Search Results for: lcd
È uscito il nuovo numero di Firmware! Si tratta di un numero unico per i mesi di Gennaio e Febbraio dedicato all'IoT e all'Industry 4.0. All'interno diversi articoli tecnici che analizzeranno il futuro dell’automazione. La copertina di Firmware n. 152 …
Il motto del progetto che andiamo a presentare è "leggere l'orario solo quando serve". Gli orologi con i display a cristalli liquidi senza retroilluminazione sono difficili da leggere al crepuscolo e di notte, anche quando la luce di una stanza …
La casa costruttrice Microchip ha proposto tempo fa una libreria software per supportare algoritmi di data encryption quali: il Triple DES (TDES) e l’Advanced Encryption Standard (AES). Il Data Encryption Standard (DES) è un algoritmo di cifratura con chiave a 56 bit ed è diventato …
LinkIt 7697 è un prodotto co-ideato da Seeed Studio e MediaTek. Utilizzando il SoC MediaTek MT7697, mira a fornire una soluzione IoT snella e leggera. Se confrontato con Arduino UNO, LinkIt 7697 risulta più potente in quanto in grado di …
L'obiettivo di questo articolo è quello di approfondire un'applicazione della famiglia di microcontrollori MAXQ2000 relativa ad un vero e proprio computer da bicicletta che include le informazioni su: velocità, orario, temperatura, umidità, battito cardiaco e cronometro. Per gli amanti di …
Un interruttore meccanico offre solo una o poco più di una funzione. Il discorso è totalmente diverso quando si parla di una soluzione elettronica con microcontrollore: questo tipo di soluzione offre un’ampia gamma di soluzioni e funzionalità. In questo modo si realizzano display …
I timer programmabili sono oggetti estremamente utili in un’infinità di applicazioni. Tanto per citarne una, si pensi alla temporizzazione dell’esposizione di un PCB sottoposto a sviluppo attraverso un bromografo. Un timer di questo tipo, semplice e flessibile, grazie soprattutto alla peculiarità di essere programmabile e controllabile tramite un display LCD e …
Uno dei settori tecnologici leader dell'evoluzione è sicuramente l'ambito automobilistico. Qui si sperimentano sistemi di guida avanzata e sicura, per il pilota e dei passeggeri. Alert ed informazioni real-time sullo stato di salute del veicolo e sulle condizioni stradali sono alcune delle …
Questo semplice progetto mostra come sia possibile regolare due uscite di un convertitore boost utilizzando il microcontrollore Tiny13 AVR dell’Atmel/Microchip. In particolare vengono sfruttate la periferica interna di conversione analogico-digitale e i PWM che il piccolo ma efficiente microcontrollore mette a disposizione. La maggior parte dei dispositivi portatili fa uso di batterie e allo stesso tempo integra …
Il Red BrickComputer costituisce il cervello del sistema di composizione Tinkerforge. Scopriamo assieme le sue potenzialità e i relativi utilizzi. Con esso è possibile realizzare infiniti prototipi di ogni tipo. Inoltre il supporto per diversi collegamenti esterni rende la scheda …
La scheda sensore per PIC16F18446 utilizza la scheda di valutazione MPLAB Xpress per PIC16F18446. La scheda sensore può essere utilizzata per testare le capacità di interfacciamento con i sensori del microcontrollore PIC16F18446. Il microcontrollore è dotato di un ADC con …
Sul banco di lavoro di qualsiasi ingegnere, indipendentemente dal suo settore di attività, sono presenti tre strumenti essenziali: un oscilloscopio, un generatore di segnali e un multimetro digitale (DMM). Queste tre apparecchiature di solito occupano un posto privilegiato su uno …
Microcontrollore ad alte prestazioni e basso costo con Ethernet controller integrato. In questo articolo esploriamo le potenzialità e le risorse di questo versatile MCU per sistemi embedded su LAN e Internet. Considerando la larga diffusione delle reti di calcolatori, siano esse di tipo industriale, civile o militare, si comprende come l’interfacciamento dei microcontrollori …
Dal punto di vista dei compilatori C per PIC, il mercato offre veramente una moltitudine di prodotti, sia di fascia commerciale che gratuiti. Non c’è che l’imbarazzo della scelta e spesso l’utente, specialmente se principiante, può trovarsi in difficoltà nell’affrontare una simile scelta. Per chi programma per …
I processori della famiglia i.MX6 UltraLite di NXP/Freescale Semiconductor, caratterizzati da elevate prestazioni ed eccellenti valori di efficienza, includono un modulo integrato per la gestione dell’alimentazione che riduce la complessità dell’alimentatore esterno e semplifica notevolmente la gestione delle varie linee …
L’articolo tratta le possibili alternative a disposizione di un progettista per realizzare un'interfaccia verso un sensore d’immagine CMOS. In questa seconda parte ci si occuperà dell’interfaccia tra sensore e logiche programmabili mettendo in evidenza i pregi e i difetti di una soluzione di questo tipo. La prima parte di questo articolo esaminava la …
Volendo realizzare un'interfaccia verso un sensore d’immagine CMOS le architetture digitali tra le quali operare una scelta sono principalmente due. La prima è basata su ASIC o logiche programmabili, nella seconda invece ci si affida a microcontrollori dotati di un'interfaccia in grado di gestire …
La crescente complessità di dispositivi e sistemi, la corsa verso prestazioni più elevate, la contemporanea richiesta di soluzioni a bassa dissipazione di potenza hanno radicalmente modificato negli ultimi anni i requisiti per le alimentazioni dei componenti elettronici. Microcontrollori, DSP ed FPGA richiedono oggi …
Sono sempre stato molto affascinato dal fatto che tutti i sistemi che noi umani proviamo a creare emulano in qualche modo quello che già accade in natura, nonché dal fatto che la nostra capacità di riprodurre, in digitale oppure anche …
I due linguaggi per la programmazione più diffusi al mondo sono il Basic ed il C. Esaminiamo pregi e difetti di entrambi al fine di scegliere ed utilizzare quello più adatto alle proprie esigenze. Non esiste un linguaggio di programmazione “perfetto” in assoluto, quello che elimina tutto i problemi legati alla velocità, …