Search Results for: lcd
Tutto quello che serve per realizzare un convertitore utilizzando l’interfaccia seriale USB verso una porta parallela è un AVR e una manciata di componenti. Ciò che se ne ricava è un progetto estremamente semplice in grado di sfruttare ogni caratteristica di un processore di questo tipo. L’idea è semplice: realizzare un convertitore da un’interfaccia …
L'idea di base della stazione per la saldatura SMT "fai da te", pubblicata circa tre anni fa [1] non è cambiata, e si continua a usare le punte Weller 'RT' con dei pratici connettori jack da 3,5 mm. Essi dispongono …
Soluzioni integrate per la trasmissione di immagini ad alta velocità su link seriali. La continua diffusione di applicazioni multimediali in molti ambiti di attività richiede la trasmissione di segnali video ad alta velocità da controller grafici a display LCD su distanze anche fino …
Per far esperimenti con la rete CAN è utile provare un simulatore prima del vero hardware. Questo documento mostra come usare l’apparecchiatura di simulazione inclusa nel Microcontroller Development Kit (MDK-ARM) di Keil® per il microcontroller STM32 ARM® Cortex™ M3. CONTROLLER CAN STMICROELECTRONICS PER PROCESSORI CORTEX-M3. …
La crescente diffusione di applicazioni di gaming online e social networking nei sistemi embedded richiede la capacità di supportare streaming multimediale, in modalità live o on-demand. L’i.MX27 rappresenta una piattaforma low-power proposta tempo fa da Freescale/NXP in questo ambito. LA PIATTAFORMA I-MX27 Realizzati in tecnologia …
Per il suo funzionamento, il pannello LCD ha bisogno di un sistema di retroilluminazione che generi la luce necessaria a produrre l’immagine generata dalla matrice dei cristalli. Esaminiamo da vicino i sistemi attualmente utilizzati con i loro vantaggi e svantaggi. Contrariamente alle …
Per ridurre il time-to-market, sono disponibili sul mercato un’ampia varietà di display cosiddetti “intelligenti” che permettono di gestire autonomamente tutta la parte grafica in modo semplice ottenendo risultati altamente professionali. Eccone qualche esempio. L’uso dei display è diventato sempre più frequente sia in ambito …
Ecco come evitare l'uso di scomodi cavi per il controllo remoto, sostituendoli con un collegamento radio ISM, senza la necessità di alcuna licenza o permessi. I moduli radio disponibili in commercio permettono di realizzare un sistema semplice a costi molto …
In questo articolo analizzeremo due principali regolatori di carica per LED: un convertitore di tipo boost e uno charge-pump. I convertitori DC/DC sono dispositivi che accettano una tensione di ingresso continua e producono una tensione di uscita, tipicamente di livello differente rispetto …
Un kit di sviluppo a basso costo per valutare prestazioni e caratteristiche dei micro AVR Xmega presentato negli anni passati. XMEGA A1 è la famiglia di microcontrollori a bassa dissipazione di potenza recentemente introdotta da Atmel. Realizzati nella tecnologia nonvolatile …
Una panoramica delle soluzioni di conversione A/D offerte da Analog Devices per la gestione di touch screen resistivi. Negli ultimi anni, la grande diffusione di smart phones e console di gioco portatili ha determinato una crescita esponenziale del mercato dei touch screen. …
In questo articolo vedremo come la sperimentazione elettronica sarà resa molto semplice. Il chip ESP32 è il fratello maggiore di ESP8266: dispone di più memoria SRAM, è caratterizzato da una maggiore velocità della CPU, prevede la comunicazione Bluetooth e offre …
È uscito il nuovo numero di Firmware! Si tratta di un numero unico per i mesi di Gennaio e Febbraio dedicato all'IoT e all'Industry 4.0. All'interno diversi articoli tecnici che analizzeranno il futuro dell’automazione. La copertina di Firmware n. 152 …
Il motto del progetto che andiamo a presentare è "leggere l'orario solo quando serve". Gli orologi con i display a cristalli liquidi senza retroilluminazione sono difficili da leggere al crepuscolo e di notte, anche quando la luce di una stanza …
La casa costruttrice Microchip ha proposto tempo fa una libreria software per supportare algoritmi di data encryption quali: il Triple DES (TDES) e l’Advanced Encryption Standard (AES). Il Data Encryption Standard (DES) è un algoritmo di cifratura con chiave a 56 bit ed è diventato …
LinkIt 7697 è un prodotto co-ideato da Seeed Studio e MediaTek. Utilizzando il SoC MediaTek MT7697, mira a fornire una soluzione IoT snella e leggera. Se confrontato con Arduino UNO, LinkIt 7697 risulta più potente in quanto in grado di …
L'obiettivo di questo articolo è quello di approfondire un'applicazione della famiglia di microcontrollori MAXQ2000 relativa ad un vero e proprio computer da bicicletta che include le informazioni su: velocità, orario, temperatura, umidità, battito cardiaco e cronometro. Per gli amanti di …
Un interruttore meccanico offre solo una o poco più di una funzione. Il discorso è totalmente diverso quando si parla di una soluzione elettronica con microcontrollore: questo tipo di soluzione offre un’ampia gamma di soluzioni e funzionalità. In questo modo si realizzano display …
I timer programmabili sono oggetti estremamente utili in un’infinità di applicazioni. Tanto per citarne una, si pensi alla temporizzazione dell’esposizione di un PCB sottoposto a sviluppo attraverso un bromografo. Un timer di questo tipo, semplice e flessibile, grazie soprattutto alla peculiarità di essere programmabile e controllabile tramite un display LCD e …
Uno dei settori tecnologici leader dell'evoluzione è sicuramente l'ambito automobilistico. Qui si sperimentano sistemi di guida avanzata e sicura, per il pilota e dei passeggeri. Alert ed informazioni real-time sullo stato di salute del veicolo e sulle condizioni stradali sono alcune delle …