eos-firmware:
Le news di questo mese riguardano importanti aggiornamenti in vari campi dell’elettronica che spaziano dai nuovi relè della Omron, passando per i nuovi strumenti della Keysight e le schede madri Thin Mini-ITX della Kontron. La Renesas Electronics ha annunciato il …
Nella precedente lezione abbiamo introdotto il modulo SERCOM del SAMD21 e la modalità USART, abbiamo visto cosa sono gli interrupt e come questi vengono gestiti dal NVIC dei processori Cortex-M. In questa lezione continueremo lo studio del modulo SERCOM, introducendo un'altra …
È uscito il nuovo numero di Firmware di febbraio! Il focus di questo mese è dedicato alle applicazioni wearable con ben 4 articoli: come prolungare la durata della batteria nei dispositivi indossabili; HD Voice, tutta la qualità delle chiamate VoIP …
I dispositivi indossabili rappresentano certamente il futuro tecnologico; la rilevazione e il monitoraggio dei segnali corporei potrebbero rappresentare un valido sostegno per i bisogni di natura sanitaria dell’utente, ampliando così le possibilità applicative. La tecnologia indossabile è pronta per una …
I sistemi elettronici moderni diventano sempre più complessi. A causa della complessità del sistema, a volte l’ottimizzazione della potenza per tutte le sue parti non è un compito semplice. L’intuitivo strumento di progettazione a livello di sistema qui presentato risponde …
I dispositivi indossabili (noti anche con il termine di “wearable devices”) presentano per loro stessa natura alcune limitazioni di carattere fisico. Il requisito principale che ogni dispositivo indossabile deve soddisfare è quello di avere dimensioni più ridotte possibili, e allo …
Grazie all’utilizzo diffuso di app VoIP come Skype e FaceTime, così come grazie alla crescente pervasività di VoLTE, le chiamate tramite laptop, tablet e smartphone non sono mai state così nitide. Tuttavia, la qualità delle chiamate via Bluetooth in auto …
Uno dei principali problemi nell'ambito della progettazione di dispositivi indossabili è l'autonomia, legato soprattutto al fatto di mantenere piccole dimensioni come la filosofia indossabile richiede, evitando quindi di installare batterie non troppo voluminose. La tecnologia della batteria sta facendo enormi …
La tecnologia indossabile è in grado di monitorare l'attività fisica, raccogliere dati e fornire un feedback fisiologico in tempo reale. I biosegnali sono intrinsecamente prodotti dal corpo e consentono di determinare alcuni parametri vitali, contribuendo così a valutare la salute …
La miniaturizzazione dei sensori biomedicali, la proliferazione degli smartphone e la diffusione di protocolli wireless efficienti dal punto di vista dei consumi hanno favorito lo sviluppo di una generazione di dispositivi medicali che avranno un impatto profondo sul settore dell’assistenza …
I FET al Nitruro di Gallio (GaN) sono transistor ad effetto di campo (abbreviato FET, dall'inglese field-effect transistor) e rappresentano una tecnologia innovativa che consente di ottenere prestazioni significativamente migliori e di risolvere tutti quei problemi che una volta si …
I sistemi operativi basati sul kernel Linux sono utilizzati in molte architetture embedded dell'elettronica di consumo e del settore industriale. Grazie alla loro versalità possono essere installati anche in dispositivi Mobile. Linux Embedded si differenzia dalla versione Desktop per un …
I moderni sistemi embedded sono utilizzati per controllare molti dispositivi impiegati nei più svariati campi industriali e commerciali, e creare così una rete intelligente che le industrie stanno cercando di attuare per migliorare l'efficienza operativa. Poichè un sistema embedded è …
Negli ultimi anni l'impiego di sensori wireless nell’ambito dell’elettronica wearable si è diffuso rapidamente, grazie soprattutto ad un deciso miglioramento sia in termini di efficienza che di dimensioni fisiche. In questo contesto, la sostituzione o la ricarica delle batterie è …
Il sistema di comunicazione I2C è ormai diventato uno standard mondiale implementato nella stragrande maggioranza degli IC. Data la versatilità, molte aziende si sono basate su questo protocollo, derivandone un bus di comunicazione da inserire nelle più varie architetture di …
L’interpretazione del segnale prodotto da un data-converter (numerico o analogico a seconda che si tratti di un ADC o di un DAC) può risultare talvolta complicata dalla presenza di una serie di disturbi di entità quasi confrontabile con quella del …
Le news di questo mese riguardano importanti aggiornamenti in vari campi dell’elettronica embedded. In particolare, Raspberry Pi Foundation ha lanciato il Compute Module 3, un modulo per lo sviluppo di hardware personalizzato, come ad esempio monitor TV, sistemi di controllo …
Nel precedente articolo abbiamo introdotto l'ambiente ARM e il Cortex-M0+, il processore alla base del microcontrollore Atmel SAMD21, il cuore della scheda Arduino M0 PRO. In questa lezione cominceremo a programmare l'interfaccia seriale (o meglio, le interfacce seriali) e nel contempo …
La mobilità del futuro è prettamente legata all'evoluzione della tecnologia. Nuove soluzioni hardware, sviluppo software, sensoristica, tanti fattori che segneranno un deciso passo in avanti nelle soluzioni di mobilità. Guardando al mercato, oltre all'auto elettrica e car sharing, abbiamo anche …
È uscito il nuovo numero di Firmware dedicato all'Energy Harvesting! Ecco gli articoli che troverete al suo interno: low power DC-DC per l’energy harvesting; un sistema di energy harvesting che elimina la necessità di batterie in sensori wireless; il testing …