Il Compute Module 5 apre la nuova era dell’elettronica integrata con Raspberry Pi

Raspberry Pi

Il Compute Module 5 (CM5), appena lanciato dalla Raspberry Pi Foundation, si presenta come un punto di svolta per il mondo dell’elettronica embedded e industriale. Con un prezzo di partenza di soli 45 dollari, questa versione modulare del potente Raspberry Pi 5 promette di rivoluzionare la progettazione di sistemi integrati, combinando la potenza del suo predecessore con una flessibilità senza precedenti.

Il nuovo Compute Module 5 della Raspberry Pi rappresenta l’evoluzione della versatilità embedded, un'evoluzione tecnologica e, parallelamente, una risposta mirata alle esigenze di una community di sviluppatori sempre più diversificata.

L’eredità della Raspberry Pi Foundation e l'evoluzione verso il settore industriale

E' ufficialmente iniziata una nuova era per l’elettronica embedded. Sin dalla sua nascita nel 2008, la Raspberry Pi Foundation ha perseguito un obiettivo chiaro: rendere l'informatica accessibile, economica e programmabile, ispirandosi al successo del BBC Micro degli anni ’80. Nato inizialmente come strumento educativo per avvicinare i giovani alla tecnologia, il single board computer più famoso al mondo si è rapidamente evoluto in una piattaforma adottata da una vasta gamma di utenti, dagli hobbisti dell'elettronica agli ingegneri, dalle startup tecnologiche alle grandi multinazionali. Oggi, tra il 70% e l'80% dei modelli Raspberry Pi venduti, trovano applicazione in ambito industriale, sottolineando il ruolo strategico della piattaforma in settori che richiedono soluzioni robuste e personalizzabili. Il primo Compute Module, lanciato nel lontano 2014, ha segnato una svolta importante. Concepito per rispondere alle esigenze di chi desiderava sfruttare le capacità del Pi in un formato più compatto e facilmente integrabile, il modulo era dotato degli elementi essenziali del Raspberry Pi 1: processore, memoria, archiviazione e regolazione dell'alimentazione. Il design modulare ha consentito agli sviluppatori di costruire prodotti personalizzati beneficiando della collaudata piattaforma hardware e software Raspberry Pi. Ogni generazione successiva, con l'eccezione del Raspberry Pi 2, ha incluso una versione Compute Module, consolidando ulteriormente questa linea di prodotti.

Specifiche che ridefiniscono gli standard

Il Compute Module 5 porta avanti questa tradizione, combinando le caratteristiche avanzate del Raspberry Pi 5 con un design modulare pensato per applicazioni embedded. Il cuore del dispositivo è una CPU quad-core Arm Cortex-A76 da 2,4 GHz, che garantisce una potenza di calcolo eccezionale, ideale per applicazioni avanzate come l'elaborazione dati, l'Intelligenza Artificiale e la gestione di sistemi complessi. La GPU VideoCore VII, con supporto per OpenGL ES 3.1 e Vulkan 1.3, offre prestazioni grafiche straordinarie, rendendolo adatto anche per applicazioni che richiedono rendering 3D o gestione multimediale intensiva. Il supporto per due uscite HDMI 4Kp60 e un decoder HEVC 4Kp60 amplia ulteriormente le possibilità multimediali, consentendo la gestione di più display o la riproduzione di contenuti ad alta risoluzione con fluidità e qualità senza compromessi. Sul fronte della connettività, il CM5 integra Wi-Fi 802.11ac dual-band opzionale, Bluetooth 5.0 ed Ethernet Gigabit con supporto IEEE 1588, garantendo comunicazioni rapide, affidabili e sincronizzate. Le due porte USB 3.0 e l'interfaccia PCIe 2.0 x1 offrono ulteriori possibilità di espansione per dispositivi esterni, come unità di archiviazione veloci o schede di rete avanzate.

