eos-firmware:
L’energia può essere raccolta da molte forme di sorgenti presenti e disponibili nell’ambiente in cui viviamo, sia esterno che interno. Può essere raccolta energia da sorgenti cinetiche o di movimento, termiche, chimiche, elettromagnetiche, solari. Nella maggior parte dei casi queste …
La tecnologia dell’antenna intelligente, o smart antenna, è una forte candidata per la quinta generazione (5G) delle comunicazioni wireless standard, ma la validità della prestazione del sistema potrebbe essere un obiettivo impossibile. Questo articolo utilizzerà un approccio multidisciplinare per mirare …
In questa lezione affronteremo un argomento apparentemente marginale, ma in realtà fondamentale nello sviluppo di applicazioni embedded: il sistema di distribuzione del clock, quella rete più o meno complessa che porta il segnale di clock del nostro sistema embedded dalla …
Le news di questo mese riguardano importanti aggiornamenti in vari campi dell’elettronica, con nuovi IC e sistemi di sviluppo. La STMicroelectronics ha presentato nuovi controller step-down PM6773 e PM6776 per soddisfare le richieste di basso consumo energetico nei server e …
È uscito il nuovo numero di Firmware di marzo! Il focus di questo mese è dedicato all'Internet delle cose (IoT) con ben 6 articoli, eccone alcuni: soluzioni Bluetooth Low Energy (BLE) per i mercati dell’IoT; la sicurezza dei dati nell’IoT; …
L’enorme diffusione degli smarphone nel mercato consumer, in combinazione con un’elevata disponibilità di sensori MEMS sempre più a basso costo, ha portato alla nascita di una nuova categoria di prodotti conosciuti come Wearable. Un dispositivo Wearable è altamente portatile e …
L’internet delle cose apre un nuovo ecosistema di dispositivi elettronici connessi che possono comunicare tra loro per fornire funzionalità personalizzate. Le maggiori sfide risiedono nella sicurezza delle informazioni confidenziali da accessi non autorizzati. Questo richiede un grande sforzo della matematica …
L’Internet delle cose (IoT) è una rivoluzione tecnologica spinta sia dalle applicazioni consolidate che sfruttano la connettività cellulare sia da altre tecnologie di comunicazione come Bluetooth Low Energy. La rivoluzione sta portando e porterà nel prossimo futuro ad un deciso …
Metodi di produzione avanzati hanno creato nuovi concetti di interruttore che si differenziano dalla massa. Molti di noi premono interruttori tattili decine di volte al giorno senza fermarsi a pensare a questi dispositivi, finché funzionano correttamente. Ma un interruttore che …
Bluetooth 5 è la nuovissima versione della tecnologia di comunicazione Bluetooth approvata dal SIG ovvero Special Interest Group, il consorzio che ne supervisiona e controlla gli standard. Le attese su questa nuova versione Bluetooth sono tantissime, in particolare, per lo …
Gli accelerometri misurano le accelerazioni in uno, due o tre assi ortogonali. Le misure sono tipicamente utilizzate per calcolare l’inclinazione o l'orientamento rispetto all’accelerazione di gravità, così come per misurare vibrazioni e urti. La maggior parte degli accelerometri sono sistemi …
In questo articolo verranno esaminate le tecnologie più recenti per la connessione dei sensori IoT di tipo industriale, basate sull’utilizzo delle bande di frequenza ISM inferiori a 1 GHz. Partendo dai semplici transceiver, per arrivare sino ai microcontrollori con funzionalità …
Nell'era digitale dove tutto è connesso, il prossimo passo è quello di migliorare la produzione industriale e offrire un nuovo ambiente lavorativo con tante opportunità. L'Internet degli Oggetti a detta di tutti è la nuova frontiera della tecnologia con un …
I costi del carburante rappresentano fino al 30% delle spese di esercizio delle compagnie aeree, così che la gestione efficace e la distribuzione efficiente delle forniture di carburante in grandi aeroporti è uno degli obiettivi più importanti nel settore. Ma …
Mentre molti di noi stanno aspettando che l'Internet delle Cose (IoT) trasformi la nostra vita quotidiana, l'Internet delle Cose Industriale (IIoT) - ovvero IoT applicato alla manifattura, alla logistica e ad altre industrie - è già in opera, rendendo i …
Quando fu introdotto, quasi 20 anni fa, il Bluetooth era stato concepito principalmente come protocollo wireless per i dispositivi consumer, come i telefoni cellulari, trovando però rapidamente applicazioni nel controllo industriale. Anche se l'ambiente industriale può essere ostile in termini …
La crescente consapevolezza della gestione intelligente dell'energia, insieme al miglioramento della tecnologia dovrebbero agire come forze trainanti per il mercato dei microcontrollori. L'alto grado di concorrenza nel mercato ha portato anche ad una forte riduzione del prezzo che dovrebbe contribuire …
Oggi, molti produttori di moduli utilizzano le soluzioni low power della Nordic Semiconductor basate su System-on-Chip (SoC) della serie nRF51 o nRF52. Utilizzando questi moduli è possibile sfruttare tutti i punti di forza dell’architettura hardware e software senza la necessità …
I processori della famiglia i.MX31 di NXP/Freescale Semiconductor sono oggi al centro di numerose applicazioni nei settori dell’elettronica di consumo, automotive, industriale, biomedicale, e in generale nei sistemi embedded. Caratterizzati da specifiche funzionalità in grado di supportare applicazioni multimediali con …
I dispositivi di interconnessione stampati (MID) sono la risposta a tre dimensioni (3D) alla crescente domanda di mercato per componenti più piccoli ed affini per un efficiente e flessibile supporto alla produzione di circuiti. La flessibilità 3D sta diventando sempre …