Search Results for: lcd
Microchip è sicuramente molto famosa per via dei processori della serie PIC e dei suoi moduli software che distribuisce e di questi, certamente, lo stack TCP/IP è uno degli oggetti più interessanti. Lo Stack TCP/IP di casa Microchip si compone di una suite di …
Come trasformare le MCU S08 e V1 ColdFire di Freescale in sensori touch-sensing. Di recente, il mercato ha visto una crescente diffusione delle soluzioni touch sensing, non soltanto in ambito consumer ma anche nel settore industriale. E’ sempre più frequente trovare …
Acquisire immagini attraverso videocamere è al giorno d'oggi cosa comune e essenziale in determinati tipi di applicazioni. Riuscire a progettare un'interfaccia di acquisizione ad alte prestazioni, caratterizzata anche da un basso consumo, è ciò a cui si punta per ottimizzare …
In questo articolo si vedrà come gestire i numeri in virgola mobile, in un sistema sprovvisto di librerie matematiche decimali o floating-point. L’applicazione principale esaminata sarà quella della conversione di un valore digitale proveniente da un ADC ad un valore analogico in virgola mobile visualizzabile. Nella …
I display vintage attirano sicuramente l'attenzione, non solo perché sono belli. In questo progetto vengono combinati dispositivi vintage degli anni '60 con il Wi-Fi del 2019 e componenti SMD. Introduzione All'interno del progetto si nasconde un semplice flipper, con cui …
Vediamo le caratteristiche dei microprocessori ARM. In particolare ci soffermeremo su quelli della NXP Semiconductors. L'architettura ARM (precedentemente Advanced RISC Machine, prima ancora Acorn RISC Machine) indica una famiglia di microprocessori RISC a 32bit utilizzata in una moltitudine di sistemi embedded (figura …
Questo articolo mostra un metodo per utilizzare il WDT (Watch Dog Timer) interno di un microcontrollore PIC per misurare la temperatura ambiente senza utilizzare nessuna sonda esterna. Per mostrare questa particolare tecnica di misura, si farà uso del PICkit 2 di Microchip …
Utilizzando il microcontrollore Kinetis K53 di NXP, un termostato, un termistore e un display LCD, è possibile predisporre un circuito in grado di eseguire misure accurate di temperatura. Scopriamo in questo articolo quali funzionalità del microcontrollore occorre abilitare e come implementare …
Un porting del noto sistema operativo per una particolare configurazione hardware del PIC32. Come adattarlo al PIC32 Starter Kit, la scheda di sviluppo dotata di programmatore e debugger JTAG. Nel novembre 2007 Microchip ha presentato il suo primo microcontrollore a 32 bit: il PIC32, una MCU il cui core è basato su …
Una grande tecnologia ad alta frequenza per poter effettuare ottime saldature, in tutte le condizioni. In aggiunta, la stazione permette saldature veloci e tempi di riscaldamento molto rapidi. Secondo premio del contest! Introduzione La stazione di saldatura digitale è utilizzata …
Uno splendido alimentatore da laboratorio regolabile. Un gioiello d'indubbia utilità che ogni laboratorio elettronico, semplice o sofisticato, dovrebbe possederne almeno uno. Vediamone, assieme, le caratteristiche e i dettagli tecnici. Terzo premio del contest! Introduzione L'alimentatore da laboratorio VOLTCRAFT TOPS-3205, osservabile …
Il "punto di rugiada" è un parametro fisico usato anche per le previsioni meteo. Esso non solo contribuisce a indicare il rischio di crescita della muffa ma anche della corrosione di oggetti in acciaio. La ventilazione e il riscaldamento offrono …
Le soluzioni integrate di 4D System per moduli OLED a basso costo. OLED (Organic Light Emitting Diode) è la tecnologia che promette di rivoluzionare nel prossimo futuro il mercato dei sistemi di visualizzazione. Le previsioni più recenti stimano un fatturato di 6 bilioni di dollari …
Welt Electronic è un'azienda fiorentina con alle spalle 30 anni di attività nel settore della distribuzione, vendita e marketing di componenti elettronici e lighting sia standard che custom. Tra i molti marchi presenti nel portafoglio di Welt Electronic vi è …
Tutto quello che serve per realizzare un convertitore utilizzando l’interfaccia seriale USB verso una porta parallela è un AVR e una manciata di componenti. Ciò che se ne ricava è un progetto estremamente semplice in grado di sfruttare ogni caratteristica di un processore di questo tipo. L’idea è semplice: realizzare un convertitore da un’interfaccia …
L'idea di base della stazione per la saldatura SMT "fai da te", pubblicata circa tre anni fa [1] non è cambiata, e si continua a usare le punte Weller 'RT' con dei pratici connettori jack da 3,5 mm. Essi dispongono …
Soluzioni integrate per la trasmissione di immagini ad alta velocità su link seriali. La continua diffusione di applicazioni multimediali in molti ambiti di attività richiede la trasmissione di segnali video ad alta velocità da controller grafici a display LCD su distanze anche fino …
Per far esperimenti con la rete CAN è utile provare un simulatore prima del vero hardware. Questo documento mostra come usare l’apparecchiatura di simulazione inclusa nel Microcontroller Development Kit (MDK-ARM) di Keil® per il microcontroller STM32 ARM® Cortex™ M3. CONTROLLER CAN STMICROELECTRONICS PER PROCESSORI CORTEX-M3. …
La crescente diffusione di applicazioni di gaming online e social networking nei sistemi embedded richiede la capacità di supportare streaming multimediale, in modalità live o on-demand. L’i.MX27 rappresenta una piattaforma low-power proposta tempo fa da Freescale/NXP in questo ambito. LA PIATTAFORMA I-MX27 Realizzati in tecnologia …
Per il suo funzionamento, il pannello LCD ha bisogno di un sistema di retroilluminazione che generi la luce necessaria a produrre l’immagine generata dalla matrice dei cristalli. Esaminiamo da vicino i sistemi attualmente utilizzati con i loro vantaggi e svantaggi. Contrariamente alle …