Compute Module 5

Figura 1

La versatilità del Compute Module 5 è ulteriormente potenziata dalla sua memoria scalabile. È possibile scegliere tra configurazioni con 2 GB, 4 GB oppure 8 GB di SDRAM LPDDR4X-4267, mentre le opzioni di archiviazione includono 16 GB, 32 GB o 64 GB di memoria non volatile eMMC. Le specifiche tecniche permettono agli sviluppatori di adattare il modulo alle esigenze specifiche dei loro progetti, garantendo prestazioni ottimali in ogni scenario. Per di più, il design del CM5 mantiene la compatibilità meccanica con il Compute Module 4, semplificando la transizione per chi ha già investito nella piattaforma.

Raspberry Pi

Figura 2

Strumenti e accessori per il massimo controllo

La Raspberry Pi Foundation ha affiancato il lancio del Compute Module 5 con una gamma di accessori progettati per sfruttare appieno le capacità del nuovo modulo. Tra questi, la scheda IO (Figura 2) rappresenta un elemento chiave. La piattaforma di sviluppo separa ogni interfaccia del CM5, offrendo agli sviluppatori un accesso facilitato a tutte le funzionalità del modulo. La scheda IO è dotata di connettori HDMI 2.0, porte USB 3.0 e uno slot PCIe M.2, fornendo una base solida per la prototipazione e lo sviluppo. Per chi desidera un dispositivo pronto all’uso, è disponibile una custodia in metallo progettata per trasformare la combinazione di scheda IO e Compute Module in un computer industriale completo. Il case include una ventola integrata, collegabile al connettore della ventola a quattro pin della scheda IO, garantendo prestazioni termiche ottimali anche in ambienti ad alte temperature. Per gestire il calore generato dal modulo durante operazioni intensive, il dissipatore in alluminio progettato specificamente per il Compute Module 5 offre un’efficiente dissipazione termica. Con questo accessorio è possibile migliorare la stabilità del sistema e prolungare la durata del dispositivo in condizioni operative impegnative. Le varianti wireless del CM5 includono un’antenna PCB integrata ed un connettore UFL per antenne esterne, al fine di garantire la massima flessibilità nella gestione della connettività.

Applicazioni industriali e prospettive di sviluppo futuro

Il Compute Module 5 è già stato adottato da aziende come KUNBUS e TBS, che hanno integrato il nuovo modulo nei loro ultimi progetti, sfruttando le sue capacità per creare soluzioni innovative. Altri partner della Raspberry Pi Foundation stanno sviluppando prodotti basati sul CM5, ampliando ulteriormente le possibilità offerte dalla piattaforma. Con la sua combinazione di potenza, compattezza e flessibilità, il Compute Module 5 si rivolge ad un'ampia gamma di applicazioni, dai dispositivi IoT alle soluzioni industriali avanzate, passando per i sistemi di automazione e i dispositivi medici. L’ecosistema che circonda il CM5 continua a crescere, sostenuto da una comunità globale di sviluppatori, ingegneri e innovatori, che cooperano insieme in un ambiente in grado di stimolare la creazione di soluzioni personalizzate, aprendo la strada a nuove possibilità tecnologiche. Grazie al supporto di risorse open source e ad un'infrastruttura consolidata, il Compute Module 5 rappresenta oggi un'opportunità unica per chiunque desideri esplorare il futuro dell'elettronica embedded. La Raspberry Pi Foundation non si limita ad offrire un prodotto, ma mette a disposizione una piattaforma che può essere il punto di partenza per trasformare idee in realtà. Per ulteriori dettagli sul prodotto consultare la pagina ufficiale: Compute Module 5 on sale now from $45.

Riferimenti & Documentazione Tecnica

Buy a Raspberry Pi Compute Module 5

Raspberry Pi Compute Module 5 datasheet

Buy a Raspberry Pi Compute Module 5 IO board

Buy a Raspberry Pi Compute Module 5 IO Case

Buy a Raspberry Pi Cooler for Compute Module 5

Buy a Raspberry Pi Antenna Kit

Buy a Raspberry Pi Development Kit for Compute Module 5

Scarica subito una copia gratis

Scrivi un commento

Seguici anche sul tuo Social Network preferito!

Send this to a friend