CRC:
Sul blog di Elettronica Open Source puoi leggere non solo tutti gli articoli Premium riservati agli abbonati Platinum 2.0 e inseriti nella rivista Firmware 2.0 (insieme ad articoli tecnici, progetti, approfondimenti sulle tecnologie emergenti, news, tutorial a puntate, e molto …
La sicurezza dei dati trasmessi rende il nostro sistema affidabile, ma come possiamo realizzare un sistema del genere? da un punto di vista software, la risposta a questo quesito si trova in un algoritmo di crc. Gli algoritmi utilizzati per calcolare …
La correzione degli errori rappresenta una tecnica importante per garantire la corretta ricezione e trasmissione dei dati digitali. Esistono diverse tecniche per rilevare errori in un flusso di dati, una delle più famose e utilizzate è sicuramente il bit di parità. Con l’andare del tempo si è …
La specifica USB utilizza il classico CRC (Cyclic Redundancy Checksums) per garantire l’integrità dei pacchetti dagli errori di trasmissione. I pacchetti previsti dallo standard USB sono quattro: token, data, handshake e special. Ogni pacchetto è diviso in campi di 8 bit (o multipli di 8) ciascuno. I …
Il protocollo ModBus è nato nel lontano 1979 all'interno dell'azienda Modicon allo scopo di definire uno standard di comunicazione seriale tra PLC; da allora esso ha maturato una crescente diffusione, grazie anche alla sua natura royalty-free, fino ad essere considerato …
In questo articolo utilizzeremo il sistema CRC (Cyclic Redundancy Check) per realizzare un programma che permette di controllare il trasferimento di una nostra applicazione. In realtà questo programma è costituito da due parti: una parte residente su host, un normale personal computer, e l’altra su …
La base di tutte le applicazioni PMBus, compresa la gestione dei sistemi di alimentazione (PSM, power system management) è la possibilità, per il master PMBus (host del sistema) di comunicare con tutti gli slave PMBus (controller PSM, manager PSM, µModules …
Il controllo di ridondanza ciclica (altrettanto noto come CRC) è ampiamente utilizzato per la verifica dell’integrità dei dati nei sistemi di comunicazione: ecco come implementarlo su un PIC18F452. Controllo CRC32 con PIC Il listato 1 riporta l’implementazione dell’algoritmo CRC32 basato sul …
Lo scopo di questo articolo è quello di presentare i concetti basilari relativi al CRC (acronimo di Cyclic Redundancy Check), un modo efficiente ed ampiamente utilizzato per proteggere le informazioni da corruzioni di tipo accidentale.
In un precedente articolo abbiamo visto i concetti basilari relative al calcolo del
CRC (Cyclic Redundancy Check) e la sua importanza nel fornire una protezione contro la corruzione accidentale dei …