Il ricevitore radio autocostruito è sempre stato un classico tra gli appassionati di elettronica. L’avvento dell’era digitale prima e di internet poi, hanno messo un po' in ombra questo apparecchio, la cui realizzazione è diventata terreno pressochè incontrastato dei radioamatori e dei patiti delle telecomunicazioni. Dobbiamo allora arrenderci? Assolutamente no. Scopriamo in questo articolo come sia possibile realizzare da soli un completo ricevitore FM digitale stereo con funzione RDS.
Introduzione
Gli appassionati di elettronica con qualche anno sulle spalle ricorderanno sicuramente i numerosi progetti di ricevitori radio, alcuni disponibili anche in kit, che spopolavano sulle riviste specializzate in voga in quel periodo. In questo articolo rispolveriamo questa antica tradizione, proponendo la realizzazione di un moderno ricevitore radio FM, economico ma in grado di fornire ottime prestazioni.
Schema a blocchi
Il progetto del ricevitore radio digitale con RDS è composto essenzialmente da cinque moduli, come indicato nello schema a blocchi di Figura 1.
I moduli sono i seguenti:
- board Arduino Uno Rev.3 o successiva. Non ha bisogno di presentazioni: è una board per la prototipazione rapida in grado di fornire prestazioni eccellenti a un prezzo molto contenuto. Inoltre, si possono utilizzare le numerose librerie integrabili con l'ambiente di sviluppo (IDE), semplificando lo sviluppo software;
- modulo radio (visibile in Figura 2): si tratta di un dispositivo molto economico che integra su una stessa basetta i seguenti componenti:
- il chip Si4703 di Silicon Labs, un tuner FM completo e compatto;
- il chip TPA6111A2 di Texas Instruments, un amplificatore stereo in grado di erogare 150 mW RMS per canale, su un carico con impedenza tipica di 16 Ω;
- presa per cuffie da 2,5 mm.
-
display LCD. Per visualizzare lo stato corrente della radio (stazione sintonizzata, livello del segnale, informazioni RDS, ecc.) si è scelto di utilizzare un classico display LCD a segmenti da 2 righe per 16 caratteri (versione standard, non I2C), basato sul noto chipset Hitachi HD44780;
- ricevitore a infrarossi operante alla frequenza di 38 kHz (visibile in Figura 3) in cui possiamo osservare:
- il pin segnale, contraddistinto solitamente dalla lettera ‘S’. È uno dei due pin più esterni ed è il segnale di uscita dal sensore;
- il pin per l’alimentazione positiva (VCC), posto in posizione centrale;
- il pin di massa (GND). E’ l’altro pin più esterno, ed è normalmente contraddistinto dal carattere ‘-‘.
-
telecomando a infrarossi, visibile in Figura 4. Alla pressione di ogni tasto del telecomando, corrisponde l’invio di un codice numerico su 4 byte, che dovrà essere interpretato dal ricevitore IR. Inoltre, se uno qualunque dei tasti viene tenuto premuto a lungo, viene inviato un carattere speciale composto da 4 byte tutti uguali a 0xFF, che identifica la condizione di “repeat”.
Il chip Si4703
L’Si4703 contiene al suo interno un processore digitale dedicato per la ricezione e decodifica delle informazioni RDS (acronimo di Radio Data System, utilizzato in Europa), e delle informazioni RBDS (acronimo di Radio Broadcast Data System, utilizzato negli Stati Uniti). Il processore esegue automaticamente la decodifica di tutti i simboli, la sincronizzazione dei blocchi, il rilevamento e la correzione degli errori. La funzionalità RDS rende disponibili una molteplicità di informazioni utili per l’utente, quali l’identificativo della stazione correntemente sintonizzata e altre informazioni trasmesse dall’emittente radiofonica, quali ad esempio: nome dell’artista e titolo del brano correntemente trasmesso, avvisi di vario tipo, numero di telefono o indirizzo web della stazione radio, ecc.
ATTENZIONE: quello che hai appena letto è solo un estratto, l'Articolo Tecnico completo è composto da ben 3586 parole ed è riservato agli ABBONATI. Con l'Abbonamento avrai anche accesso a tutti gli altri Articoli Tecnici che potrai leggere in formato PDF per un anno. ABBONATI ORA, è semplice e sicuro.
Complimenti per l’ottimo articolo e per il bellissimo progetto. Non riesco però a trovare lo sketch da scaricare.
Puoi per favore verificare se l’allegato c’è? Grazie.
Salve Antonino,
provvederemo ad inserire il link allo sketch a breve 🙂
Link allo sketch inserito!
Salve dove trovo lo sketch?
Gentile utente, lo sketch è disponibile al link allegato a fine articolo. Cliccando su Download Sketch si aprirà il file Radio_Rds.ino dal quale potrà visualizzare lo sketch utilizzando anche il classico Blocco note.
Grazie mille e mi scusi perché sto guardando dal telefonino e sulla pagina non c’è stasera provo dal pc
non ce nessuno sketch a fine articolo devo abbonarmi per vederlo?
Gentile utente, gli articoli sono visibili interamente solo agli utenti abbonati. Restiamo a sua disposizione. Per qualsiasi cosa non esiti a contattarci.
Grazie.
Aggiungo una nota: la libreria IRRemote utilizzata dallo sketch la potete trovare su GitHub all’indirizzo: https://github.com/z3t0/Arduino-IRremote, dove sono indicate le istruzioni per l’installazione (in particolare occorre rimuovere la libreria RobotIRremote perchè va in conflitto con la IRRemote).
buongiorno
dove trovo i componenti hardware?
grazie!
Gentile utente, per l’acquisto dei componenti hardware può cercare su questo sito dedicato all’elettronica e alla robotica https://www.robotstore.it/.