Oggi abbiamo in omaggio per voi una fantastica Raspberry PI Model B di ultima generazione, con 512 Mb di RAM. Come tutti i sabato, in accordo con il regolamento di Review4U, assegnamo il mini PC all'abbonato che farà nei commenti la proposta/idea applicativa più convincente!
Raspberry Pi non ha bisogno di presentazioni. Su Elettronica Open Source il primo articolo sul RasPI è apparso più di un anno fa. Ora in Italia ne parlano tutti ma noi cerchiamo ancora una volta di essere un passo avanti e lo mettiamo in palio. Gratis per voi 🙂
Comunque, per chi non ne ha mai sentito parlare, però, e ne volesse una breve descrizione, basti sapere che si tratta di uno dei primi modelli di calcolatore implementato su una singola scheda.
In pochi mesi appena dopo il suo lancio sul mercato, Raspberry Pi è diventato, tra le altre cose, una seria e concreta opportunità per appassionati, hobbysti e programmatori di sperimentare ogni genere di esperimento, implementazione e realizzazione hardware. Da un lato la qualità e le potenzialità del prodotto, dall'altro il costo ridottissimo rendono questa realizzazione della Raspberry Pi Foundation lo rendono uno tra i SBC (Single-Board Computer) più accattivanti del momento.
Ce ne siamo già occupati di recente, in particolare qui:
https://it.emcelettronica.com/tag/raspberry-pi
e poi più nel dettaglio in questo articolo:
Ma rivediamo per esteso le features principali della scheda:
- SoC: Broadcom BCM2835 (CPU, GPU, DSP e SDRAM)
- CPU: 700 MHz ARM1176JZF-S core (famiglia ARM11)
- GPU: Broadcom VideoCore IV, con supporto per le OpenGL ES 2.0, 1080p30 H.264 high-profile decode
- Memoria (SDRAM): 512 Megabytes (condivisa con la GPU)
- USB: 2.0 ports (HUB integrato)
- Output video: Connettore RCA per il video composito, HDMI
- Output audio: 3.5 mm jack, HDMI
- Memoria: SD / MMC / SDIO card slot
- Collegamenti di rete: Ethernet 10/100 (RJ-45)
- Periferiche di basso livello: 2x13 header pins for GPIO, SPI, I²C, UART, +3.3 Volt, +5 Volt
- Real-time clock: No
- Consumo di potenza: 700 mA, (3.5 Watt)
- Alimentazione: 5 Volt via MicroUSB o GPIO header
- Dimensioni: 85.60mm × 53.98mm
- Tastiera incorporata: no
- Display incorporato: no
- Unità ottica: no
- Sistemi operativi supportati: Debian GNU/Linux, Fedora, Arch Linux e Gentoo (se avrete la pazienza di compilarvi il kernel!)
- Linguaggio di programmazione consigliato: Python
Raspberry Pi si propone dunque come un computer minimalista general purpose. Ecco cosa servirà a voi per renderlo un pc completo e funzionante a tutti gli effetti:
- la scheda vera e propria;
- una scheda di memoria SD con precaricata una distro di un sistema operativo tra quelli elencati prima;
- una tastiera ed un mouse USB;
- monitor TV con ingresso HDMI o adattatore;
- alimentatore microUSB da 5V (corrente massima erogata 700mA);
- casse o cuffie stereo;
- ulteriore HUB USB che faccia da moltiplicatore di porte (per collegare un'unità ottica, un hard disk di backup e tutto ciò che vi possa comunque ulteriormente servire);
Sebbene manchi un'interfaccia Wi-fi integrata, sarà possibile utilizzare un'antenna collegata tramite porta USB.
E non è tutto perchè, come ci siamo già detti qui (https://it.emcelettronica.com/vostro-raspberry-pi-pu%C3%B2-fare-di-pi%C3%B9-con-piattaforma-giusta) la prototipazione su raspberry Pi oggi è possibile!
Il riferimento da darvi in questo caso è unico per documentazione, FAQ, Forum, Wiki e community: http://www.raspberrypi.org/
Sulle applicazioni c'è veramente di che sbizzarrirvi in ogni modo possibile. Se vi va di vedere qualcosa di simpatico che ci hanno già fatto, dato uno sguardo qui: http://brewpi.com/
Si tratta di un progetto che permette il controllo dello stato di fermentazione della birra, fatta in casa.
Come riceverla in omaggio?
Basta semplicemente essere Abbonato al progetto EOS-Book (se non lo sei ancora abbonati ora, costa poco più di un caffè ed avrai tantissimi vantaggi) e poi descrivere qui sotto nei commenti quale è la tua idea di applicazione per questa demoboard.
L'idea più originale, ma anche verosimile, verrà premiata con la board. Te la spediamo noi a casa gratuitamente, tu dovrai soltanto..... utilizzarla e come da regolamento, inviarci uno scritto sull'utilizzo, anche semplicemente un "getting started" o "la prima messa in funzione con lampeggio di un led" insomma niente di complicato, vogliamo solo essere sicuri che il vincitore la utilizzi veramente!
Niente di complicato, pensavo di realizzarmi finalmente un file-server + print-server, da collegare successivamente alle telecamere che ho in casa…..poi mi verrà qualcos’altro in mente
Molte idee e molto entusiasmo BENE!
Chiederei a tutti però di dettagliare meglio la vostra applicazione, perché come da regolamento Review4U la scheda verrà assegnata a chi avrà esposto l’idea più originale ed anche più verosimile. Ovviamente chi non si limiterà a dire solo COSA vorrà farci ma anche COME intende farlo sarà avvantaggiato, nella pur difficile scelta.
