atmega:
Un kit di sviluppo a basso costo per valutare prestazioni e caratteristiche dei micro AVR Xmega presentato negli anni passati. XMEGA A1 è la famiglia di microcontrollori a bassa dissipazione di potenza recentemente introdotta da Atmel. Realizzati nella tecnologia nonvolatile …
In questo articolo verrà descritto il modulo per la gestione del clock presente nella famiglia di microcontrollori AVR XMEGA di Microchip/Atmel, contraddistinti da un ottimo compromesso tra prestazioni e potenza assorbita. XMEGA occupa un ruolo di primaria importanza all’interno della nota famiglia di microcontrollori AVR di …
Una connessione USB, un microcontrollore ATMega ed un convertitore DC/DC sono tutto quello che serve per realizzare un caricabatterie per celle a ioni di litio. Scopriamo come. Nel 2008 Atmel ha introdotto la nuova famiglia di microcontrollori ATmega16/32U4 che combinano interfaccia USB 2.0 e funzionalità analogiche ad elevate prestazioni. Grazie …
Sono anni che si parla di IoT. Le applicazioni IoT esistono davvero e non sono più solo belle parole e dimostrazioni teoriche, ma sono cose pratiche che possiamo usare nella vita di tutti i giorni, come per esempio gli elettrodomestici …
L’architettura AVR è del tipo RISC e dispone di un ricco ed efficiente set di istruzioni con 32 registri general purpose: questi sono connessi direttamente all’ALU in modo da renderne accessibili due contemporaneamente in un singolo ciclo di clock e poter in tal modo raggiungere velocità di …
Microchip Technology ha introdotto due nuove famiglie di microcontrollori progettate pensando all'innovazione del cliente. La nuova famiglia di microcontrollori PIC16F18446 sono componenti ideali per l'uso nei nodi dei sensori. Progettato pensando alla flessibilità, il PIC16F18446 e il suo convertitore analogico-digitale …
Sono presentati diversi metodi per il calcolo di polinomi, le costanti utilizzate sono lette direttamente da flash oppure da ram inizializzata. Gli esempi ed i disassemblati di questo articolo si riferiscono a cpu con enhanced core (atmega 16, 32, 64…), l’ambiente è avr studio con compilatore GCC. Nelle applicazioni per il …
FreeRTOS™ è uno small real-time kernel studiato e realizzato per architetture di bassa/media fascia basate su microcontrollore. In questo articolo, oltre a mettere in evidenza la distribuzione per AVR, verrà illustrato il porting su un dispositivo AVR con tutto quello che ne consegue. Introduzione …
L'acqua è un bene prezioso, e disporre di un sistema per la misura dei livelli potrebbe evitare sprechi inutili. Il progetto che andremo ad analizzare in questo articolo, ha l'obiettivo di stimare il livello di acqua presente in un serbatoio …
Il progetto che andremo a descrivere in questo articolo vuole implementare in maniera molto semplice la musica attraverso la scheda Arduino e con un solo extra componente, l’altoparlante. Se volete familiarizzare con Arduino allora quest’articolo fa decisamente per Voi; potrete …
La macro _Waiste_us il cui codice sorgente è riportato nel listato 1, consente di generare con precisione un ritardo da un minimo di 1000000/F_CPU (F_CPU è la frequenza in Hz a cui lavora il micro) fino ad un massimo di 25.769.803.779/F_CPU_in_MHz. ;****************************************************************************** …
Il kit Robot RP6 è venduto già assemblato e si presta ad essere un punto di forza per il settore della robotica. Il cuore è un microcontrollore Atmega 32 (32 kB Flash, 2 kB SRAM) programmato con linguaggio C (Open …
Compatti, facilmente reperibili e a buon mercato, i sensori a ultrasuoni permettono oggi di realizzare un'ampia gamma di progetti per la misurazione, dai più semplici ai più sofisticati. Prendete un modulo a ultrasuoni, un display, un paio di pulsanti, un …
In questo breve articolo vi illustrerò come creare un clone Arduino basato su ATMega644. Oltre ad essere già di per se più dotato del classico ATMega328 dell'Arduino UNO, l'ho fornito di ingressi ed uscite digitali aggiuntivi grazie all'uso di alcuni …
Arduino (clone) addirittura a meno di 4 euro, come è possibile? Forse alcuni di voi avranno notato la campagna di finanziamento (crowdfunding) per questa scheda (Iteaduino) e sicuramente si saranno chiesti come è possibile arrivare a questo prezzo! Semplice, basta …
Il progetto che stiamo per discutere ha certamente bisogno di un'interfaccia utente più accattivante, tuttavia funziona molto bene. Si tratta di un esperimento condotto da Tuomas Nylund con sensori capacitivi per verificarne la funzionalità quando connessi ad un singolo ADC.
È ormai matura la tecnologia del riconoscimento ortografico, implementata su palmari, tablet, cellulari e simili. Ma non molti si sono cimentati in progetti simili. Eccone uno che tratta questo argomento con una configurazione hardware molto minimalista.
L'idea iniziale è legata ad una necessità mista a sfida: costruire un segnapunti elettronico per le partite di casa della mia squadra, partecipante al campionato UISP di pallacanestro. Le specifiche sono semplici, soprattutto legate a limiti di costo.
L'alimentatore da banco è uno strumento immancabile in ogni laboratorio di elettronica, ma non trattandosi di certo di uno strumento economico, molti hobbisti ricorrono ad alimentatori "di fortuna", magari ricavati da vecchi pc, stampanti ed elettrodomestici vari.Vediamo allora nel dettaglio …
Arduino, essendo basato sul core Atmega328, supporta nativamente la periferica di modulazione PWM utile in tutte le situazioni in cui si cerca di emulare, con un microcontrollore, la variazione continua di una grandezza, tipicamente una tensione.
Utilizzando il protocollo HTTP/TCP viene realizzato un completo webserver in grado di fornire pagine web a richiesta.
Phasor utilizza ATmega88. Guardate Phasor sviluppato da Lft. E' gestito da un microcontrollore ATmega88 della AVR e dei componenti passivi, ed il risultato è piuttosto sorprendente.
Come controllare l'iPod con un Atmel Mega32 - progetto sicuramente didattico, ma molto interessante.
Fai da te: l'orologio che non ti fa vedere l'ora. Questo progetto è stato sviluppato con Arduino.
Una connessione USB, un microcontrollore ATMega ed un convertitore DC/DC sono tutto quello che serve per realizzare un caricabatterie per celle a ioni di litio. Scopriamo come Nel 2008 Atmel ha introdotto la nuova famiglia di microcontrollori ATmega16/ 32U4 che …