inizialmente come strumento educativo per avvicinare i giovani alla programmazione, il piccolo computer ha trovato rapidamente spazio in applicazioni professionali, prototipi industriali e progetti fai-da-te. Oggi, Raspberry Pi è sinonimo di innovazione accessibile, e con il lancio della serie Pico ha esteso il suo raggio d’azione anche ai microcontrollori. La serie Pico ha subito dimostrato come sia possibile integrare potenza e versatilità in un formato ultra-compatto, mantenendo allo stesso tempo un costo sorprendentemente basso.

RP2350...cuore pulsante del Raspberry Pi Pico 2 W

Alla base del Raspberry Pi Pico 2 W c’è il nuovissimo microcontrollore RP2350, un chip che porta l’eredità dell’RP2040 a un livello superiore. Quando la Raspberry Pi Foundation ha introdotto l’RP2040 nel 2021, la community tecnologica ha abbracciato con entusiasmo la combinazione di core ARM veloci, memoria ampliata e un sottosistema di I/O programmabile unico nel suo genere. Le caratteristiche tecniche hanno reso l’RP2040 una scelta di riferimento per progetti che richiedono alte prestazioni a costi contenuti. Con l’RP2350, il passo in avanti è notevole. I core sono più potenti e ottimizzati per l’elaborazione in virgola mobile, offrendo performance migliorate per applicazioni che richiedono calcoli complessi. La memoria su chip è stata ampliata, mentre il consumo energetico è stato affinato per adattarsi meglio alle esigenze dei dispositivi alimentati a batteria. Un altro grande miglioramento è rappresentato dal modello di sicurezza basato su TrustZone di ARM, che consente di gestire le applicazioni in modo più sicuro, proteggendo dati e processi critici. L'architettura, combinata con la sua versatilità, ha già trovato applicazione in progetti di alto profilo, come il badge presentato alla conferenza DEF CON 32. Con il Pico 2 W, la potenza dell’RP2350 è ora disponibile per una vasta gamma di applicazioni IoT a basso costo.

Pico 2 W

Connettività wireless pronta per progetti IoT

Una delle caratteristiche più attese del Pico 2 W è l’integrazione della connettività wireless, una funzione che amplia enormemente le possibilità di utilizzo. Il chip CYW43439, sviluppato da Infineon, offre Wi-Fi 802.11n a 2,4 GHz e Bluetooth 5.2, permettendo al Pico 2 W di comunicare con altri dispositivi o servizi cloud in modo rapido e affidabile. La connettività apre le porte a progetti innovativi in ambito IoT, come sistemi di monitoraggio remoto, automazione domestica, sensori intelligenti e dispositivi indossabili. Il supporto software non è da meno: Raspberry Pi Pico 2 W è compatibile con C e MicroPython, due ambienti che consentono di sviluppare applicazioni sia rapide che complesse. Il formato della scheda è rimasto fedele alle origini: Pico 2 W conserva infatti il fattore di forma compatto e adatto alle breadboard, rendendolo un’opzione ideale per makers e ingegneri. Chi sviluppa prototipi troverà facile passare dai test ad un prodotto professionale grazie al prossimo modulo radio RM2, già utilizzato su piattaforme avanzate come il Pico Plus 2 W.

L’epoca dei microcontrollori versatili ed economici continua, e il Pico 2 W è pronto a guidarla!

Un nuovo standard per il futuro dell’IoT

Raspberry Pi Pico 2 W è molto più di una nuova aggiunta al catalogo. Il nuovo dispositivo rappresenta un punto di riferimento per ciò che un microcontrollore economico e connesso può offrire. La combinazione di prestazioni elevate, connettività wireless e prezzo contenuto, lo rende una soluzione irresistibile per una vasta gamma di progetti, dalla didattica all’industria. Con questo lancio, Raspberry Pi continua a dimostrare il suo impegno nel rendere la tecnologia accessibile a tutti, mantenendo parallelamente uno standard tecnico di eccellenza. Per chi lavora nel campo della prototipazione o cerca soluzioni scalabili per l’IoT, Pico 2 W è il partner ideale. E se il passato è un’indicazione del futuro, possiamo aspettarci grandi cose dal 2025, quando Raspberry Pi promette nuove sorprese per la serie Pico 2.

Nel frattempo, Raspberry Pi Pico 2 W si propone come lo strumento perfetto per chiunque voglia realizzare dispositivi connessi in modo semplice ed economico.

Per ulteriori approfondimenti e dettagli si consiglia di visitare la pagina del sito ufficiale: Buy a Raspberry Pi Pico 2 - Raspberry Pi.

Scarica subito una copia gratis

Scrivi un commento

Seguici anche sul tuo Social Network preferito!

Send this to a friend