Raspberry ci apre un mondo intero di nuove soluzioni…
Una delle mie preferite, è l’uso di Raspberry per rendere “smart” quelle tv che ancora oggi non lo sono.
Molte tv ormai hanno almeno due porte usb, con 500mA per porta, quindi si può alimentare Raspberry prendendo semplicemente l’alimentazione dalle due porte, così rendiamo la soluzione ancora più, se vogliamo…”ecologica” dato che a televisore spento anche Raspberry sarà spento.
Basterebbe aggiungere poche altre cose, come una chiavetta wifi per chi non ha la rete lan per casa, ed un mouse ed una tastiera senza fili per poter navigare in internet dalla nostra televisione…
Un’altra alternativa, per non avere mouse e tastiera in giro, sarebbe usare il nostro smartphone con Android per controllare mouse e tastiera con una delle tante app che troviamo nel market…
Poi, visualizzare i film presenti sull’HD in rete sarebbe un gioco da ragazzi…
Un altra idea che m’è venuta in mente, restando nella multimedialità, sarebbe realizzare un “Carputer” con Raspberry. Si potrebbe inserire uno schermo comprensivo di touch da collegare via hdmi/usb a Raspberry e ed un modulo gsm, in modo da poter non solo andare in internet e quindi avere la possibilità di ascoltare la musica direttamente da youtube, o la radio anche in quelle zone dove la nostra stazione preferita prende male ascoltandola in straming, ma anche utilizzare questo “Carputer” come navigatore satellitare sfruttando la localizzazione gsm…
come già detto nello scorso concorso, io la utilizzerei per rendere più semplice e intuitiva tutta la propria abitazione, tutto su schermo, tablet o smartphone senza spendere un soldo per reti gsm o altro… tutto tramite onde radio o bluetooth a patto che non tolgano salute e benessere alle persone che ci vivono. volendo è anche utilizzabile con il mio ultimo progetto il TAP FINGERS.
Io lo utilizzerei per raccogliere i dati dai miei sensori di consumo di corrente elettrica e di gas (ho il sistema di CurrentCost), immetterli in un piccolo database, e renderli disponibili tramite il webserver. Ovviamente il sistema sarebbe espandibile aggiungendo altri sensori, ad esempio uno o piu’ sensori di temperatura ambientale, interna ed esterna. Con tale sistema sarebbe infine possibile ottimizzare la gestione del riscaldamento controllando con un banale relay l’accensione della caldaia. E questo e’ solo l’inizio. In sintesi, un sistema di automazione domestica focalizzato sulla gestione energetica.
L’idea che ho di impiego della Raspberry è unita ad un lettore RFID, nella gestione integrata degli accessi ai servizi di una palestra o di una piscina, Ogni cliente ha la propria card RFID con la quale si presenta davanti agli attrezzi, viene riconosciuto ed in base al suo profilo e la cronologia delle attività precedenti, gli vengono assegnate le nuove serie di esercizi. Mediante l’integrazione con un sensore cardiaco e le informazioni sulla macchina che sta utilizzando (esempio sollevamento pesi verticali da 20KG) sarebbe anche possibile definire il carico di lavoro ed il consumo di KCalorie che il cliente ha prodotto, fornendo così una serie di statistiche sempre utili.
La mia ideia di utilizzo è gestire piu’ telecomandi per il cancello, ed abilitarli da remoto in date ed orari prestabiliti facendo anche un log delle aperture e chiusure.
Potrei dare ad esempio un telecomando ad un dipendente per accedere al magazzino solo tra lunedi e venerdi dalle 9 alle 17, un telecomando al giardiniere che sia abilitato solo il lunedi dalle 9 alle 12; poi nel log potrei vedere gli orari reali di accesso.
Ultimo giorno per partecipare, domani analizziamo tutte le proposte e si decide a chi assegnare il Raspberry PI. Ancora 24h.
Congratulazioni! Sei il vincitore del Raspberry PI con 512Mb di RAM.
Contattami in privato per i dettagli di spedizione.
@758e8114aa5647f7f16db0f3a801553f:disqus
è il VINCITORE di Review4U di questa settimana! Riceve quindi la board della settimana, un Raspberry PI con 512Mb di RAM.
Quasi tutte le proposte ed idee di applicazione sono state interessanti, ma fino alla fine sono rimasto indeciso tra 3 idee che mi hanno colpito veramente!
Tra queste alla fine ho deciso per l’idea di Luca, nello specifico su come sia possibile trasformare la propria TV in una Smart TV.
Ringrazio tutti e consiglio di partecipare al nuovo Review4U di questo sabato con un KIT Renesas USB per sviluppare rapidamente con i 32bit.
Ma anche di continuare a seguirci perché metteremo in palio altri Raspberry PI 512 nelle prossime settimane e mi piacerebbe molto vedere partecipare anche
@drsurfer:disqus e
@facebook-659239514:disqus
con un approfondimento della loro idea!
Rapsberry PI arrivato in tempi brevissimi 😉
Un grazie ad Elettronica Open Source, ed ora attendo l’arrivo della SDCH per iniziare le prove!
Salve,
il mio progetto ,dato dal fatto che adoro l'acqua e tra l'altro sono anche istruttore di nuoto,sarebbe quello di applicare dei sensori all'interno della muta che solitamente si utilizza in piscina.
Questi sensori avrebbero il compito di fare una mappatura termica in seguito alla contrazione muscolare ,salvare i dati in una memoria per poi trasmetterli al Raspberry tramite chiavetta o wi-fi.
Tutto questo consentirebbe di avere informazioni necessarie ad intervenire per risolvere problemi per persone anziane ,disabili ma anche estensibile a tutti per migliorare in vari settori muscolari.
Saluti
Massimo